Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 164
Dopo la richiesta di deroga alle regole dei decreti Covid-19 per la potatura degli ulivi, Matteo Scannerini, capogruppo FI nel comune di Capannori, torna a parlare di agricoltura.
"Oltre all'emergenza virus - afferma -, c'è un altro problema che affligge il settore primario, oramai da tempo: la siccità. Il clima è cambiato e anche quest'anno si registrano difficoltà nell'approvvigionamento naturale di acqua. La mancanza di pioggia, l'andamento stagionale anomalo mette a dura prova le colture a scopo alimentare e il florovivaismo".
"Il consorzio del Bientina - conclude - prevede la manutenzione dei canali, consistente nello sfalcio dell'erba e nella pulizia delle fosse, nel mese di Aprile. Per ovviare ai problemi sopra descritti, sarebbe opportuno anticipare, nei prossimi anni, il tutto a Marzo, modificando il consueto calendario. Di modo che la valida rete dei canali che abbiamo possa essere utilizzata anticipatamente rispetto ai tempi odierni. Questo è il primo articolo, dopo mesi, che facciamo non legato al Covid. E' per noi importante continuare a seguire argomenti non direttamente legati all'emergenza, ma che meritano e meriteranno ancora di più attenzioni in futuro, in vista della battaglia economica che nei prossimi mesi dovremo affrontare. L'agricoltura è per noi un settore fondamentale. Un'eccellenza della piana. Se opportunamente considerata, sarà fondamentale per il rilancio economico locale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Sostegno al settore commerciale, artigianale e produttivo del territorio e sostegno alle famiglie più colpite dagli effetti economici del Coronavirus. Sono le due strade su cui sta lavorando l'amministrazione D'Ambrosio, che insieme con gli uffici sta mettendo a punto le possibili strategie per intervenire concretamente in favore di chi risulta più penalizzato da questa situazione. Sostegno per il pagamento della Tari, sostegno per l'affitto, contributi per chi è in difficoltà, strategie per la ripartenza, soprattutto per quanto riguarda il rilancio del territorio, sia dal punto di vista turistico-culturale sia da quello commerciale-produttivo-artigianale.
"Stiamo lavorando con l'ufficio per capire quale strada sia più sostenibile per Altopascio, partendo anche dalle proposte che ci sono arrivate dagli stessi commercianti e artigiani - commenta il sindaco Sara D'Ambrosio -. Vogliamo aiutare chi ha bisogno e, allo stesso tempo, non compromettere la tenuta del bilancio. Quello che è chiaro è che metteremo in campo tutto il possibile per far ripartire Altopascio e sostenere il tessuto economico e sociale del nostro paese. Dall'inizio dell'emergenza ci siamo subito messi in ascolto dei bisogni del territorio e ci siamo subito attivati per sostenere i cittadini: come prima cosa abbiamo sospeso le tasse comunali, in particolare la Tari. Abbiamo detto, a commercianti e a residenti, di non preoccuparsi di quella tassa. A differenza di altri comuni, infatti, qui ad Altopascio la bolletta della spazzatura non è stata emessa. Stiamo promuovendo con continuità l'attività di tutti gli esercizi commerciali che sono aperti o che comunque fanno consegne a domicilio, proprio per incentivare il commercio locale e per valorizzare le botteghe di paese. Farlo, in questo momento, significa investire nell'economia altopascese. Ora siamo al lavoro per definire una manovra che, nell'immediato, ci consenta di erogare un sostegno economico concreto, che presenteremo a breve ai commercianti, e, nel medio-lungo periodo, ci consenta di rilanciare il nostro territorio".
Ed è proprio su quest'ultimo punto che il sindaco di Altopascio rivolge un appello anche ai colleghi sindaci della Piana e non solo. "Da soli siamo piccoli, insieme possiamo essere una forza e fare la differenza - conclude -. Se vogliamo sostenere e rilanciare il commercio e l'artigianato e, in un'ottica più ampia, costruire la ripartenza, anche sotto l'aspetto culturale e turistico, del territorio della Piana di Lucca, che è un comprensorio unito con un indotto produttivo collegato e omogeneo, dobbiamo unire le forze tra Sindaci, Comuni, associazioni di categoria e parti sociali: condividere gli interventi, muoverci verso lo stesso obiettivo, così come stanno facendo anche altri territori a noi vicini, per esempio la Valle del Serchio. Uno sforzo di programmazione reale, che coinvolga tanto il capoluogo quanto gli altri comuni della Piana, che ci permetta di gettare il cuore oltre l'ostacolo, fare da cassa di risonanza tra tutte le realtà coinvolte e mettere a disposizione tutte le risorse possibili per rilanciare i nostri singoli paesi e l'intera comunità, per far rinascere la Piana di Lucca e con essa ogni comune".