Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 557
Proficuo incontro tra Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica e l'assessore al turismo del Comune di Lucca, Remo Santini. Il dirigente regionale è venuto a Lucca proprio in occasione dell'inizio del weekend pasquale, che si preannuncia da sold out in città e sul territorio della Piana, per l'arrivo di migliaia di visitatori italiani e stranieri.
Un confronto sviluppatosi sulle strategie di promozione, ribadendo la stretta collaborazione tra le due realtà, oltre all'annuncio della volontà da parte dell’amministrazione di promuovere Lucca in autonomia alle più importanti fiere di settore, come comune capoluogo e come capofila dell’ambito territoriale della Piana.
“Negli ultimi mesi, oltre allo sviluppo del calendario di eventi per eliminare la cosiddetta bassa stagione – ha commentato l’assessore Santini – è stato profuso un grande impegno per incontrare tour operator e addetti ai lavori, al fine di strutturare un’offerta attrattiva di caratura internazionale. I trend, come ormai ben noto, sono sempre più incoraggianti e riteniamo queste sinergie preziose per un ulteriore salto di qualità prospettato e fortemente auspicato”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 336
La prima Pasqua senza restrizioni e timori per nuovi contagi riportano il sorriso ed il tutto esaurito nelle 230 strutture agrituristiche della provincia di Lucca. Dalla Garfagnana alla Versilia il ponte pasquale vola verso i numeri del periodo pre-pandemico. Saranno cinquemila coloro che pranzeranno in agriturismo dove le ricette della cucina tradizionale preparate dai cuochi contadini la fanno da padrone insieme alla voglia di stare all'aria aperta. Segnali incoraggianti anche per i pernottamenti con due strutture su tre che hanno esaurito la disponibilità di posti letto. E' quanto emerge da un monitoraggio di Terranostra Lucca, l'associazione degli agriturismi di Coldiretti, in vista del ponte pasquale che stima in mezzo milione di euro il giro d'affari.
Archiviate le restrizioni del periodo pandemico e spariti i timori di nuovi contagi, negli agriturismi si respira finalmente aria di normalità con il mese di aprile che rappresenta il primo vero banco di prova in vista della stagione estiva. "Dal livello di richieste che abbiamo anche il 1 maggio e già per la prossima estate possiamo dire che la pandemia è alle spalle. Le richieste sono moltissime soprattutto dall'estero. – spiega Francesca Buonagurelli, Presidente Terranostra Lucca – La ristorazione a km zero è richiestissima e le strutture che propongono pranzi e cene sono quasi al completo. Possiamo finalmente tornare ad offrire ai turisti e ai nostri ospiti un'esperienza completa e spensierata immersi nella nostra meravigliosa campagna".
Il 2022, secondo l'elaborazione dei dati Istat di Coldiretti, è stato un anno da record con oltre 35 mila arrivi, il 24% in più rispetto al 2019 che era stato l'annus mirabilis per il turismo rurale locale e ben 155 mila presenza in crescita del 16% determinando un volume d'affari, per i soli pernottamenti, di 10 milioni di euro. "Il 2022 è stato un anno formidabile ma ci sono i presupposti – prosegue la Presidente di Terranostra – per fare ancora meglio. Una presenza su due arriva dai turisti stranieri che amano la nostra terra, la nostra cucina e la nostra semplicità".
A determinare il forte rilancio dell'accoglienza rurale è la grande capacità delle aziende agrituristiche di proporre a fianco di pernottamenti, cucina tipica locale e servizi, tantissime attività che spaziano dalle visite in cantina all'equitazione, dall'aperitivo tra i filari alle fattorie didattiche, dai corsi di cucina, all'escursionismo e alle passeggiate a cavallo, dallo yoga alla tree-therapy, dalla presentazione di libri ed incontri all'ombra di alberi secolari fino a novità assolute come l'agrienduro in sella a moto elettriche nelle macchie boscose. Non solo accoglienza e ristorazione, gli agriturismi toscani sono straordinari campioni di multifunzionalità. – conclude Coldiretti Lucca - Grazie infatti alla legge sulla multifunzionalità sostenuta da Coldiretti oggi una struttura su due organizza e propone attività collaterali tra le più diverse che rappresentano un nuovo valore aggiunto nella scelta della vacanza da parte dei turisti che vogliono vivere un'esperienza all'aria aperto avvolgente.