Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 320
Proseguono gli incontri coi sindaci del territorio e i sopralluoghi nelle scuole e sulle strade di competenza provinciale da parte del presidente della Provincia di Lucca, Marcello Pierucci.
Nei giorni scorsi, infatti, Pierucci si è incontrato nel Municipio di Porcari con il sindaco Leonardo Fornaciari compiendo alcuni sopralluoghi nella sede dell'istituto tecnico superiore "Benedetti" dove ha incontrato anche l'assessore comunale alla scuola Eleonora Lamandini e il dirigente scolastico Stefano Stagi analizzando la situazione dell'edificio scolastico che non presenta particolari criticità se non la necessità di recuperare maggiori spazi per la didattica visto che la scuola è cresciuta nel numero degli iscritti negli ultimi anni. Un incremento dovuto all'introduzione del corso di tecnico cartario che è un indirizzo molto gettonato dai giovani del territorio in virtù dei numerosi sbocchi professionali che offre.
A margine dell'incontro al 'Benedetti', il presidente Pierucci accompagnato dal dirigente responsabile dell'edilizia scolastica Fabrizio Mechini ha visitato anche gli annessi e ampi locali del complesso Cavanis gestiti dalla parrocchia.
Sul fronte viabilità il tema del confronto tecnico-politico e del sopralluogo, a cui ha partecipato il dirigente provinciale responsabile della viabilità Pierluigi Saletti, è stato lo 'svincolo' sulla via Romana (sp n. 61 via Puccini) all'altezza di via Diaccio e del negozio Vitalina.
Un tratto di strada provinciale particolarmente monitorato sul fronte della sicurezza stradale che, nel 2020, è già stata oggetto di un intervento migliorativo da parte dell'ente di Palazzo Ducale che ha creato un' isola spartitraffico e un cordolo sulla mezzeria per evitare sorpassi nel tratto rettilineo e pericolosi attraversamenti per gli innesti nelle traverse sia in direzione Altopascio, sia in direzione Lucca.
Da allora la situazione è migliorata e il traffico appare più fluido, ma permangono alcune criticità non semplici da risolvere a causa della vicinanza delle abitazioni alla sede stradale.
Le soluzioni ipotizzate (tra rotonde, svincoli a forma di 8 e ampliamenti dell'area di svincolo) sono ancora sul tavolo dei tecnici e saranno oggetto di ulteriori confronti tra Provincia e Comune soprattutto considerando gli alti volumi dei mezzi pesanti che attraversano questo tratto di provinciale nelle ore di punta della giornata. Il primo cittadino di Porcari, Fornaciari, affronterà la questione in una delle prossime sedute della giunta comunale.
L'ufficio tecnico provinciale, da parte sua, continuerà ad analizzare le soluzioni sul tappeto considerando, in primis, l'aspetto della sicurezza stradale e la fluidità della circolazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 270
Sabato 8 marzo, alle ore 15.00, sarà inaugurato il nuovo parco urbano di Marlia realizzato dall’amministrazione comunale nell’area compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli su un'area di circa 7mila metri quadrati grazie ad una convenzione con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo.
Al taglio del nastro interverrà il sindaco Giordano Del Chiaro e parteciperanno la Filarmonica ‘A. Catalani’ di Marlia, la banda spettacolo ‘La Campagnola’ e la Corale Santa Cecilia di Marlia. I bambini della scuola dell’infanzia ’C. Collodi’ di Marlia hanno realizzato alcuni disegni per colorare il parco che saranno esposti per l’occasione.
“Siamo davvero molto soddisfatti di mettere a disposizione della comunità di Marlia e, più in generale del territorio, una nuova, grande e bella area verde attrezzata - afferma il sindaco Giordano Del Chiaro-. Un parco ampio con caratteristiche innovative per la sua divisione in aree tematiche e l’attenzione alla salvaguardia della biodiversità che è stato pensato per il relax dei cittadini, il gioco dei più piccoli e l’attività sportiva all’aperto, oltre che come luogo di incontro e di aggregazione. Essendo situato in un’area strategica, vicino al mercato, alla scuola dell’infanzia e alla chiesa parrocchiale il parco urbano di Marlia rappresenta anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Invito tutti i cittadini a partecipare all’inaugurazione per condividere tutti insieme un momento di festa per la comunità”.
Il parco, servito da un parcheggio pubblico con 16 posti auto, è suddiviso in varie aree: un'area giochi attrezzata, un' area relax, un’ area con attrezzi fitness e un piccolo parco sensoriale.