Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 753
Il direttore di Confartigianato Imprese Lucca, Roberto Favilla e la presidente, Michela Fucile, hanno incontrato mercoledì, nella sede dell'associazione, il comandante provinciale della guardia di finanza di Lucca, colonnello t.SPEF Marco Querqui e il comandante del gruppo guardia di finanza di Lucca (con competenza anche su Media Valle e Garfagnana), tenente colonnello Carlo Bastone.
L'incontro verteva su alcuni temi caldi che da sempre stanno a cuore all’associazione.
"In primis la piaga del lavoro nero ed irregolare, che anche a Lucca rappresenta un problema importante per quanto riguarda la concorrenza sleale che si crea nei confronti delle imprese che lavorano seguendo tutte le regole e pagando le tasse - si legge nella nota dell'associazione -. I mancati introiti statali che si ripercuotono sui cittadini onesti che, se tutti pagassero, probabilmente pagherebbero meno ed anche in termini di servizi pubblici, questi potrebbero essere più efficienti.
Sia il presidente che il direttore della nostra associazione - proseguono dal Confartigianato - hanno molto apprezzato lo sforzo della guardia di finanza nel voler rafforzare ulteriormente il contrasto a questa piaga che, da anni, è presente nel nostro territorio ed hanno fatto presente di aver ricevuto, non di rado, segnalazioni, anche tramite il numero di pubblica utilità, da parte di soggetti che denunciano spesso casi di lavoro nero.
Anche come associazione - precisa Confartigianato - più volte abbiamo comunicato agli organi competenti tale fenomeno che sembra in aumento anche in relazione al minore potere di acquisto dei salari.
Certamente non è facile contrastare questa piaga in quanto prendendo ad esempio due settori artigiani particolarmente colpiti dal fenomeno, come gli acconciatori e le estetiste (ma non solo), quasi sempre l'attività illecita viene svolta presso abitazioni private con tutte le implicazioni del caso.
Ma il comandante ha fatto presente come facendo sinergia si possano ottenere risultati più efficaci.
E’ un impegno importante della guardia di finanza che vede concordi anche i vertici di Confartigianato provinciale; perché si tratta di dissuadere chi opera in maniera illecita non solo sanzionandolo, ma portandolo verso la regolarizzazione dell'attività.
Si è poi parlato della possibilità di intraprendere un percorso educativo, assieme alla nostra associazione, che già collabora con le Scuole grazie al concorso artigianato e scuola.
Il comandante Querqui si è reso anche disponibile a collaborare alla realizzazione di incontri mirati con gli iscritti su temi legati alla salvaguardia della legalità economica - finanziaria" concludono dall'associazione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 510
E’ stato pubblicato ieri (6 giugno) l'avviso per la selezione di proposte da inserire nel calendario “Vivi Lucca-Settembre lucchese 2023”.
Potranno fare richiesta i vari soggetti che organizzano iniziative di intrattenimento, culturali, teatrali, laboratoriali, musicali, sportive e di riscoperta delle tradizioni locali, che si svolgeranno nei mesi di settembre e ottobre prossimi.
“Dopo la programmazione dei calendari Plus e Classico – spiega l’assessore alla cultura Mia Pisano –, ora andiamo ad occuparci del Settembre Lucchese, un mese estremamente importante per la tradizione della nostra città e che dunque necessita di una pianificazione mirata. Riteniamo che l’intervento di razionalizzazione fatto sulla programmazione del Vivi Lucca stia producendo i suoi frutti: il mondo dell’associazionismo sta rispondendo in maniera positiva a questa nuova metodologia di lavoro e al contempo siamo in grado di operare per tempo con l’attività istruttoria degli uffici. La direzione imboccata è dunque quella giusta, degna di una città come Lucca che si presenta con un grande e prezioso patrimonio culturale da valorizzare”.
L’avviso completo e il modulo di partecipazione al calendario “Vivi Lucca- Settembre Lucchese 2023” sono pubblicati sul sito del Comune. Le proposte potranno essere presentate, solo nella modalità online, entro il 2 luglio. Agli eventi che verranno inseriti nel calendario, l’amministrazione comunale potrà dare il proprio patrocinio non oneroso oppure potrà sostenerli con un contributo diretto in denaro o indiretto, attraverso concessioni gratuite di immobili, materiali ed esenzioni di pagamento di tariffe.