claudio
   Anno XI 
Domenica 6 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
28 Agosto 2021

Visite: 137

Adesso il semaforo di via Domenico Chelini a Tassignano è sicuro: è sempre acceso il disco verde (e non più l'arancione lampeggiante) per le auto in transito sull'arteria e scatterà il lampeggiante e poi il rosso quando un pedone o un ciclista premerà il pulsante per l'attraversamento a chiamata.

Inoltre, l'amministrazione Menesini ha realizzato, sempre in prossimità del semaforo, un nuovo attraversamento pedonale con un'isola spartitraffico, mettendo così in sicurezza l'incrocio tra via Chelini, via del Casalino, via Piaggia e via Ghello e la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale.

“Il semaforo a chiamata di via Chelini presentava alcune criticità che vogliamo risolvere – spiega l’assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. La strada provinciale è percorsa giornalmente da un traffico particolarmente sostenuto, soprattutto nelle ore di punta. Talvolta gli automobilisti avevano difficoltà ad accorgersi di quando il semaforo passava da arancione a rosso, diminuendo così la sicurezza per i pedoni e per i ciclisti che attraversano la strada. Con questo nuovo semaforo, il problema è risolto. Adesso le macchine vedono sempre il verde e quando arriva l'arancione e poi il rosso devono prima rallentare e poi fermarsi. Ringrazio il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli per aver seguito questo intervento fin dall'inizio e oggi è realizzato”.

Il semaforo si trova all’incrocio fra tre strade: via Domenico Chelini (strada provinciale Romana), via Carlo Piaggia e via di Ghello. È utilizzato da chi si reca verso il centro di Tassignano, dove si trovano abitazioni, attività e il Polo culturale Artémisia, nonché da chi si deve recare a Capannori. Il miglioramento dell’area semaforica rientra nell’ambito del progetto di riqualificazione dei paesi centrali di Capannori, che parte da Tassignano passa nella parte storica di Capannori e arriva fino a Lunata per il quale l'amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento di 4,4 milioni di euro dalla Regione Toscana.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

"Ricevo, in questi giorni, continue segnalazioni da parte dei cittadini sullo stato di degrado delle nostre periferie. In…

L'assessore alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano, commenta la notizia della proroga al Museo nazionale Collezione…

Spazio disponibilie

"La notizia della possibile chiusura della redazione del Tirreno di Viareggio, che segue una tendenza ormai inarrestabile…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità gialla per le prossime…

Spazio disponibilie

I recenti sviluppi riguardanti la Lucchese Calcio, dall'invio della comunicazione della FIGC al tempestivo Bando emesso dal Comune,…

Stucca la lezione di Valentina Mercanti, consigliere regionale, su come dev’essere sviluppato il turismo a Lucca: così dichiara…

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, Commissario delegato per l'emergenza maltempo 2023 con ordinanza 83 del 26/06/2025 ha…

Il Comune di Porcari ha chiuso l'esercizio 2024 con un avanzo di amministrazione pari a 8,2…

Spazio disponibilie

Nei prossimi giorni saranno abbattuti quattro alberi in condizioni di grave…

Una serata all'insegna della musica rock, venerdì 4 luglio si esibiranno i gruppi di musica di insieme moderna…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie