Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Videosorveglianza potenziata: Altopascio installa 30 nuove telecamere, avvio della gara in settimana
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 341
Altopascio rafforza il sistema di videosorveglianza con l'installazione di 30 nuove telecamere di ultima generazione. Il progetto, dal valore complessivo di 215 mila euro, beneficia di un finanziamento di 172 mila euro da parte del Ministero dell'Interno, che l'amministrazione D'Ambrosio si è aggiudicata nell'ambito del "Contributo Stato per ampliamento impianto videosorveglianza". Entro la settimana verrà avviata la gara per l'assegnazione dei lavori. "L'ampliamento del sistema di videosorveglianza è un intervento strategico per la sicurezza urbana – spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Con questo nuovo investimento, ottenuto anche da un lavoro svolto dalle Prefetture attraverso cui è passato il progetto, andiamo a potenziare il sistema esistente, che è già di ottima qualità, rafforzando la presenza degli occhi elettronici nelle zone sensibili che erano rimaste scoperte: un altro punto strategico del nostro programma elettorale che portiamo a compimento. Grazie alla collaborazione tra amministrazione comunale e Polizia Municipale, abbiamo individuato le aree, tra cui parchi pubblici, zone molto frequentate e residenziali, che necessitano di maggiore controllo, investendo così in prevenzione dei reati e in tutela del patrimonio pubblico. Il sistema di videosorveglianza, infatti, ci aiuta anche a risalire agli autori degli abbandoni dei rifiuti e quindi a tenere maggiormente curato il nostro territorio. "In settimana avvieremo la gara per l'installazione delle telecamere - aggiunge l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Questo sistema tecnologico avanzato permetterà un monitoraggio più efficace e un pronto intervento delle forze dell'ordine, contribuendo a rendere Altopascio un luogo più sicuro per tutti: le telecamere, infatti, saranno allacciate alle centrali operative degli operatori di polizia. Ancora una volta riusciamo a ottenere importanti risorse grazie anche al lavoro degli uffici e alla capacità di attrarre bandi e fondi aggiuntivi per Altopascio, senza gravare direttamente sul bilancio comunale".
LE ZONE. Tra i punti scelti per le nuove installazioni, troviamo alcune tra le principali rotatorie e incroci del territorio, come la rotatoria all'intersezione tra via Roma e via Valico via Cavour, via Firenze all'angolo con l'area di parcheggio di piazza Umberto I, via Marconi all'intersezione con piazza del Porto, piazza Benedetto Croce, l'intersezione tra via Marconi e via Casali, il parcheggio di via Fratelli Rosselli (all'ingresso dello stadio), la rotatoria all'intersezione tra via Sibolla e via Ferranti, la rotatoria all'intersezione tra via Sibolla, via Spianate e SP Biagioni, la rotatoria all'intersezione tra via Sibolla, via delle Cerbaie e via Sandroni, l'intersezione tra SP Mammianese e via di Montecarlo, la rotatoria all'intersezione tra via Mammianese Sud e via dei Cantini, l'intersezione tra via di Tappo e SP Francesca Romea, l'intersezione tra via Poggio Baldino e via Torino. Il sistema di videosorveglianza interesserà inoltre diverse aree verdi e parchi pubblici, tra cui il parco Don Luigi Sturzo, il parco Aldo Moro, il parco Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, il parco Unità d'Italia, il parco di via D'Annunzio, il parco Francesca Pieretti, il parco Mascagni e il parco Padre Pio. Ulteriori telecamere verranno installate presso l'intersezione tra via Capanna e via Ponte ai Pini, in via Ponte ai Pini e via Puccini, in via della Fossetta, all'intersezione tra via Ponte alla Ciliegia e via Riccomi, all'intersezione tra via Mazzei e via Valdinievole e nell'area di parcheggio di via Mazzei (al campo da basket), coprendo tutto il territorio comunale, centro e frazioni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 319
Nei giorni scorsi si è riunito a Montecarlo il rinnovato Comitato dei Gemellaggi, composto dal presidente Gabriele Micheli, dal vicepresidente Roberto Forassiepi, dal tesoriere Fulvio Donatini, dalla segretaria Sandra Di Galante, l’assessore con delega ai gemellaggi del comune di Montecarlo Veronica Della Nina e Marzia Satti, Anna Baldacci, Tommaso Santini, Matteo Pagni, Giulia Carrara, Anna Innocenti.
Seguendo una tradizione illustre, visto che Montecarlo nel tempo ha allacciato sentiti e importanti gemellaggi, il nuovo comitato è pronto a mettersi al servizio della comunità per promuovere attività che favoriscano l’integrazione tra i paesi europei.
L’obiettivo del comitato, che trova pieno supporto in una amministrazione comunale che ritiene questo ambito uno dei più rilevanti del suo mandato, è quello di avvicinare le culture, costruire ponti di dialogo e rafforzare i legami tra le città gemellate, mettendo al centro le persone e i loro scambi culturali.
“C’è molto entusiasmo fra i componenti del Comitato- sottolineano il sindaco Marzia di Montecarlo e l’assessore Veronica Della Nina - e con esso la volontà di continuare a coinvolgere la comunità in iniziative che diventano di grande spessore culturale e storico e ci permettono di riscoprire le nostre radici, mettendole in relazione con quelle di altri paesi europei. Per questo auspichiamo che la cittadinanza partecipi alle varie iniziative che verranno prese, nei prossimi mesi”.