Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Non solo libri: la Biblioteca di Altopascio trasferisce in rete anche i corsi appuntamenti ad arte, English book Club @your Library e alfabetizzazione informatica per i ragazzi. Un fermento di idee e di opportunità: si presenta così la biblioteca comunale "A. Carrara", che dal giorno della chiusura, necessaria per rispettare le restrizioni del Governo, ha deciso di trasferire sulla rete alcune delle attività che normalmente si sarebbero svolte nei locali di piazza Vittorio Emanuele. Così, dopo il prestito librario on-line e gratuito, sviluppato attraverso MLOL - Media Library Online (http://toscana.medialibrary.it), la Biblioteca propone ai cittadini la possibilità di iscriversi a tre corsi gratuiti, che si svolgono direttamente sulla rete, in videoconferenza.
Il primo è "Appuntamenti ad arte", un ciclo di incontri gratuiti, in programma il mercoledì dalle 21 alle 22, per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dell'arte e approfondire le proprie conoscenze. Il secondo è l'"English book club @your Library", anche questo in programma il mercoledì dalle 21 alle 22: un gruppo di persone appassionate di libri e di inglese che si ritrovano - in questo caso virtualmente - per conversare in lingua.
Per entrambi, per partecipare, occorre inviare una richiesta all'email:
Il terzo corso è quello di alfabetizzazione informatica per i ragazzi della scuola media di Altopascio, che ripartirà sul web a partire da lunedì 20 aprile: un corso prima a pagamento e ora reso gratuito dalla Biblioteca, per venire incontro alle famiglie e ai giovani. Anche per partecipare questa attività occorre scrivere un'email a
Va avanti, inoltre, il prestito on-line gratuito con MLOL, la piattaforma digitale, messa a disposizione dalla Regione Toscana per gli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane, che ha funzioni di vera e propria biblioteca digitale, consentendo di accedere gratuitamente via internet, da qualunque luogo, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza e molto altro ancora. Tutti possono accedere gratuitamente a MLOL, per poterlo fare occorre essere iscritti alla Biblioteca comunale di Altopascio. Chi fosse già iscritto, deve solo inviare un'email per farsi attivare le credenziali di accesso a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
"Non basta posticipare a giugno la rata di aprile, a livello locale servono misure economiche più forti". Esordisce coì, in una nota, Matteo Petrini, consigliere comunale FDI Capannori.
"Abbiamo quindi protocollato una mozione - spiega - con la quale chiediamo al sindaco di aiutare le attività commerciali/economiche del nostro territorio istituendo un vero e proprio anno fiscale bianco fino al 31 dicembre 2020, che permetta alle aziende di ripartire, ricostituire il proprio fatturato e ricreare un reddito sufficiente per pagare le future imposte.
Le misure anti-contagio infatti, sicuramente efficaci per contenere l'emergenza sanitaria, hanno effetti molto negativi sull'economia reale del paese e, in particolar modo, sul tessuto imprenditoriale formato da piccole e medie imprese, dalle Partite Iva, dagli autonomi e dai commercianti.
Una volta superato questo momento, le attività economiche e commerciali si troveranno a dover far fronte al pagamento di tasse nazionali, tributi locali e utenze che causeranno un flusso di cassa enorme rispetto alle proprie entrate. Per questo, chiediamo all'amministrazione comunale di "istituire" un anno fiscale in bianco fino al 31/12/2020 con i tributi che potranno essere richiesti frazionati a partire dal 1 gennaio 2021.
Una richiesta contabilmente possibile, che potrebbe essere attuata anche tramite un accesso al credito del Comune interessato sotto la garanzia di Regione e Stato. Chiediamo inoltre, ove possibile, che il Comune continui a pagare in anticipo tutti i debiti verso le imprese senza dover aspettare la regolare scadenza. Sarebbe un modo, anche questo, per dare liquidità alle imprese stesse e di sostenere l'economia del nostro Comune.
Serve uno sforzo da parte delle amministrazioni comunali affinchè questa proposta sia perseguita. E il sindaco Menesini, anche in qualità del ruolo che riveste da Presidente della Provincia, potrebbe essere il motore principale di questa spinta.
Speriamo, questa volta, di essere ascoltati dalla maggioranza" conclude Petrini.