claudio
   Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
25 Agosto 2021

Visite: 67

Sarà il miele il protagonista di piazza Aldo Moro, a Capannori, nella giornata di domenica 29 agosto.

Si terrà infatti l'iniziativa “Miele, verde e territorio”, dalle 19 alle 24, promossa dall'associazione 'Apicoltori delle province toscane' in collaborazione con il comune di Capannori.

Un'occasione per valorizzare e far conoscere un prodotto tipico del Capannorese e, in generale, della Lucchesia, con una manifestazione che alterna momenti di approfondimento con momenti di centralità al buon cibo e ai mercatini.

“Siamo molto contenti di ospitare questa iniziativa – dice Serena Frediani, assessore all'agricoltura del Comune – perché la questione della biodiversità e del verde è oggi una delle tematiche più importanti che ci troviamo ad affrontare. Parlare di biodiversità vuol dire anche parlare di prodotti propri della nostra terra, come il miele, nettare prezioso tutto da scoprire. Ringrazio quindi l'associazione Apicoltori per darci l'occasione di conoscere meglio il miele, le sue proprietà e quanta passione e professionalità ci sia dietro a un prodotto così genuino e sano. Molto bello anche la presenza di un'area per bambini e spazi benessere dove fare yoga”.

Nel dettaglio, questo il programma della giornata di domenica 29: dalle 19 alle 24 si terrà nella piazza di fronte al municipio il mercatino del miele e della biodiversità con il miele e i suoi derivati, le piante amiche delle api, i prodotti del territorio, marmellate e conserve, cooperative di comunità. Allo stesso tempo sarà presente il mercatino artigianale con gli 'Artisti artigiani di Pandora' e un'animazione  e laboratori per i più piccoli con i giochi di strada di Simonetta Simonetti, e spazi benessere per lo yoga. Presente anche un'area food.

Alle ore 19:30 si terrà anche una conferenza divulgativa dal titolo “Polline fresco: metodi di raccolta, lavorazione conservazione e le sue immense proprietà”, a cura degli apicoltori.

Per partecipare all'iniziativa, le persone di età superiore ai 12 anni avranno bisogno del green pass (ottenibile con vaccinazione, tampone negativo entro le 48 ore precedenti o certificato guarigione dal Covid). 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Spazio disponibilie

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

La mostra MICROMONDO di Francesco Baronti è un invito a rallentare lo sguardo in un’epoca dominata dalla velocità…

Venerdì 4 luglio il professor Stefano Fava, noto docente di letteratura e storia ed animatore del canale social…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie