Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Fratelli d'Italia continua ad attaccare il sindaco Luca Menesini sulla vicenda delle mascherine che, fra breve e vista la obbligatorietà annunciata da Enrico Rossi, saranno distribuite alle famiglie. E si offre per distribuirle:
Sulla propria pagina facebook, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha annunciato l'intenzione di "fare un'ordinanza che rende obbligatorio l'uso della mascherina all'esterno delle abitazioni". La Regione ha cominciato quindi a distribuire mascherine ai comuni e l'ordinanza entrerà in vigore proprio quando il comune avrà effettuato la distribuzione. Era inevitabile arrivare a questa soluzione tanto che, come Fratelli d'Italia, sono tre settimane che chiediamo al sindaco Menesini di ascoltare la nostra proposta e di distribuire le mascherine alle famiglie capannoresi e alle attività commerciali. A volte, in politica, serve massima collaborazione. Senza aver paura di sbagliare e senza dover a tutti i costi difendere la propria linea. Potevamo essere uno dei primi Comuni ad aver distribuito le mascherine ai nostri cittadini. Ma non siamo stati ascoltati, né coinvolti. Così, mentre Porcari, Altopascio, Montecarlo e molte altre realtà si muovevano, garantendo ai propri cittadini questi dispositivi di sicurezza, a Capannori la situazione di stallo si è protratta fino a che Rossi, esponente del PD, non ha emesso l'ordinanza che "obbliga" anche il nostro Sindaco, anch'esso esponente Pd, a muoversi in tal senso. Bastava un pò di buonsenso. E voglia di collaborare con tutte le forze politiche.
Ora, al sindaco, diamo un altro suggerimento: senza aggravare troppo il lavoro della protezione civile, consideri l'idea di istituire dei "negozi a tempo" su tutto il territorio dove i capannoresi possono andare a ritirare le mascherine. Ci sono tante attività commerciali disposte a dare una mano e, in questo modo, i capannoresi saprebbero a chi rivolgersi senza girare inutilmente e a vuoto. In alternativa, si consideri l'idea di coinvolgere nella distribuzione le associazioni del territorio o, perchè no, Ascit verso la quale i capannoresi pagano comunque un servizio. Sarebbe anche utile che l'amministrazione pubblicasse un calendario della distribuzione, in modo da capire quando verranno ricoperte le varie frazioni e permettere ai capannoresi di farsi trovare in casa per seguire le istruzioni che verranno date.
A nome di Fratelli d'Italia, inoltre, sottopongo al sindaco la nostra disponibilità come volontari per la distribuzione delle stesse ai nuclei familiari del territorio comunale. Ma c'è di più: proprio per sopperire alla mancanza di mascherine, Fratelli d'Italia, grazie all'Onorevole Riccardo Zucconi, si sta già attivando per distribuirle in tutta la provincia di Lucca alle rsa, alle associazioni di volontariato e alle case di riposo e mercoledì pomeriggio farà tappa proprio a Capannori.
Un ultimo appunto al sindaco: prima di dire che le mascherine andranno distribuite a prezzi accessibili, che sia il Comune a fornirle gratuitamente (oltre a quelle che arriveranno dalla Regione). Uno sforzo da parte del Comune sarebbe ben gradito a tutta la cittadinanza e permetterebbe ai capannoresi di ricevere qualche mascherina in più. Poi, più avanti, si penserà a come renderle accessibili a un costo sostenibile e giusto. Anche perchè i prezzi accessibili possono essere garantiti da azioni politiche volte ad aiutare chi le produce, come ad esempio l'abbassamento dell'IVA. E non da discorsi confezionati che non danno alcun risultato. Quindi, Sindaco, se vuole veramente che i prezzi siano giusti, si muova verso il governo per chiedere misure adatte che non penalizzino nè i cittadini nè chi produce mascherine. Che ne pensa, sindaco, stavolta ci ascolta?
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 134
Il comune di Capannori ritarda nella distribuzione delle mascherine ai cittadini: "A noi veniva risposto che non servivano, forse proprio perché l'idea era arrivata dall'opposizione". A lanciare questa accusa è il consigliere comunale, candidato sindaco alle ultime amministrative, Salvadore Bartolomei.
L'ex candidato sottolinea come, dato il momento drammatico che stiamo vivendo negli ultimi giorni, lui e gli altri consiglieri di opposizione sono stati ben attenti a non alimentare polemiche gratuite a livello locale e hanno cercato di collaborare avanzando proposte all'attuale amministrazione: "sono consapevole che questa è una guerra – ricorda Bartolomei – e so che durante la guerra la politica non deve dividersi, ma stringersi alla sua gente e, con lei e per lei, gestire l'emergenza".
Ma, visto il cambiamento di rotta odierno, il consigliere ha ritenuto opportuno dire la sua. La questione al centro della polemica è la dotazione di tutti i cittadini capannoresi di mascherine idonee distribuite dal comune, così come negli scorsi giorni è avvenuto in altri comuni della piana: "fino a ieri – sottolinea – ci veniva detto che le mascherine non servivano, ma oggi le cose sono cambiate e l'inversione di rotta è avvenuta solo perché il governatore della Toscana Enrico Rossi, con un'ordinanza regionale, ne ha imposto l'obbligo".
"Quindi – prosegue – mentre ad Altopascio, Porcari e Montecarlo le mascherine sono state acquistate prima dal comune, a Capannori i cittadini le riceveranno solo a partire da domani e solo grazie alla Regione, quando per settimane hanno dovuto arrangiarsi da soli, acquistandole a prezzi per niente onesti".
Un ritardo che, secondo Bartolomei, potrebbe essere derivato dal fatto che le richieste di avviare la distribuzione sul territorio erano arrivate dall'opposizione: "Mi auguro di sbagliare – conclude – lo spero per i nostri concittadini a cui in questa fase, ne sono certo, interessa principalmente che le cose giuste siano fatte a prescindere da chi le propone. Noi continueremo a lavorare per loro e per questo rinnoviamo al sindaco e alla sua maggioranza, la richiesta di una reale collaborazione".