Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 178
Originale iniziativa quella lanciata dal gruppo Fratres di Altopascio. I volontari, infatti, grazie anche alla collaborazione della Farmacia comunale, hanno deciso di mettere a disposizione dei propri donatori le mascherine di tessuto non tessuto. A partire da oggi, quindi, i cittadini che andranno a donare il sangue potranno ritirare i dispositivi di sicurezza alla segreteria della Misericordia, in via Marconi, con orario 9-12.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Se dovessimo trovare un aspetto positivo in tutto ciò che sta accadendo nel mondo sarebbe, senza alcun dubbio, la riscoperta del senso di appartenenza. Costretti all'isolamento fisico, le persone hanno rispolverato il significato di amore, riconoscenza e altruismo, scovando dentro sé l'importanza di dire "Grazie". Cinque lettere capaci di strappare un sorriso, migliorare la giornata di qualcuno che ne ha bisogno. Due sillabe che, negli ultimi anni, sembrava comportassero uno sforzo sovrumano. Ecco che, per l'appunto, se una cosa positiva la sta facendo questo tragico periodo storico è proprio l'annientamento della paura di gratitudine.
A confermarlo sono Claudia Berti del gruppo Fratres, donatori di sangue di Badia, Coselli, Guamo e Vorno e Daniele Barbacci del negozio Personalizzando di Lucca, insieme hanno regalato ai postini di Capannori una novantina di flaconi gel igienizzante per le mani. Spesso viene sottovalutato il rischio che quotidianamente questi corrono nell'inserire buste porta a porta, il più delle volte privi di ogni protezione. Non sono forze dell'ordine, non sono sanitari, ma sono essenziali e ogni giorno si svegliano consapevoli di essere esposti al pericolo di contagio. Ecco perché la commozione nel ricevere questi articoli disinfettanti è stata enorme.
"Un gesto bellissimo che ci ha riempito il cuore - spiegano i postini di Capannori Mauro Frediani e Aurora Santucci - Parliamo a nome di tutti i nostri colleghi, in un momento così tragico vedere gesti simili è meraviglioso". Chiunque nell'ultimo mese ha dovuto cambiare il proprio modo di vivere e ognuno di noi combatte la stessa battaglia in modo diverso. Nonostante la quotidianità totalmente stravolta c'è chi ancora riesce a regalare un "briciolo di normalità, oggi così lontana".
Queste parole di Claudia Berti nella lettera che accompagna i flaconi in dono: "Grazie al vostro impegno quest'assurda situazione continua ad avere un briciolo di normalità. Vi siamo vicini anche se distanti e per ogni lettera che metterete nelle nostre cassette condivideremo nel cuore la consapevolezza di superare insieme anche questa dura prova".