Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 180
È attivo il Pronto intervento sociale del comune di Altopascio, che garantisce un aiuto concreto e immediato a tutti quei cittadini di Altopascio che si trovano in una situazione di difficoltà economica a causa del coronavirus e che, per questo motivo, non riescono ad acquistare generi di prima necessità. Il Pronto intervento sociale è già operativo grazie alle risorse, pari a circa 110mila euro, messe a disposizione dal Governo. I cittadini che stanno subendo più di altri gli effetti dell'emergenza sanitaria (perdita di lavoro, precari, partita iva) e che, per questo motivo, non riescono a far fronte alle spese per acquistare beni di prima necessità, devono chiamare i numeri 0583.216353 o 0583.216907, attivi dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13, e nei pomeriggi di martedì e giovedì dalle 15 alle 18.
Gli operatori forniranno il modulo dell'autocertificazione, da rinviare compilato per email, all'indirizzo
"Questa crisi non sta colpendo tutti allo stesso modo - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini -, c'è chi non ha mutato la propria condizione economica e c'è chi, invece, sta perdendo molto: il lavoro, i risparmi, la possibilità di contare su un incasso a fine giornata. Noi l'abbiamo sempre detto, fin dall'inizio di questa emergenza: nessuno sarà lasciato indietro. Per questo motivo i buoni alimentari saranno dati a chi ne ha realmente bisogno: le politiche sociali sono realmente efficaci se individuano per ogni categoria, per ogni situazione e per ogni problematica l'intervento più opportuno. In questo senso il Pronto intervento sociale fornirà una risposta concreta e immediata a chi non ha soldi per acquistare beni di prima necessità: erogheremo così i 110mila euro messi a disposizione per il nostro comune dal Governo. I dipendenti e le professionalità presenti dentro i nostri uffici si sono messi subito all'opera e nel giro di due giorni siamo riusciti a definire il tutto: a loro va il nostro ringraziamento, così come vogliamo ringraziare la rete della solidarietà attiva ad Altopascio e gli esercizi commerciali che decideranno di aderire all'iniziativa dei buoni spesa alimentari. Al contempo sono allo studio, da parte dell'amministrazione, ulteriori misure per sostenere il territorio e prevedere azioni mirate per chi si trova sempre più in difficoltà ed è fortemente penalizzato da questa crisi, e per sostenere un piano per la ripartenza, che coinvolga cittadini, attività, imprese e lavoratori".
RIPARTIZIONE DEL BUONO. Ai nuclei di una o due persone viene erogato un importo fino a un massimo di 400 euro; per le famiglie di tre o quattro persone, l'importa arriva fino a un massimo di 600 euro; per i nuclei con cinque o più componenti l'erogazione sarà fino a un massimo di 800 euro. Saranno tenute in considerazione anche le situazioni di fragilità, come la presenza in casa di disabili, minori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
Importante l'impegno della polizia municipale in questo periodo di emergenza sanitaria. L'attività si concentra sul controllo del territorio, in particolare per il rispetto delle norme riguardanti gli spostamenti, con tre pattuglie per turno che verificano le autocertificazioni degli automobilisti e controllano le attività commerciali aperte, affinché siano evitati gli assembramenti, e le attività che devono rimanere chiuse.
La municipale fornisce inoltre un supporto al prezioso al lavoro svolto dal centro operativo comunale di protezione civile. L'amministrazione Menesini, nonostante le difficoltà dell'emergenza Coronavirus, sta inoltre lavorando per portare avanti le varie azioni già programmate per rafforzare la sicurezza sul territorio. L'intento è quello di far partire entro l'estate, così come già stabilito, il nuovo servizio del 'Vigile di zona' per garantire un maggiore presidio del territorio.
Il nuovo servizio sperimentale, che sarà attivato grazie ad un finanziamento della Regione Toscana, avrà una durata di sei mesi e sarà attuato mediante l’assunzione a tempo determinato, da graduatoria, di quattro agenti che andranno ad integrarsi con il personale già in servizio. Saranno così costituite due squadre dedicate che garantiranno il servizio del “Vigile di zona” durante l’arco della giornata pattugliando i paesi sulla base di un calendario predefinito.
Il concorso per l'assunzione di nuovi agenti di polizia municipale, sospeso come sono state sospese tutte le procedure concorsuali in Italia, verrà programmato con tutta probabilità intorno alla metà del mese di giugno, salvo ulteriori proroghe delle misure di contenimento del Coronavirus.
Per quanto riguarda il bando 'Casa al Sicuro' per l'asssegnazione di contributi per l'installazione degli allarmi domestici è stata posticipata, dal 31 maggio al 30 settembre la data entro cui i beneficiari, in totale 18, dovranno presentare la rendicontazione per ottenere il 'bonus', ovvero la Copia del certificato di conformità a regola d’arte dell’impianto, della fattura dell’intervento debitamente quietanzata e del bonifico bancario.Tutti gli assegnatari saranno contattati singolarmente per essere informati della proroga. Il 30 settembre per coerenza è la stessa data del posticipo di tutte le scadenze delle tasse in disponibilità dell'ente.
“La sicurezza del territorio e dei nostri cittadini è per noi una vera priorità – spiega l'assessore alla sicurezza urbana Lucia Micheli -. Per questo nonostante l'emergenza sanitaria in corso ci siamo messi al lavoro affinché le attività e i progetti già programmati possano andare avanti ed essere realizzati il prima possibile. Non dovrebbe subire variazioni il periodo di inizio, programmato ad inizio estate, del nuove servizio del 'Vigile di zona' con cui vogliamo promuovere una presenza diffusa della polizia municipale sul territorio. A metà giugno, salvo nuove proroghe legate all'emergenza Coronavirus, con tutta probabilità si svolgerà il concorso per l'assunzione di nuovi agenti e quindi per rafforzare l'organico della polizia municipale e assicurare servizi ancora più efficienti. Slitta la rendicontazione per il bando 'Casa al sicuro', poiché attualmente molte attività sono chiuse e non eseguono lavori e quindi vogliamo dare ai beneficiari del contributo un maggior lasso di tempo per poter installare l'allarme. Nel frattempo stiamo studiando ulteriori iniziative analoghe o di altro genere accedendo anche a risorse extra comunali. Attualmente la polizia municipale sta svolgendo un importante lavoro di controllo per il rispetto delle norme per il contenimento del contagio da Coronavirus e per questo voglio ringraziare la comandante e tutti gli agenti”.
Proseguono regolarmente le altre iniziative legate alla sicurezza, come 'Whatsappiamo sicurezza' che vede 39 gruppi attivi per un totale di oltre 1000 iscritti, e il controllo di vicinato con 36 gruppi attivi che fanno riferimento alla polizia municipale.