L'evento
Una voce poco fa: allegria in musica prosegue la rassegna concertistica "Celle sotto le stelle"
Una voce poco fa: allegria in musica. Prosegue questo sabato 9 agosto alle 21 a Celle Puccini (Pescaglia, Lucca), la rassegna concertistica dell'associazione Lucchesi nel Mondo "Celle sotto le stelle",…

Concerto d'Estate con la Filarmonica Luporini e Tiziana Rivale
Mercoledì 6 agosto alle 14 in diretta sulle frequenze di Punto Radio Cascina e in diretta fb, Luca Doni intervisterà la bravissima Tiziana Rivale, che molto spesso è…

Scelte le 30 ragazze che lotteranno per il titolo di Miss Toscana
Bella semifinale a bordo piscina del resort Fioccomare nelle campagne di Capezzano (Camaiore). Ora i titoli regionali satelliti: domani sera 5 agosto a Lamporecchio Miss Framesi

Bargajazz 2025, ecco i finalisti del XXXVI° concorso di composizione e arrangiamento per orchestra jazz
Selezionati i brani finalisti per il concorso di BargaJazz 2025. Nato nel 1986, il concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz è uno dei più prestigioso a…

Alla festa del tordello di Sant'Angelo in Campo un uomo chiamato... Cavallo
Chi non conosce Claudio Simoni?, colui che ama farsi chiamare Cavallo per via di quella sua passione per le due ruote e non solo? Questa sera, insieme ad un folto gruppo di harlisti era alla festa del tordello di San Angelo in Campo

A Montecarlo da Forassiepi grande festa per gli 80 anni di Mirella Gambogi
Mirella Gambogi è stata festeggiata ieri sera al ristorante Forassiepi a Montecarlo per i suoi primi 80 anni: con lei una quarantina di invitati tra familiari, parenti, amici e anche due sacerdoti, don Giovanni parroco di S. Pietro a Vico e padre Giovanni

Tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di…

Affluenza straordinaria per il “Tolkien Concert”: il Teatro del Giglio risponde con una replica... già sold-out!
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che…

Klimabita in Borgo Giannotti, Manuel Lippi e Simone Amato festeggiano dieci anni di attività
Klimabita, impresa attiva nel mondo dell’edilizia, nata nel 2015 per volontà di Simone Amato e Manuel Lippi, ha festeggiato dieci anni di attività e lo ha fatto con una grande festa che è coincisa con l’inaugurazione della nuova sede nello storico Borgo Giannotti a Lucca

Augustus Beach Club ospita la terza edizione di TEDx Forte dei Marmi
L’Augustus Hotel & Resort è lieto di rinnovare il proprio impegno verso l’innovazione e la cultura ospitando l’edizione 2025 di TEDx Forte dei Marmi. L’evento si terrà il…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 390
"Il sipario di Napoleone" al Museo dell'Antica Zecca e un laboratorio alla scoperta degli animali fantastici nascosti nella Cattedrale, questa settimana a Lucca per il terzo festival "I Musei del Sorriso", organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca in collaborazione con le realtà museali e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'appuntamento con "Il sipario di Napoleone" a cura di Marco Falagiani è sabato 21 settembre alle 18 al Museo dell'Antica Zecca di Lucca, dove Marco Falagiani (pianoforte, chitarra, voce), Pier Luigi Berdondini (poesie), Valentina Galasso (voce, tastiere) e Marta Maddalena Di Stefano (batteria, cori) racconteranno "il backstage" della vita dell'Imperatore attraverso la voce di Antonio Revelli, pittore. L'evento è a cura del Museo dell'Antica Zecca di Lucca.
"Cosa si nasconde dietro il sipario di Napoleone? – spiegano le note di regia - Segreti, malizie, rancori, illusioni? Lo racconta la voce di Antonio Revelli pittore, non proprio affermato, ma stimato dall'Imperatore. Fu lui a dipingere il sipario che calerà sul palcoscenico del teatro dei Vigilanti di Portoferraio. Lo racconta in un sogno denso di metafore, nell'incontro con fa voce stessa dell'imperatore che si confida con lui cantando.
Nel sogno Napoleone è un uomo tormentato, con le proprie paure, le proprie indecisioni, la propria energia di risorgere. Il racconto di Revelli scava negli interrogativi e Bonaparte risponde cantando, in un imprevedibile gioco delle parti. Napoleone sceglie l'arte per confidare a sé stesso l'essenza, come l'Apollo che, con le sembianze del condottiero corso, il pittore aveva dipinto sul sipario. È un viaggio in contrappunto di parola e musica nei colori densi e infuocati del tramonto. Attraverso la parola poetica di Berdondini e le canzoni di Falagiani, un binomio consolidato nell'incontro tra le distinte e intrecciate sensualità di poesia e musica. Un' inedita immersione oltre il sipario dei giorni elbani.
Marco Falagiani, compositore, pianista, cantante, autore della colonna sonora del film, premio Oscar, Mediterraneo, interpreta 5 nuove canzoni su Napoleone che si fondono alla trama poetica di Pierluigi Berdondini. Pier Luigi Berdondini, poeta, drammaturgo e collaboratore, per melologhi e teatro musicale, di alcuni tra i più noti compositori italiani di musica classica, ha scritto e interpreta poesie, che si intrecciano con fu musica e con le canzoni di Marco Falagiani.
Domenica 22 settembre dalle 10 alle 12, appuntamento alla Cattedrale di San Martino per l'incontro-laboratorio "Draghi, leoni e sirene: storie di animali nella cattedrale lucchese". Michele Neri ripropone un evento per l'intera famiglia, per scoprire insieme gli animali reali o fantastici che si nascondono tra le pietre della cattedrale lucchese e poi, ascoltare storie e leggende della tradizione popolare che li vedono protagonisti. A seguire laboratorio creativo per bambine e bambini. L'evento, in collaborazione con il Complesso Museale e Archeologico della Cattedrale di Lucca, è gratuito, la prenotazione obbligatoria scrivendo a
Michele Neri ha lavorato per più di venti anni in biblioteca, passando da centri di ricerca a biblioteche di pubblica lettura. Dopo aver studiato con vari docente in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dell'animazione, ha iniziato l'attività di narratore e lettore. Progetta e realizza incontri e laboratori di lettura nelle scuole, musei e biblioteche operando a Firenze, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino, Scandicci, Campi Bisenzio, Prato e nei comuni della Valdelsa, del Mugello, del Casentino, a Lucca, a Massa e Carrara, a Pisa e nei comuni della provincia e per l'Unione dei Comuni dell'Amiata Val d'Orcia. Ha collaborato con: Museo di Scienze Naturali dell'Università degli Studi di Firenze, Museo di Scienza del Mediterraneo di Livorno, Museo Civico di Montaione (Firenze), Museo Civico di Prato, Museo Galileo Galilei di Firenze, Ecomuseo del Casentino (Arezzo), Museo Stibber di Firenze, Fondazione Marino Marini di Pistoia, Museo Leonardiano di Vinci (Firenze), MUSe Musei civici fiorentini, MAGMA Museo Archivio della Grafica e del manifesto di Civitanova Marche (Macerata).
Ha partecipato a festival e iniziative in tutta Italia.
Gli appuntamenti in Versilia proseguono martedì 24 settembre alle 9,30 al Museo di San Cassiano di Controne con "C'era una volta un abito: tessuti e colori medievali", Laboratorio didattico a cura di Associazione Amici del Cavaliere di San Cassiano di Controne.
La terza edizione del festival "I Musei del sorriso" offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2024; è un'iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca:
Il calendario è a questa pagina: http://www.museiprovincialucca.it/eventi
Instagram: https://www.instagram.com/museiprovincialucca/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq1F4-8C53W1S2nQoFZPbnQ (dove sono presenti i video promozionali di ciascun museo).
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 396
Alla Fortezza Vecchia di Livorno Dalla, La Storia il nuovo coinvolgente appuntamento firmato Stage11 dedicato al genio di Lucio Dalla, uno degli artisti più iconici e influenti della storia musicale italiana
Dalla, La Storia sarà un vero e proprio viaggio nella musica di uno degli autori più amati e darà la possibilità agli spettatori di rivivere cinquant'anni di grandi successi.
Tanti i brani proposti da 4 Marzo 43' ad Anna e Marco; da Com'è profondo il mare ad Attenti al Lupo e molti altri ancora.
Immagini di repertorio, filmati d'archivio e contenuti multimediali originali si intrecciano con le note delle canzoni, creando un racconto appassionante e coinvolgente che ripercorre la vita, la poetica e l'influenza di Lucio Dalla.
Dalla, La Storia vuole essere un omaggio sentito e appassionato a un artista che ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano e internazionale. Lo spettacolo è un'occasione imperdibile per rivivere le emozioni immortali delle canzoni di Lucio Dalla, per celebrare il suo genio creativo e per riscoprire la sua figura di artista poliedrico e innovatore.
Sul palco, una band di talentuosi musicisti darà vita alle canzoni di Lucio Dalla con maestria e passione, restituendo al pubblico la magia e l'intensità delle sue melodie. La loro esecuzione impeccabile, unita alla cura per i dettagli e alla fedeltà agli arrangiamenti originali, renderà ogni brano un momento indimenticabile.
Uno spettacolo firmato Stage11
Stage11 è la casa di produzione che ha realizzato, dal 2013 ad oggi, soldout tutta Italia ed Europa, che ha rinnovato il panorama degli spettacoli tributo, portandolo ad un nuovo livello, realizzando show tematici su De André, Battisti, ABBA, Pink Floyd, Genesis, Morricone... divulgando la storia, il percorso musicale, le idee, le innovazioni e le vite di artisti leggendari.
Appuntamento mercoledì 25 settembre ore 21,00 Fortezza Vecchia di Livorno
Prevendita biglietti: https://www.ticketone.it/event/dalla-la-storia-piazza-della-cisterna-fortezza-vecchia-18610517/