Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
Sono tante le attività del territorio che, in seguito all'emergenza sanitaria nazionale, hanno deciso di attivarsi per le consegne a domicilio. Se prima ristoranti, negozi e aziende agricole effettuavano quasi esclusivamente somministrazione al tavolo e vendita al banco, le modalità di commercio hanno visto un deciso cambiamento. È quanto hanno riscontrato anche gli specifici uffici comunali. Lo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap) ha infatti costantemente fornito supporto e assistenza alle attività produttive. A tal scopo è stato anche attivato un vero e proprio servizio informativo e di consulenza specialistico sull'impatto dell'emergenza COVID-19 sulle imprese, sulle attività di somministrazione di alimenti e bevande e sulle attività commerciali. Inoltre è stato redatto un piccolo vademecum per orientare coloro che hanno deciso di cambiare modalità di vendita pubblicato sul sito web del Comune nella sezione 'Suap'.
"La nostra amministrazione è al fianco delle attività commerciali del territorio che per continuare a lavorare, in questo momento di emergenza, hanno dovuto in qualche modo cambiare modalità di lavoro - spiega l'assessore alle attività produttive Serena Frediani -. Molti si sono attivati per effettuare le consegne a domicilio della spesa, di pranzi e cene oppure per svolgere la propria attività on line. Per questo stiamo supportando con la massima disponibilità negozi, ristoranti ed altre attività per facilitarli nei passaggi necessari a 'riconvertirsi' in questa fase delicata, consapevoli dell'importanza che i negozi di vicinato e le altre piccole attività hanno per il tessuto economico del nostro territorio".
Le risposte più frequenti che il Suap fornisce riguardano la consegna a domicilio per la somministrazione di alimenti e bevande, quali sono i requisiti per effettuare la vendita agricola o di altri prodotti a domicilio oppure come si può svolgere il commercio online. La normativa in materia negli ultimi anni è stata piuttosto semplificata. Ad esempio il commercio al dettaglio del settore alimentare e i ristoranti possono effettuare la consegna a domicilio con un aggiornamento del piano di autocontrollo e possono vendere online senza bisogno di ulteriori comunicazioni con il solo obbligo di comunicazione del dominio utilizzato all'Agenzia delle Entrate.
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle ore 13.30 è sempre possibile contattare il front office del SUAP al seguente numero telefonico 0583-428237. È inoltre attivo un servizio Skype dal lunedì al venerdì in orario 9.30-10.30 all'indirizzo suap2.capannori e in orario 10.30-11.30 all' indirizzo suap1.capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Aggiudicati i lavori per la realizzazione della nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri, che sorgerà in località Agliaio. La determina, già pubblicata, rende più vicino l'avvio del cantiere per la costruzione della scuola, che rappresenta una delle opere più attese dell'amministrazione D'Ambrosio. Emergenza Covid-19 permettendo, infatti, l'amministrazione comunale ha intenzione di partire con i lavori prima della fine di giugno.
"Per legge, una volta effettuata l'aggiudicazione della gara, devono passare 35 giorni per permettere altre ditte partecipanti di presentare eventuali ricorsi - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci -. In questo momento le ditte sono chiuse e il mondo dell'edilizia è fermo e quindi anche i 35 giorni sono sospesi per effetto del decreto Cura Italia e come conseguenza all'emergenza Coronavirus. Noi siamo pronti per firmare il contratto con la ditta che si è aggiudicata la gara e partire con i lavori. La nuova scuola sarà totalmente eco-compatibile, energicamente autosufficiente, antisismica, sostenibile dal punto di vista ambientale, luminosa e spaziosa: un luogo funzionale per gli studenti, per gli insegnanti, per il personale scolastico, ma anche uno spazio bello per la frazione. Anche per questo motivo abbiamo sempre sostenuto la strada della costruzione ex novo, così come più volte richiesto anche dagli stessi abitanti di Badia Pozzeveri, invece di procedere con l'ampliamento della struttura esistente, come sostenuto dalla precedente amministrazione. Questo ci permetterà di ottenere standard qualitativi davvero elevati".
L'opera, la cui gara per l'affidamento dei lavori è stata condotta dalla Centrale unica committenza della Provincia di Lucca grazie anche all'impegno dell'ufficio comunale lavori pubblici che ha preparato tutti gli atti, prevede un importo di circa due milioni di euro, finanziati per un milione e 90mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per 650mila euro dalla Regione Toscana e per la parte restante dal Comune di Altopascio.
La nuova scuola sarà composta da 5 classi di circa 80 metri quadrati l'una, un grande spazio connettivo centrale (più di 300 metri quadrati), uno spazio motorio, un patio interno per l'orto didattico e ampi spazi per i laboratori per un totale di oltre 1100 metri quadrati. Sarà ecologica, autosufficiente al cento per cento, realizzata secondo i più alti standard di progettazione, accessibile, avrà un terzo di superfici vetrate e la zona sarà composta dal 55 per cento di aree verdi. Sarà la prima scuola della provincia di Lucca e della regione ad adottare il progetto "mensa in classe" quale metodo unico per il servizio di refezione scolastica, grazie al quale i bimbi, come concordato con gli stessi docenti e in linea con quanto sta già accadendo in alcune aule dell'attuale scuola elementare di Badia, pranzeranno direttamente in aula, ricreando a tutti gli effetti quello che vivono quotidianamente a casa e trasformando così il momento mensa in un programma educativo basato sull'autonomia e sulla solidarietà fra compagni di classe.