Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 668
La Scuola IMT apre le sue porte alla cittadinanza e organizza, per il pomeriggio di mercoledi 20, due visite guidate agli edifici storici dove hanno sede le attività didattiche e di ricerca e la biblioteca.
L'appuntamento rientra nell'ambito delle iniziative organizzate in occasione di "Università svelate", la prima edizione della "Giornata Nazionale delle Università", promossa dalla Crui con il patrocinio del Ministero dell'Università e della Ricerca e a cui partecipano 85 atenei italiani.
Alle 17.30 Camilla Marraccini, dottoranda in beni culturali, accompagnerà i partecipanti in una visita al campus della Scuola IMT, all'interno dell'ex-complesso conventuale di San Francesco, restituito alla città da un'imponente opera di restauro.
Alle 18.30 invece, sarà Giovanni Macchia dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti a guidare il tour all'interno dell'antica chiesa di San Ponziano, sede della biblioteca della Scuola IMT.
Per partecipare alla visita è necessario prenotarsi compilando il modulo diponibile al link: https://tinyurl.com/2e4sn444
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 669
Inizia così la riflessione di un numeroso gruppo di imprenditori di piazza San Francesco, piazza Anfiteatro, piazza Santa Maria e Porta dei Borghi, alla luce delle prese di posizione sui rincari del suolo pubblico apparsa in queste ore sugli organi di informazione.
“Domande – dicono gli imprenditori – che sorgono spontanee, leggendo dichiarazioni che sembrerebbero provenire da chissà chi, ma di certo non da associazioni di categoria che, al contrario, dovrebbero tutelare gli interessi degli imprenditori. Ci domandiamo: Confartigianato e Confesercenti quanti iscritti contano in piazza San Francesco? O in piazza Anfiteatro? O a Porta dei Borghi? O nelle altre zone colpite dagli aumenti delle tariffe? Ci viene da pensare pochi, pochissimi, visto che qua ci sono imprenditori che si trovano costretti a sborsare decine di migliaia di euro in più rispetto a quanto preventivato. Ripetiamo: decine di migliaia di euro. E dobbiamo leggere che un’associazione di categoria in particolare (Confartigianato), di fronte a questa stangata, applaude l’amministrazione comunale e dice addirittura che gli “esercenti dovrebbero essere contenti”. Roba da non credere. Di sicuro i comunicati di Confartigianato e Confesercenti non rappresentano il sentimento degli imprenditori colpiti dalla stangata del Comune. Che è invece un sentimento di rabbia e fortissima preoccupazione”.