Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 659
Stanno per partire i lavori di riqualificazione e rinnovamento dell’ostello San Frediano, chiuso al pubblico da oltre cinque anni. La giunta comunale ha infatti deliberato l’approvazione della convenzione stipulata dal comune di Lucca con il Real Collegio, che detiene la proprietà di una porzione dell’immobile, con lo scioglimento dei nodi relativi agli accordi di utilizzo e la definizione dei canoni. L’iter di recupero dell’Ostello entrerà quindi nel vivo nelle prossime settimane, grazie agli espletamenti burocratici e amministrativi ultimati ed al sopralluogo della struttura insieme svolto dai rappresentanti dell’amministrazione con quelli di Ristogest, l’azienda che detiene l’affidamento in concessione.
L’ostello San Frediano, con i suoi oltre 2 mila metri quadrati, ospiterà circa 140 posti letto in camere di diversa tipologia, oltre ad un info point e servizi ristorativi. Una struttura ricettiva con offerta modulabile e flessibile che grazie a spazi dedicati anche alla socialità e all'aggregazione, sarà capace di intercettare le necessità di un pubblico ampio e variegato, in risposta ai recenti trend statistici, che vedono Lucca affermarsi tra le mete turistiche più ambite a livello nazionale e non solo. “Il progetto del nuovo Ostello San Frediano – dichiara l’assessore al turismo, Remo Santini – riqualificherà di fatto l’intera area cittadina, divenendo un centro nevralgico per l’accoglienza turistica di tutto il territorio. Sbloccare la questione relativa all’Ostello è stato uno dei primi impegni che ci siamo assunti come amministrazione: un nodo che oggi sciogliamo definitivamente grazie al prezioso lavoro di negoziazione condotto in concerto con gli uffici comunali competenti e tutte le realtà coinvolte. La riapertura dell’Ostello San Frediano risulta una priorità anche e soprattutto in risposta ai dati del settore turistico, che vedono la domanda crescere ogni giorno: una risposta concreta che comprendesse qualità e quantità non poteva certo farsi attendere e saremo presto orgogliosi di annunciare tempi e dettagli del progetto”.
Risale infatti a poco tempo fa la visita dell’assessore Santini a Lecco, dove Ristogest, grazie alla consolidata esperienza nell’ideazione di innovativi format (e di tutti i relativi servizi integrati) nei campi della ristorazione e dell’hospitality, sta per aprire un’altra struttura all’avanguardia e di simile destinazione. Un sopralluogo volto ad individuare peculiarità e caratteristiche da riproporre nel progetto legato alla struttura lucchese, che verrà presentato nei dettagli a stampa e cittadini nel corso delle prossime settimane.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 620
Open Day per l'Accademia Acconciatori 2023: è mercoledì 12 aprile 2023 il giorno giusto per conoscere da vicino il corso triennale gratuito per diventare acconciatori Accademia Acconciatori 2023, organizzato dall'agenzia formativa Per-Corso.
Il percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) si tiene nei locali dell'agenzia formativa (via del Brennero 1040/bk a San Marco), è gratuito poiché nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, strumento teso a ridurre l'abbandono e contrastare la dispersione scolastica, e prevede la fornitura gratuita di tablet, libri, divise e indumenti protettivi.
A partire dalle 15 i giovani e le giovani interessate potranno vedere all'opera gli studenti già iscritti, che saranno impegnati in un laboratorio, conoscere i locali e i docenti che lavorano insieme ai ragazzi. Riceveranno inoltre informazioni su tempi, materie, calendario lezioni e sbocchi professionali.
Il corso dura 3 anni, rilascia una qualifica di Operatore del Benessere – Erogazione di trattamenti di acconciatura, prevede attività laboratoriali, open day, master class con esperti di settore e 30 ore di accompagnamento di gruppo e individualizzato con tutor d'apprendimento e orientatori per 15 allievi selezionati tra tutti quelli che si iscriveranno. Saranno 2970 le ore totali del progetto, di cui 800 di stage nelle attività del territorio, per conoscere da vicino il lavoro e farsi conoscere e apprezzare per le proprie capacità direttamente sul mercato del lavoro.
Per informazioni e iscrizioni: Agenzia Per-corso Tel. 0583333305,