Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 799
La Galleria dell’Accademia di Firenze e la Scuola IMT Alti Studi Lucca hanno stipulato un accordo per la realizzazione di un progetto congiunto per co-finanziare un percorso triennale di dottorato, inclusivo di borsa di studio, nell’ambito del curriculum in “Museum Studies” del programma in “Cognitive and Cultural Systems” e la vincitrice della prima borsa di dottorato è Ester Tronconi.
A partire dal 2021, la Scuola IMT ha avviato un programma dottorale dedicato alla formazione in ambito museologico, che vede il coinvolgimento di alcuni grandi musei in ogni fase del programma, dalla selezione degli allievi, al finanziamento della borsa, alla realizzazione dei corsi, alla scelta e supervisione della ricerca dottorale. Tale iniziativa della Scuola IMT origina da una attenta ricerca su come sta cambiando il reclutamento in questo ambito al livello globale e su quali sono le competenze, sia tradizionali sia innovative, oggi necessarie per lavorare in ambito museale. Se i dottorandi, supervisionati da un esperto del museo e uno della Scuola IMT, possono portare forza e prospettive innovative ai musei, i musei offrono loro la possibilità - unica, che solo nel nostro Paese può realizzarsi pienamente - di svolgere la propria ricerca problem driven a diretto contatto con materiali e problemi tipologicamente diversificati (di tipo storico artistico, archeologico, museologico, amministrativo, gestionale tecnologico): i musei possono così accogliere dottorandi dai profili anche molto diversi. Dopo il primo anno di formazione presso la Scuola IMT, i dottorandi sviluppano e realizzano poi il proprio progetto di ricerca, concordato con il museo, presso il museo di riferimento.
In questo caso, la dottoranda Ester Tronconi sarà impiegata in attività di studio e ricerca inerente i dipinti appartenenti alle collezioni della Galleria dell’Accademia di Firenze, con l’obiettivo di occuparsi, attraverso la tesi, alla redazione e alla pubblicazione del quarto volume dei cataloghi scientifici della Galleria dell’Accademia, dedicato alla pittura del Quattrocento. Il progetto di ricerca sarà svolto in coordinamento con il personale scientifico del Museo, che si riserva la cura generale dell’intero catalogo.
“La formazione dei giovani - dichiara Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze - è un tema che mi preme molto e che è anche negli interessi del MiC - Ministero della Cultura. La realizzazione di questo progetto, nato con la Scuola IMT Alti Studi Lucca, vuole promuovere le attività legate alla formazione di personale qualificato nell’ambito della ricerca, tutela e gestione del patrimonio museale. Un’iniziativa che rafforza le relazioni e i rapporti fra gli enti del territorio.”
“Numerosi musei - aggiungono Maria Luisa Catoni, coordinatore del dottorato in Cultural Systems, ed Emanuele Pellegrini, direttore del track in Museum Studies, della Scuola IMT Alti Studi - hanno già aderito al progetto (Museo Egizio, Parco Archeologico di Pompei, Galleria Nazionale delle Marche, Museo Nazionale Romano, Museo e Parco Archeologico di Sibari, Galleria Borghese) e siamo particolarmente lieti di aver avviato la collaborazione anche con la Galleria dell'Accademia di Firenze. Il Patrimonio culturale italiano, nella sua ricchezza di articolazioni e complessità, si fa palestra formativa unica al mondo, per contribuire a creare le professionalità del futuro e offrire opportunità uniche al mondo ai giovani di talento.”
“Sono entusiasta di poter iniziare questo progetto - racconta Ester Tronconi - che vede la sinergia tra un prestigioso museo, la Galleria dell'Accademia di Firenze, e un’istituzione universitaria altrettanto importante, la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, che tramite il curriculum in "Museum Studies" permette la realizzazione di partnership con alcune delle più rilevanti istituzioni culturali italiane. Si tratta di un progetto di dottorato molto stimolante, incentrato sullo studio dei dipinti rinascimentali della Galleria dell'Accademia, che mi permetterà di lavorare in stretta connessione col museo, mettendo a frutto e approfondendo le mie conoscenze storico-artistiche. Un'occasione importante per fare ricerca all'interno di un contesto privilegiato che contribuirà alla mia crescita professionale.”
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 492
Si chiude venerdì 1° dicembre con un incontro dedicato all'utilizzo della cellulosa in edilizia il programma del 2023 della decima edizione del Laboratorio del Costruire Sostenibile, il percorso di formazione e approfondimento promosso da Lucense, Istituto Nazionale di BioArchitettura, Ente scuola edile CPT Lucca e Celsius, con il contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con la collaborazione di Collegio geometri, Ordine architetti pianificatori paesaggisti conservatori e Ordine ingegneri della provincia di Lucca.
Il lungo viaggio compiuto dal Laboratorio nel 2023 ha preso il via lo scorso marzo con un incontro sulle materie prime, a cui è seguito un modulo dedicato all'economia circolare, in particolare alla filiera forestale. A luglio si è chiusa la sessione estiva con una conferenza sull'edilizia pubblica sostenibile. Complessivamente sono stati 465 i professionisti e i tecnici che hanno seguito gli incontri organizzati nell'ambito del Laboratorio del Costruire Sostenibile, riconoscendo nel percorso la possibilità di approfondire aspetti innovativi e sempre più indispensabili della nuova edilizia. Il Laboratorio si rivolge anche agli studenti degli istituti tecnici della provincia di Lucca con un percorso ad hoc.
Il percorso autunnale, partito con l'incontro sul tema della casa intelligente e proseguito con la conferenza su "Qualità e resilienza in edilizia", si conclude venerdì 1° dicembre. Dalle 15 alle 18, nella sede di Lucense e online, si terrà l'ultimo evento dell'anno dal titolo "La cellulosa in edilizia: innovazione e prospettive": un approfondimento dedicato all'uso delle fibre di cellulosa e dei suoi derivati che centra l'attenzione sull'economia circolare e sulla polivalenza di questi nuovi materiali.
Come sempre, l'introduzione è affidata a Rainer Winter (Lucense): a seguire Letizia Ceccarelli (Politecnico di Milano) parlerà delle nanofibre di cellulosa tempo-ossidate come additivo per intonaci a base terrosa. Davide Contu (Nesocell / Enerpaper) presenterà invece gli isolanti termoacustici realizzati in cellulosa di legno, mentre Andrea Meles (Honext) illustrerà come le fibre residue della produzione di carta e cartone possano diventare materie prime per elementi costruttivi innnovativi. Dario Distefano (Archicart) chiude il pomeriggio con il panel sulla prefabbricazione in cartone.
L'evento, gratuito e a iscrizione obbligatoria, è accreditato per i geometri e patrocinato dall'Ordine degli architetti PPC di Lucca. Per iscrizioni: https://labcostruiresostenibile.it/2023/11/20/modulo-formativo-la-cellulosa-in-edilizia-innovazione-e-prospettive/
Tutte le info: www.labcostruiresostenibile.it; segreteria organizzativa: