Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Questa la richiesta del consigliere comunale Massimo Della Nina a nome del gruppo “La Porcari che Vogliamo”
"Prendendo spunto – spiega il Consigliere Della Nina – da iniziative analoghe già realizzate in altri comuni italiani, come consigliere comunale e a nome de La Porcari che Vogliamo, ho inoltrato questa mattina formale richiesta al Sindaco Leonardo Fornaciari affinché anche il nostro Palazzo sia illuminato con il verde, bianco e rosso della nostra bandiera nazionale. Lo ritengo un gesto, dal modestissimo impatto economico per le nostre casse, ma con un significato altamente simbolico. Ciò contribuirebbe ad unirci e coinvolgerci ancora di più, in questo enorme sforzo comune che come Italiani stiamo producendo per uscire il prima possibile dalla pandemia del Covid-19. Fino al cessato pericolo di questa immane tragedia, sarebbe bello vedere il nostro Palazzo Comunale ammantato nel tricolore nazionale".
Tricolore che ricordo è anche il simbolo del nostro Risorgimento, e non è forse un nuovo Risorgimento Italiano, quello che ci attenderà nelle prossime settimane?
"Sono certo – conclude Della Nina – che ne usciremo tutti insieme. Come Italiani e per quanto mi riguarda come Porcaresi, abbiamo dato fin qui esempio di grande responsabilità. Ad ogni livello. Associazioni di volontariato, categorie, amministrazione comunale, maggioranza e minoranza assieme e singoli cittadini. Siamo un grande popolo, diamo un simbolo al nostro sforzo, nel ricordo anche delle migliaia di vittime innocenti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 131
Da ieri 13 aprile, giorno di Pasquetta, a Porcari è iniziata la distribuzione dei manuali di Protezione Civile a tutte le famiglie. A darne annuncio è Franco Fanucchi, vice sindaco e assessore alla Protezione Civile: "Una nutrita squadra di volontari della Croce Verde Protezione Civile di Porcari, sotto la sapiente guida del Direttore responsabile Massimiliano Menchetti, arriverà nelle nostre case consegnandoci un manuale e due mascherine, messe a disposizione dalla Regione Toscana, per ogni componente del nucleo familiare".
Il manuale è un vademecum contenente tutte le indicazioni per meglio affrontare i possibili rischi presenti sul territorio comunale e non solo.
Sin dalle prime pagine, infatti, sono presenti i numeri utili per tutti i cittadini in caso di pericolo. Riprende Fanucchi: "Si tratta di una pubblicazione di 55 pagine, frutto del lavoro di due anni, che derivano dall'approvazione del Piano di Protezione Civile da parte del nostro Consiglio Comunale. Questo libretto è fondamentale ed è importante che venga letto anche dai più giovani affinché tutta la popolazione sia più consapevole circa i rischi presenti sul nostro territorio". Una classificazione semplice che parte con la distinzione tra rischi prevedibili, ovvero le alluvioni, le frane e i rischi di neve e gelo, e rischi non prevedibili, tra cui vi è il sisma, l'incendio boschivo, i rischi industriali e ambientali.
"A questo manuale ne seguiranno altri due che interesseranno aziende a rischio di incidente rilevante presenti sul territorio. Ci tengo a sottolineare -continua Fanucchi- la stretta collaborazione dell'ufficio di Protezione Civile comunale con la Protezione Civile provinciale e regionale: questa sinergia ha portato alla realizzazione di questo manuale che deve essere tenuto a portata di mano in ogni casa. Devo ringraziare tutti i volontari della Croce Verde, la Responsabile comunale della Protezione Civile Arch. Claudia Pisani e lo studio incaricato del progetto grafico e impaginazione "Segno ADV" di Porcari. Infine, un sentito grazie al geometra della Provincia di Lucca Francesco Grossi per il suo supporto personale e quasi giornaliero nonché di tutto l'ufficio provinciale". Questo ulteriore passo in avanti fatto dall'Amministrazione comunale persegue l'obiettivo che sin dall'inizio ha mosso tutte le azioni della giunta, ossia sostenere la sicurezza in tutti gli ambiti.