L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 2083
Il Lucca Film Festival negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Susan Sarandon a Isabelle Huppert, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Con la partecipazione del Comune di Lucca e Vivi Lucca Eventi e con la compartecipazione di Lands of Giacomo Puccini e Camera di Commercio Toscana Nord – Ovest. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. L'iniziativa è realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM. Il festival si avvale inoltre del supporto di Ministero della cultura - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, Manifatture Digitali Cinema, Sofidel, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Naturanda, Futuro3D, è in collaborazione con SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e si avvale della co produzione di Tecno Servizi, Ristorante Giglio, Palazzo Pfanner, Over The Real, Teatro del Giglio di Lucca, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Accademia di Belle Arti di Carrara, Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia, Liceo Classico N. Machiavelli, ISIS Pertini, Associazione 50&PIÙ, ACLI Lucca. Si ringraziano anche ANSA, Rai Toscana, Rai Radio 3, Movieplayer.it, Film4 Life, Festival Scope, A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), Trenitalia, Fic, Uicc, Cinit, Ucca, Arci, Fedic, Corte Tripoli, Circolo del Cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Cinema Centrale, Astra e Moderno, Cinema Arsenale, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Pisa al Cinema, Cinema Arsenale, Cineteca Bologna, Cineteca Nazionale, Istituto Musicale Luigi Boccherini, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Associazione Donne all'Ultimo Grido, SPAM! Rete per le arti contemporanee, Lucca Comics & Games, Photolux Festival, Lucca Classica Music Festival.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 624
Si è svolta giovedì sera, presso i locali del Cupra Garage Tuscania Auto, la presentazione, in esclusiva, della nuova Cupra Formentor e della nuova Cupra Leon, auto che rappresentano la seconda generazione dei modelli più dirompenti di questo brand. Tuscania Auto, che è Cupra Garage dal 2018 e Concessionaria Auto dal 1993, ha riservato la serata ad un numero ristretto dei propri clienti VIP oltre al pubblico che si è registrato all’evento, allestendo una “CUPRA Night” all’insegna di dinamismo, design e performance. All’interno del salone, per l’occasione, il pubblico ha potuto ammirare la preziosa esposizione di opere dell’artista ed architetto Giuseppe Guanci, creatore della collezione “Tessoforme”, le cui protagoniste sono splendide statue realizzate intrecciando a mano fili di rame. Quel rame, dal latino “cuprum”, che ha ricordato e sottolineato il tema della serata.
Ma le grandi protagoniste della serata, sono state, chiaramente, la nuova Cupra Leon e la nuova Cupra Formentor, auto che si autodefiniscono in due sostantivi, puro magnetismo e pura ossessione. La presentazione ha permesso di cogliere gli aspetti innovativi del design, tra cui lo shark nose (naso di squalo n.d.r.), piuttosto che il faro led Matrix a firma triangolare ed il logo Cupra illuminato nella parte posteriore con firma luminosa, “un il filo rosso che ci unisce” così come recita lo spot della nuova Cupra Leon. Il look esterno mostra muscoli e nervature, una sorta di “atleticità meccanica” che, in strada, si traduce in prestazioni emozionanti. Salendo a bordo ci si trova immersi nella “Cupra Experience” grazie a un sistema audio hi-fi “Sennaiser” dotato di 12 altoparlanti, oltre al nuovo ed enorme infotainment touch da ben 12.9” e la nuova “Human Machine Interface”. Grazie poi al nuovo motore 1.5 Plug - In hybrid 272 cv DSG (con autonomia in modalità elettrica fino a 120 km) ed ai nuovi motori 2.0 TSI con 300 cv per Nuova Cupra Leon e 333 cv per nuova Cupra Formentor, i due nuovi modelli di Cupra garantiscono di essere pura adrenalina. Ad accrescere l’emozione della serata ci ha pensato la potente musica proveniente dalle casse del DJ Set Live Donato Bartoli mentre la Cupra Tribe, con oltre 150 persone presenti, si è deliziata con l’open bar ed i fantastici cocktail serviti da “Barman Flare”, al secolo Leonardo Navarra, allievo del pluricampione mondiale Bruno Vanzan. Nel corso dell’evento si sono susseguiti spettacoli dal vivo ed interventi a cura del personale del Cupra Garage e di altri prestigiosi performer. Andrea Marascio, sales director di Tuscania Auto ha tenuto a sottolineare: “Questa serata è l’occasione di riunire la nostra Tribe. Cupra è un marchio contemporaneo che sfida lo status quo e crea auto dal design unico, capaci di emozionare. Il nostro è un brand rivolto al futuro. Sfidare le convenzioni è la nostra ossessione, per dare impulso alle nuove generazioni ed ispirarle a sentirsi “one of us”. Perché voi siete pensatori e spiriti liberi, che cercano qualcosa di unico e speciale. Tutti noi stasera abbiamo molte cose in comune: siamo sfidanti e siamo intelligentemente irriverenti; siamo la Cupra Tribe”
Dopo il saluto ed i ringraziamenti del titolare, Massimiliano Mechetti, è stato un susseguirsi di performance live a cui Tuscania Auto ha abituato tutti i propri clienti, e non solo. Tre scuole di ballo hanno alternato le proprie crew sulla pista, in una sfida che ha visto coinvolti i migliori performers delle scuole “ASD Dream Studio” di Santa Croce sull’Arno, la “Fun Danza” e la “Black Soul Dancer Crew” di Firenze. Alla fine, i gruppi hanno trasportato all’interno del Cupra Garage un graffite realizzato, appositamente per la Tribe Cupra, dal writer e ballerino di break dance “BBOY Forno”.
Con un seguito così importante di pubblico, non poteva mancare chi, tra i followers ed i social, ha fatto il proprio mestiere. Marta Giunti, creator ed influencer empolese, collaboratrice con Cupra e Tuscania Auto, ha partecipato alla serata postando i contenuti sul proprio profilo.
“La serata è giunta al suo termine – ha concluso il marketing manager Daniele Paganelli - ma la Tribe è invitata a tornare, già da domani, per provare su strada i nuovi modelli, in un emozionante test drive personalizzato assieme ai nostri Cupra Master”.
E voi, siete pronti a scoprire la vostra nuova ossessione? C’è solo un modo per farlo, visitare il Cupra Garage di Tuscania Auto.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: