Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1065
Imprese più forti e competitive sul mercato grazie a soluzioni ecosostenibili. E' uno degli obiettivi di "Next generation paper & packaging" che vede la collaborazione tra il laboratorio Musam della Scuola IMT e Lucense. Il progetto è destinato alle aziende del settore cartario e punta a rafforzarne la competitività attraverso soluzioni innovative per il packaging di nuova generazione. Esempi sono la ricerca di nuovi materiali e l'utilizzo di fibre alternative di origine non forestale in sostituzione di materiali plastici e non solo, secondo i più attuali indirizzi di progettazione e innovazione ecologica.
I primi risultati del progetto sui rivestimenti a base biologica applicati alla carta sono stati presentati pochi giorni fa da Hamed Zarei, ricercatore del team coordinato da Marco Paggi, professore di Scienza delle costruzioni alla Scuola IMT al Greenchemco2023 a Pisa, una conferenza sulla chimica verde e rivestimenti sostenibili che vede Lucense nel comitato scientifico con il suo responsabile dell'area Ricerca e innovazione Simone Giangrandi.
"Questo studio - commenta Simone Giangrandi - si inserisce all'interno di un ambito di ricerca molto attuale e strategico per il settore cartario lucchese legato allo sviluppo di prodotti e imballaggi alimentari innovativi a base di carta. L'opportuna combinazione di carta con rivestimenti a base biologica può infatti conferire "proprietà barriera" ad acqua, gas e grassi, con prestazioni paragonabili o migliori rispetto ai prodotti attualmente disponibili, e allo stesso tempo minori impatti ambientali e soluzioni più sostenibili. La collaborazione con la Scuola IMT Alti Studi Lucca in generale, e questo progetto in particolare, consentono a Lucense di sviluppare la propria azione sul fronte della ricerca industriale e del trasferimento tecnologico a favore dell'intera filiera cartaria e, grazie alle competenze tecnico-scientifiche ed alle strumentazioni disponibili, supportare le imprese sul fronte della transizione ecologica verso la produzione di imballaggi sempre più innovativi e sostenibili".
"Sono molto lieto - dichiara Marco Paggi - della collaborazione tra la Scuola IMT Alti Studi Lucca e Lucense che, grazie al Fondo per lo sviluppo e la coesione della Regione Toscana, ci consente di accrescere le nostre competenze di ricerca e sviluppo sul tema dei rivestimenti per il packaging e di formare un ricercatore altamente specializzato sul tema. In questo progetto, la Scuola IMT e Lucense mettono in comune i rispettivi laboratori sperimentali e le competenze modellistiche della Scuola IMT per eseguire indagini innovative di tipo multi-scala sui materiali che costituiscono gli imballaggi multi-componente. La sfida è quella di garantire le proprietà richieste dalle barriere protettive degli involucri degli alimenti sostituendo le materie plastiche e gli adesivi con materiali riciclabili e a impatto zero. Tutto il settore cartario mondiale sta andando nella direzione della eco-sostenibilità e pensiamo che le conoscenze maturate in questo progetto possano avere delle importanti ricadute sul territorio."
A settembre, sempre a Pisa, saranno presentati invece i risultati della ricerca sui laminati carta-alluminio come alternativa sostenibile ai tradizionali materiali multistrato per gli imballaggi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1979
Lei si chiama Beatrice Granucci, è di Lucca e possiede uno studio dove accoglie i suoi clienti sia a Lucca sia a Firenze. Questa mattina al Caffè S. Zita di Michele Tambellini in piazza San Frediano, ha presentato il suo secondo profumo, Luce (Luce quella del mattino che incanta e quella oscura della notte) capace di illuminare e profumare la vita) dedicato a tutti e a tutte coloro che, dall'oscurità, cercano in qualche modo di emergere per ritrovare la luce. Beatrice è una persona solare e ottimista, che ama stare con gli altri e conoscerne i profili psicologici. Oltre a Luce ha prodotto anche un altro profumo, Luna argentata, entrambi sono assolutamente basati sull'artigianalità. Inoltre anche fragranze per la casa e gli ambienti di lavoro, visto che tutte le fragranze presenti in quel paradiso chiamato Caffè Santa Zita sono opera sua.
La cosa, però, più singolare è il fatto che in un mondo che tende ad omogeneizzare e omogeneizzarsi, ad annullare ogni individualità, al contrario lei si dedica a creare profumi che rispecchino la personalità di ciascuno di noi. Come? Semplice, si fa per dire. Granucci incontra i suoi clienti più volte nei suoi studi professionali dove li mette a proprio agio e conversa con loro tutto il tempo necessario a capire quali potrebbero essere gli ingredienti giusti per dare vita ad un profumo ad personam.
Chiunque volesse conoscerla, può scrivere a
- Galleria: