claudio
   Anno XI 
Sabato 12 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
capannori
21 Febbraio 2022

Visite: 767

Fratelli d'Italia Capannori torna ad occuparsi delle frazioni situate sulle nostre belle colline. 

"Questa volta - dice Matteo Petrini - insieme a Flavio Sodini, siamo intervenuti nella zona di San Gennaro e in particolare sulla Via delle Vitialle". 

"Questa strada, seppur secondaria - interviene Sodini - è il collegamento principale del paese con la Via Pesciatina".

"Il manto stradale - prosegue Sodini - in molti punti risulta essere sconnesso a causa della presenza di buche o dossi "naturali" provocati dalle radici degli alberi che costeggiano la strada, e che rendono difficoltoso oltre che pericoloso percorrere questa strada, soprattutto in condizioni meteorologiche difficili".

"Per questa, come per altre strade delle nostre colline, ci sembra - dice ancora Petrini - che manchi una volontà di programmare un'attività di ordinaria manutenzione andando magari ad utilizzare la sigillatrice stradale che dal febbraio 2020 è a disposizione degli operai del Comune. Associando un monitoraggio costante delle strade ad un intervento programmato si andrebbero sicuramente a ridurre i costi di successivi interventi più invasivi e fastidiosi".

"San Gennaro - continua Sodini - come molti piccoli paesi delle colline capannoresi è meta ogni anno di turisti che scelgono luoghi ameni come questo per passare le loro vacanze; ma non solo, San Gennaro è la sede di Palazzo Boccella, palazzo di proprietà del Comune e sede  di una scuola di alta formazione in Management dell'Accoglienza e delle Discipline Enogastronomiche, uno dei "fiori all'occhiello" dell'amministrazione e in più in un futuro speriamo non lontano il paese tornerà ad accogliere l'angelo realizzato da Leonardo e quindi rendere più agevole il transito su questo tratto di strada".

"In ultimo - chiosa - Petrini c'è anche da considerare che Via delle Vitialle viene usata pure dalle ambulanze essendo indicata dalla centrale operativa del 118 come percorso da fare e viene da domandarsi in quali condizioni viaggia il malato che si trovi ad essere trasportato in arriva in ospedale con tutti quei salti. Auspichiamo quindi - conclude Petrini - che l'amministrazione comunale fornisca risposte riguardo la messa in sicurezza di tale tratto, anche in virtù della famosa operazione strade sicure".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coro Arcobaleno associazione APS senza scopo di lucro è composto da circa 50 bambini e domenica 13…

"Con profonda commozione saluto la scomparsa dell'amico e compagno di tante battaglie politiche Marco Chiari. Marco…

Spazio disponibilie

Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si unisce al cordoglio per la…

L'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, organizza per martedì 15 luglio…

Spazio disponibilie

"Apprendiamo con profonda preoccupazione dell'ennesimo grave episodio di violenza verificatosi poche ore fa sulla passeggiata di…

Secondo weekend per il Bam Festival, tra musica indie e un pizzico di nostalgia. Dopo l'inaugurazione scoppiettante della…

Sabato 12 luglio è festa del santo patrono della città e della chiesa di Lucca: nella basilica di…

Venerdì 11 luglio alle ore 18 il gruppo vocale lucchese Il Baluardo ospiterà il coro Les Trois…

Spazio disponibilie

Si terrà il prossimo venerdì 11 luglio, alle ore 18.00 nella sala riunioni della 'Piazza coperta' di San Concordio,…

Lo Stage avrà luogo nella Sala della Musica e della Cultura del Centro Il Pinturicchio in Viale Batoni…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie