claudio
   Anno XI 
Mercoledì 28 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
18 Novembre 2024

Visite: 356

Tre occasioni per ritrovarsi a parlare di etica e rioccupare uno spazio, fisico, in cui coltivare la dimensione del ragionamento e del confronto e uscire dalla superficialità della propaganda.

È questo il significato profondo de Il mondo è quadrato e saltella, la nuova proposta di ALDES | SPAM! in collaborazione con il Comune di Capannori che per tre venerdì, dal 22 novembre al 6 dicembre, con appuntamenti a partire dalle 21, caratterizzerà la programmazione del cinema teatro Artè di Capannori. Un'idea in un certo senso complementare agli appuntamenti dal carattere edonistico dei Mercoledì da salmoni che stanno caratterizzando l'autunno nella sede di Porcari di SPAM!.

Le conversazioni, che hanno come obiettivo quello di ritrovare il piacere di scambiarsi idee in presenza, al di fuori dei media, senza la pretesa di fornire soluzioni, casomai stimolare dubbi e domande, si concentreranno su temi di stretta attualità: le guerre, il colonialismo, il clima e l'integrazione.

Tre serate con ospiti importanti per uscire dalla dinamica degli schermi, siano essi di un televisore o di uno smartphone, e riprendere a parlarsi dal vivo di argomenti che determinano le azioni e le scelte di tutti i giorni. In un mondo che, come dice il titolo della rassegna, sempre di più 'è quadrato e saltella': vive, cioè, di inciampi, difficoltà e ostacoli.

Il primo appuntamento, il 22 novembre, vedrà sul palco Moni Ovadia, intellettuale ebreo non allineato, intervistato da Graziano Graziani, giornalista, conduttore della trasmissione Fahrenheit di Radio3 RAI e direttore del blog 93% – Materiali per una politica non verbale. Il titolo dell'incontro è Riflessioni sul colonialismo: un tentativo di inquadrare il fenomeno mettendo in evidenza quanto purtroppo sia tutt'ora di grande attualità.

Il 29 novembre Sara Casini e Francesco Cecchetti intervisteranno Tommaso Juhasz di Ultima Generazione, il movimento ambientalista che inscena forme di protesta ad alto contenuto provocatorio: lanci di zuppa, farina o vernici lavabili su quadri, monumenti o palazzi delle istituzioni.
L'ultimo incontro, ideato e organizzato in collaborazione con Nigrizia, il 6 dicembre, vedrà Aziz Sawadogo, giovane scrittore italiano di origine africana, moderare un incontro dal titolo Una questione di identità con Anna Maria Gehnyei e Saba Anglana, anch'esse scrittrici italiane afrodiscendenti.
Il mondo è quadrato e saltella è a cura di ALDES|SPAM! Realizzato con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Toscana / Sistema Regionale dello Spettacolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. In collaborazione con il Comune di Capannori e con la rivista Nigrizia.

Per altre informazioni 348.3213504 – 348.3213503 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Una festa sportiva che si ripete e che coinvolge ben 16 gruppi donatori di sangue FRATRES della…

"Altopascio sta perdendo la sua anima. Basta una passeggiata in centro per vedere saracinesche abbassate, negozi storici che…

Spazio disponibilie

Il consiglio comunale di Capannori, con i soli voti della maggioranza, ha approvato la delibera per il finanziamento…

Il segretario provinciale della Lega di Lucca, Riccardo Cavirani, si congratula con l'assessore al sociale Salvadore Bartolomei e l'Amministrazione comunale…

Spazio disponibilie

Un successo nel segno di creatività e inclusione. È grande la soddisfazione degli organizzatori di Lucca Social Arts,…

La CGIL di Lucca ha appreso con profondo cordoglio la triste notizia del decesso del Maestro Francesco…

Divertimento e apprendimento. É stato questo il cuore del primo stage della Futsal Lucchese, andato in scena nei…

Il presidente Andrea Giannecchini e il direttore Damasco Rosi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono…

Spazio disponibilie

Con l’apertura straordinaria del giardino storico di Villa Guinigi per la prima volta i Musei nazionali di Lucca…

Dopo mesi di pressioni, interrogazioni e mobilitazione politica e civile da parte dell’opposizione, il comune di Lucca ha…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie