claudio
   Anno XI 
Mercoledì 10 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
28 Gennaio 2025

Visite: 800

Dopo il più blasonato Giro d’Italia della RCS, anche il Giro d’Italia d’Epoca arriva a Capannori, e lo fa tramite la ciclostorica La Vinaria, della g.s. Cicli Carube, voluta e patrocinata dai comuni di Capannori,  Lucca e Porcari. È di alcuni giorni fa infatti, la firma tra la g.s. Cicli Carube asd e la asd Giro d’Italia d’Epoca, che inserisce la manifestazione vintage La Vinaria come 11° tappa del Giro d’Italia vintage.
La Vinaria, quest’anno alla sua nona  edizione, aveva già destato interesse agli organizzatori del Giro già dallo scorso anno e nel 2025 l’interesse si è trasformato in accordo. La Vinaria, manifestazione che si corre dal 22 al 24 agosto, è stata in grado di attrarre partecipanti da tutta Italia ma anche da Svizzera, Germania, Francia e persino Canada, ed è diventata un punto fermo di fine agosto. Nata per la promozione del territorio e dell’eccellenze eno-gastronomiche, ha subito incontrato i favori degli appassionati del vintage, che anche quest’anno avranno un fine settimana di “storia, biciclette e vino”.
L’edizione 2025 del Giro è stata presentata sabato 25 gennaio a Roma nel prestigioso Salone d’Onore del CONI presso la sede del Comitato Olimpico Italiano, alla presenza del presidente avv. Michela Girardengo, pronipote del famoso Costante Girardengo, e della vicepresidente Gioia Bartali nipote del leggendario Gino Bartali. Alla presentazione romana, a rappresentare la Vinaria, erano presenti Roberto Lencioni, in arte Carube e Leonello Stefani.
Il racconto del Giro d’Italia d’Epoca, è stato impreziosito dalla storica Fiat 1500 del 1966 della RAI, esposta per l’occasione all’ingresso dello Stadio dei Marmi, alla presenza di Tiziana Ribichesu - Vice Direttore relazioni esterne Rai, che da quest’anno è media Partner della manifestazione.
Durante la presentazione, aperta dalla lettura della lettera del Presidente del CONI Malagò, sono interventi il presidente dell’ASI Alberto Scuro, il presidente della FIAB, e Giancarlo Brocci ideatore dell’Eroica.
La stagione 2025, prenderà il via il 16 marzo a Lastra a Signa, in Toscana, e si concluderà a fine ottobre in Romagna. Un percorso che attraverserà l’Italia da nord a sud, toccando regioni come Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Umbria e Sicilia, con una tappa internazionale a San Marino e due eventi speciali in Brasile.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie