Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 318
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 500
Studiano, lavorano, hanno sogni e aspettative, ma soprattutto le idee molto chiare su cosa serve ai giovani del territorio. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha presentato infatti i nove componenti della neonata Commissione giovani, costituita dopo un accurato percorso di selezione che ha dovuto valutare le oltre cento domande pervenute.
“La prima bella sorpresa - ha commentato il presidente Marcello Bertocchini – è stata proprio il gran numero di candidature arrivate, segnale di una voglia di partecipazione veramente pulsante. Adesso inizia un cammino all’insegna del confronto e della reciprocità. Un’occasione per questi nove giovani di contribuire al benessere comune e nel contempo di crescita e scoperta personale. Ma è un’opportunità soprattutto per la Fondazione stessa, per ascoltare e intercettare bisogni e progetti di una fascia d’età che ha molto da dire e spesso pochi strumenti per farlo.”
Oltre al presidente Bertocchini e al vicepresidente Raffaele Domenici e alla Direttrice Maria Teresa Perelli, alla presentazione sono intervenuti Maria Pia Mencacci e Claudio Montani, membri del Consiglio d’amministrazione che hanno curato da vicino la selezione.
I componenti, tutti compresi nella fascia di età tra i 18 e i 30 anni sono stati selezionati in base alla provenienza geografica, per rappresentare tutte le aree della provincia, tenendo conto di un rapporto di genere paritario e, ovviamente, valutandone percorsi, attitudini, interessi: in una parola, il loro potenziale apporto a definire le esigenze del mondo giovanile, e non solo.
Ma veniamo alla composizione.
Da Lucca e Piana provengono Tommaso Ariani (25 anni, laureato in biotecnologie), Gaia Bernardini (26 anni, laureata in Scienze politiche), Giada Giusti (26 anni, studente Scuola italiana del Turismo) e Pietro Isaia Scanavacca (26 anni, studente in Economia Aziendale). Da Mediavalle e Garfagnana arrivano invece Agnese Benedetti (24 anni, laureata in Conservazione dei Beni Culturali), Elena Bonini (21 anni, studente di discipline umanistiche) e Matteo Marcalli (26 anni, professore d’orchestra). Per la Versilia infine completano il gruppo Giulia Gemignani (30 anni, medico di Medicina generale) e Leonardo Guerra Silicani (19 anni, frequenta l’ultimo anno del Liceo Scientifico e studia clarinetto).
Una varietà di competenze e individualità che il titolo di studio racconta solo in minima parte e che saranno chiamate a collaborare con gli Organi della Fondazione per dare una prospettiva veramente nuova alle iniziative, ai bandi e tutto quello che l’Ente realizza a favore del territorio.
E adesso, subito al lavoro! Infatti la Commissione sarà chiamata a collaborare nella selezione dei progetti che la Fondazione sta raccogliendo con la Call for ideas (aperta fino al 17 maggio) nell’ambito del bando “Scelta di campo”, dedicato proprio alle idee suggerite dai giovani.
- Galleria: