Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 538
Con l'arrivo del nuovo anno, si apre ufficialmente la stagione dei saldi invernali e - a Lucca e provincia - una realtà storica si conferma punto di riferimento per chi cerca occasioni speciali nell'acquisto di calzature, abbigliamento e accessori di qualità.
La famiglia LANZA, con oltre 50 anni di attività, rinnova il suo impegno verso la clientela con sconti imperdibili su una selezione di prodotti pensati per soddisfare ogni esigenza, mantenendo inalterati gli standard che l'hanno resa una vera istituzione sul territorio. Una Tradizione fatta di qualità e cura per il Cliente.
Dal 1969 i negozi Lanza: IL PANDA – PREMIUM – PETER PAN – LAB in centro città – PARK all'Arancio e WAVE in passeggiata a Viareggio, si distinguono per l'attenzione alla qualità e per un'offerta ricercata e mai banale, che combina gusto, eleganza e funzionalità.
"La missione dell'azienda è sempre stata chiara: offrire prodotti dall'equilibrio perfetto tra stile, durata e un prezzo accessibile" precisa il nostro Federico Lanza.
Questa filosofia, unita ad un rapporto autentico e rispettoso con la clientela, ha permesso all'azienda di conquistare la fiducia e l'affetto di generazioni di lucchesi.
Da sabato 4 gennaio (data ufficiale in regione Toscana) partono i saldi invernali che rappresentano un'opportunità unica per chi desidera rinnovare il proprio guardaroba, accaparrarsi quel capo diventato più accessibile, approfittare per impegnarsi in più acquisti.
"Noi proponiamo sconti su una vasta gamma di articoli, sia per adulti, che per bambini: capi selezionati per comfort e design, adatti a diversi momenti, dalla quotidianità alle occasioni speciali; modelli di scarpe iconici di brand famosi, ma anche e soprattutto una varietà tale da poter scegliere il modello giusto che dia un tocco di personalità a qualsiasi outfit. L'attenzione al dettaglio e il gusto raffinato che caratterizzano l'azienda rendono ogni acquisto un'esperienza gratificante. Ogni articolo è stato scelto con cura per garantire il massimo valore ai clienti, in piena coerenza con la filosofia aziendale e disporre di questa offerta "A SALDO" è un'imperdibile opportunità", spiega Federico Lanza, che incalza: "Anche durante la stagione dei saldi, ci impegniamo a mantenere alti i nostri valori, abbracciando la filosofia dello shopping sostenibile, garantendo chiarezza nei prezzi e rispettando profondamente la nostra clientela.
Sappiamo quanto sia importante per i nostri clienti fare acquisti che rispettino l'ambiente e il valore del lavoro. Per questo, i nostri saldi offrono articoli che seguono i principi di sostenibilità: materiali di qualità, ricerca di produzione etiche, attenzione a ridurre gli sprechi verso un consumo responsabile.
Nei negozi della famiglia Lanza, la chiarezza è sempre stata una priorità, specialmente durante i saldi:
- Prezzi Chiari e Accessibili: Ogni articolo esposto presenta chiaramente il prezzo originale e lo sconto applicato, per garantire trasparenza e fiducia nel cliente.
- Sconti Reali: Gli sconti che proponiamo riflettono il nostro impegno a offrire convenienza senza compromettere la qualità.
- Assistenza Personalizzata: Il nostro personale è sempre disponibile per spiegare le offerte, aiutare nella scelta e assicurarsi che ogni cliente trovi esattamente ciò che cerca.
"Da sempre, la soddisfazione della nostra clientela è il cuore del nostro lavoro."
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 423
Ampliamento del sito di Piano di Coreglia delle Industrie Cartarie Tronchetti: firmata la convenzione tra Comune e ICT. Così, dopo l'approvazione del piano di ampliamento in consiglio comunale, si dà ufficialmente il via all'importante e strategico progetto che comporta un investimento tra i 50 e i 60 milioni di euro da parte di ICT. L'obiettivo dell'investimento è quello di migliorare la capacità produttiva e l'organizzazione del sito al fine di essere più competitivo e performante sul mercato internazionale.
L'investimento porterà a rafforzare il tessuto economico e sociale della Valle del Serchio e della provincia di Lucca, con un impatto positivo sull'occupazione e sullo sviluppo locale. Al termine dei lavori, il sito di Piano di Coreglia si presenterà come un impianto completo, che gestirà l'intero ciclo produttivo, dalla lavorazione della materia prima fino alla realizzazione del prodotto finito, pronto per essere distribuito sia in Italia che all'estero.
IL PROGETTO. I lavori di ampliamento, che inizieranno nel 2025 e si concluderanno tra il 2028 e il 2029, prevedono la realizzazione di sei nuove linee di trasformazione, un magazzino automatizzato di ultima generazione e nuovi uffici. Non mancheranno interventi di mitigazione ambientale, con particolare attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità. Tra le principali opere di mitigazione figurano la messa in sicurezza del versante a monte del sito, con un investimento di circa 2 milioni di euro, e la ricalibratura "disalveo" del torrente Rio Secco, necessari per la gestione sostenibile del territorio. Inoltre, il progetto prevede la creazione di un'area a verde pubblico, destinata a migliorare la qualità degli spazi a beneficio della comunità locale. L'ampliamento porterà la superficie totale del sito industriale a 140.000 mq e comporterà un significativo incremento dell'occupazione locale, con circa 140 unità aggiuntive, rispetto alle attuali, con un totale complessivo previsto di circa 430-440 addetti, oltre all'indotto. Le opere di mitigazione ambientale e di salvaguardia idraulica contribuiranno a garantire un impatto positivo in termini di sicurezza e sostenibilità per il territorio. Il progetto avrà anche ricadute positive sulle frazioni di Piano di Coreglia e Ghivizzano, con interventi mirati di compensazione ambientale e di miglioramento delle infrastrutture locali, a beneficio della comunità.
- Galleria: