claudio
   Anno XI 
Giovedì 14 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
15 Dicembre 2022

Visite: 497

Nella seduta di ieri (mercoledì) il consiglio comunale ha approvato, con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione, l’adozione del piano attuativo di iniziativa privata per la riqualificazione di Corte Cardella in via Paolinelli a Marlia. Il piano attuativo prevede il recupero di un complesso di fabbricati in parte fatiscenti, mediante ristrutturazione degli stessi e in parte anche con interventi di demolizione e ricostruzione. Con l’intervento di recupero saranno realizzati 5 edifici per un totale di 14 unità abitative inserite in un contesto che manterrà le caratteristiche tipiche delle corti capannoresi. Nell’ambito del piano sarà parzialmente demolito uno degli edifici a bordo strada per consentire l’allontanamento dalla carreggiata e la prosecuzione del marciapiede esistente, nonchè la futura  realizzazione di un tratto di pista ciclopedonale su via Paolinelli. Il piano prevede, inoltre,  la realizzazione di un parcheggio pubblico di circa 740 metri quadrati per complessivi 19 posti auto e di parcheggi privati.

“Questo piano di recupero rappresenta un intervento di riqualificazione molto importante perché situato in una zona centrale di Marlia e molto atteso dai cittadini, in quanto consentirà di intervenire su edifici in larga parte fatiscenti ripristinando il decoro dell’area- spiega l’assessore all’urbanistica, Giordano Del Chiaro -.  Il piano adottato è il risultato di un lavoro molto intenso e di confronto tra gli uffici comunali e i privati proprietari che ringraziamo per essersi attivati per realizzare un recupero edilizio così significativo. L’intervento prevede la ristrutturazione in buona parte dei diversi fabbricati della corte originaria, compreso il recupero di un vecchio fienile, assieme ad altri interventi di ricostruzione delle abitazioni stesse, comunque rispettando il posizionamento nord- sud tipico delle corti capannoresi.  Con questo piano inoltre ricaveremo nuovi posti auto ad uso pubblico per la sosta e potremo realizzare la prosecuzione dell’attuale percorso pedonale su via Paolinelli. Rispetto agli spazi ad uso pubblico nel piano sono stati accolti alcuni suggerimenti giunti dai cittadini durante l’incontro pubblico di presentazione del progetto”.
 


La seduta consiliare è iniziata con un intervento della presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini sulla situazione della violazione dei diritti umani in Iran. Biagini ha espresso parole di condanna per la forte repressione attuata dal regime, con due esecuzioni di giovani negli ultimi giorni, nei confronti di chi sta scendendo in piazza, per protestare con grande coraggio anche a rischio della propria vita, contro le regole liberticide imposte dal regime.

Successivamente su proposta del capogruppo di Forza Italia Matteo Scannerini l’assemblea consiliare ha osservato un minuto di silenzio in ricordo del Capitano dell’Aeronautica Militare Italiana Fabio Antonio Altruda che ha perso la vita in un incidente aereo.

Infine il capogruppo del Pd Guido Angelini ha ricordato Augusto Orsi fondatore del Centro Culturale Compitese e vera anima della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia recentemente scomparso.
“Se ne è andato uno dei migliori della mia generazione - ha detto Angelini-. Augusto è stato il fondatore del Centro Culturale del Compitese negli anni ’70 portando all’attenzione del Comune di Capannori i paesi del Compitese. Nell’ambito dell’economia locale aveva collaborato alla nascita del frantoio sociale del Compitese ed al rilancio della produzione dell’olio. Tuttavia la cosa più importante che sapeva fare era quella di pensare in grande, di comunicare le iniziative locali al di fuori del contesto specifico del paese di Sant’Andrea. Con la Mostra delle Camelie e la costruzione del Camelieto, c’è riuscito. Infatti a marzo prossimo a Sant’Andrea di Compito ci sarà il primo grande evento internazionale sulle Camelie. Augusto ci ha lasciato un testamento vero e proprio, ma anche un grande vuoto. Riuscire a colmarlo non sarà facile ma è un impegno per tutti noi quello di provarci”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

Sistema Ambiente comunica che il giorno 15 agosto i servizi di igiene urbana saranno regolarmente garantiti, tranne…

Nell’Ambito territoriale “Lucca 2” a partire da lunedì 18 agosto sarà attiva la convenzione di medicina generale con…

Nella storica palestra Samurai di Lucca dal 2 settembre inizierà un corso di Arti Marziali Miste (MMA) per…

Polemica sul progetto per la costruzione di un nuovo asilo nido a Borgonuovo: il gruppo politico Capannori Cambia,…

Spazio disponibilie

Presso il centro storico della città di Lucca, dal 10 al 19 settembre, nella chiesa di San Cristoforo in via Fillungo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie