claudio
   Anno XI 
Venerdì 15 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
27 Dicembre 2022

Visite: 440

E' online da alcuni giorni il sito web dedicato al museo civico Athena di Via Carlo Piagga a Capannori.

Il sito internet (www.museoathena.it) realizzato con il contributo del MIBACT - Direzione Generale Musei - è nato con l'obiettivo di valorizzare e promuovere questa importante realtà museale della Piana di Lucca.

Il sito si compone di una presentazione generale del museo e di varie sezioni, corredate da grafiche eleganti e suggestive foto, dedicate alle principali collezioni: la sezione archeologica 'Terre dell'Auser', la sezione etnografica della civiltà contadina e la sezione storica dedicata all'esploratore capannorese Carlo Piaggia. Di queste il sito riporta alcune parti e in particolare i reperti e i materiali più significativi, con l'intento di invitare chi consulta il sito a visitare il museo. Presenti anche sezioni dedicate al progetto 'Museo senza barriere', alle mostre temporanee e alla scuola.

"Il sito internet del museo Athena è nato con l'obiettivo di promuovere ulteriormente questa interessante realtà museale del nostro territorio per farla conoscere ad un pubblico sempre più ampio - spiega l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Riteniamo importante che il nostro museo, che ospita collezioni significative dal punto di vista archeologico, etnografico e storico sia sempre più conosciuto e visitato ed oggi gli strumenti informatici sono certamente di fondamentale importanza per raggiungere questo fine".

La sezione archeologica del museo Athena ospita ritrovamenti del sito del Frizzone, il quale presenta come principale reperto l'Edificio Ligneo del Frizzone (150 A.C) rinvenuto nello scavo, realizzato tra il 2002 e il 2007 in occasione della costruzione del nuovo casello autostradale. Tra i reperti di maggiore spessore, ci sono inoltre quelli dell'età romana, come quelli di via Martiri Lunatesi e oggetti della preistoria, provenienti da siti vari come quelli dell'età del bronzo rinvenuti nella località Palazzaccio. La sezione dedicata alla Civiltà contadina della Piana di Lucca, raccoglie ed esemplifica immagini e strumenti agricoli originali, testimoni delle colture e delle pratiche di vita rurale nel nostro territorio della prima metà del secolo scorso.

Negli spazi dedicati a Carlo Piaggia (1827 – 1882), nato a Badia di Cantignano, che a metà Ottocento, esplorò varie zone del continente africano, come il fiume Nilo, il Sudan, l'Etiopia e l'Eritrea vengono ripercorse le tappe principali dei suoi viaggi, con la presentazione di documenti e cimeli provenienti dalla raccolta dei suoi viaggi che costituisce una vasta collezione. Il museo dispone anche di spazi al piano terra riservati a mostre temporanee di pittura, scultura, fotografia ed altre forme di arte, rappresentando per gli artisti uno spazio funzionale e prezioso per visibilità e condivisione artistico-culturale dei contenuti e delle opere esposte.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

Sistema Ambiente comunica che il giorno 15 agosto i servizi di igiene urbana saranno regolarmente garantiti, tranne…

Nell’Ambito territoriale “Lucca 2” a partire da lunedì 18 agosto sarà attiva la convenzione di medicina generale con…

Nella storica palestra Samurai di Lucca dal 2 settembre inizierà un corso di Arti Marziali Miste (MMA) per…

Polemica sul progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido a Borgonuovo: il gruppo politico Capannori Cambia,…

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie