Economia e lavoro
Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 828
Un altro prestigioso partner si aggiunge al numeroso elenco di collaborazioni che la Cna di Lucca offre ai propri associati. E’ stata firmata nei giorni scorsi la collaborazione con il Martini Centro Medico di Lucca e il Centro Medico Diagnostic di Viareggio che propone sconti su prestazioni e pacchetti di cura e prevenzione a tutti gli iscritti dell’associazione. Sono stati Francesca Martini, amministratrice delegata del Centro Medico e il presidente della Cna, Andrea Giannecchini a firmare il documento di convenzione che prevede una scontistica riservata su tutti i servizi di diagnostica, fisioterapia, visite specialistiche, analisi, pacchetti di prevenzione non solo per gli associati, ma anche per le loro famiglie ed i dipendenti. “I trattamenti riservati potranno essere usufruiti sia nel nostro centro di Lucca – ha spiegato Martini – sia a Viareggio. Per noi è importante continuare ad essere un punto di riferimento sul territorio, fornendo servizi di qualità a prezzi accessibili a tutti. Attraverso la nostra collaborazione, oltre a garantire la possibilità agli associati di accedere a una vasta gamma di servizi di altissimo livello in una struttura moderna ed efficiente, potremo portare avanti il nostro obiettivo di sensibilizzare i cittadini. In questo modo possiamo, insieme, promuovere la cultura della prevenzione nel territorio spostando l’attenzione dalla cura all’assunzione di comportamenti utili al benessere dei cittadini”. Soddisfazione è stata espressa anche dal presidente Giannecchini che considera rilevante per l’associazione fornire supporto agli associati in un tema così delicato e sensibile come la salute. “Grazie alla prevenzione e alla possibilità di accedere ad esami e visite – spiega Giannecchini – è possibile prevenire molte importanti malattie. Supportare i nostri associati, le loro famiglie ed i dipendenti in questo ambito è per noi di estrema importanza”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 521
Ammonta a un milione e trecentomila euro il finanziamento che la Scuola IMT ha ottenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca per interventi sulle infrastrutture edilizie. La Scuola IMT, con un punteggio di 48,18 ottenuto sulla proposta presentata, è risultata seconda in una graduatoria di ben 42 università italiane, dietro solamente all'Univeristà di Padova, che apre la classifica con 49,60 punti. Il finanziamento sarà utilizzato per i lavori -in fase di affidamento- di adeguamento funzionale e di risistemazione di Palazzo Boccella, l'edificio storico situato in via della Fratta ed ex sede del museo di arte moderna Lu.C.C.A.. L'edificio è stato acquistato dalla Scuola IMT lo scorso anno per rispondere alle esigenze di nuovi spazi della Scuola e sarà destinato ad ospitare il rettorato e gli uffici amministrativi, andando ad ampliare il campus universitario nel centro storico di Lucca. Grande soddisfazione è stata espressa dal rettore, Rocco De Nicola: "Un altro passo avanti per la Scuola IMT e per la stessa città di Lucca. Fin dal 2022, con le manifestazioni di interesse per il reperimento di nuovi immobili, ho sempre sottolineato come l'espansione della Scuola dovesse avvenire all'interno del centro storico, per diversi motivi, non ultimo il legame della città con questa istituzione universitaria che dal 2005 non ha mai smesso di crescere, contribuendo a portare il nome di Lucca nel mondo anche per quanto riguarda la ricerca scientifica.
La Scuola IMT - continua De Nicola - ormai dimostra di essere "adulta" e di sapersi misurare con atenei antichissimi. Ancora una volta siamo riusciti a portare a Lucca risorse preziose, che fanno bene alla Scuola e anche alla città, poiché serviranno per restituirle uno dei più importanti palazzi storici. Un ringraziamento va a tutta la comunità, compreso il personale tecnico amministrativo, per l'efficacia e il senso di responsabilità con cui svolge il proprio lavoro."