Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 161
Amministrazione comunale, centri commerciali naturali e associazioni di categoria fanno quadrato attorno alla necessità che, una volta terminato il periodo di contenimento del Coronavirus, vengano adottate misure straordinarie da parte del Governo per superare la crisi e rilanciare il settore. Inoltre concordano che, per contrastare la diffusione del virus, siano necessarie azioni da parte di tutti, che vanno dal rafforzamento del senso di responsabilità civica alla diffusione delle norme igienico sanitarie.
Accanto a questo saranno rafforzati i controlli negli esercizi per verificare che siano rispettate le disposizioni del Decreto del Presidente del consiglio dei Ministri, in modo particolare quelle che riguardano la distanza minima interpersonale e gli assembramenti delle persone. Sono previste sanzioni fino alla chiusura delle attività. È quanto emerso oggi (lunedì) nell'incontro straordinario del tavolo del commercio che il sindaco, Luca Menesini, e l'assessore al commercio, Serena Frediani, hanno tenuto nel palazzo municipale assieme ai rappresentanti dei centri commerciali naturali e delle associazioni di categoria. Era presente anche la comandante della polizia municipale Debora Arrighi.
"Fa piacere rilevare come la nostra visione sia stata condivisa, segno che a Capannori la comunità è coesa – commenta l'assessore al commercio, Serena Frediani -. Siamo particolarmente vicini a tutte le attività del territorio. Ogni giorno che passa ci rendiamo contro dell'impatto che le misure di contenimento del Coronavirus, che sono giustamente state adottate dal Presidente del Consiglio dei Ministri, stanno avendo sul tessuto economico, non solo locale ma anche nazionale. Per questo riteniamo fondamentale che, una volta trascorsa questa fase, che auspichiamo sia di durata più breve possibile, il Governo prenda delle misure strutturali per risollevare il Paese. Solo con una vigorosa strategia nazionale si potrà dare nuovo slancio al settore del commercio, che nel nostro territorio è costituito prevalentemente da piccole e medie attività. Saremo quindi al loro fianco, facendoci portavoce delle loro richieste e rafforzando le misure nazionali e regionali anche con ulteriori azioni a livello locale".
"Per prevenire la diffusione del virus è necessaria una responsabilizzazione da parte di tutta la comunità – prosegue l'assessore Frediani -. Ognuno è chiamato a fare la propria parte per tutelare la salute dell'altro. Da parte nostra siamo pronti a rafforzare le aziono di sensibilizzazione e di comunicazione, arrivando capillarmente a ogni attività. Vogliamo che vengano seguite le norme necessarie per ridurre la propagazione del virus, dall'evitare gli assembramenti di persone, al tenere la distanza interpersonale di un metro fra una persona e l'altra, dal lavarsi accuratamente le mani ad avvertire il medico in caso di febbre. Non c'è da scherzare, è in gioco la salute di tutti. Proprio per questo abbiamo concordato sull'importanza che la polizia municipale effettui controlli sul territorio, arrivando anche a chiudere le attività nel caso delle violazioni più gravi".
Il tavolo straordinario del commercio rimarrà attivo anche nelle prossime settimane, continuando a monitorare l'evolversi della situazione e ad ascoltare i bisogni e le necessità del settore.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
Vista l’emergenza sanitaria in corso nel Paese e le giuste preoccupazioni dei cittadini al riguardo e tenuto conto, soprattutto, della necessità di rafforzare un clima di unità, fondamentale per affrontare al meglio l’emergenza, il gruppo consiliare “La Porcari che vogliamo” annuncia che nella seduta del Consiglio Comunale convocata per la giornata di domani, proporrà al gruppo di maggioranza di evitare il dibattito consiliare e di limitarsi, dopo una illustrazione esclusivamente tecnica delle deliberazioni, alle dichiarazioni di voto.
"È giusto - è scritto in una nota - andare avanti dotando il Comune del Bilancio e degli atti necessari e quindi saremo presenti ma non è il momento della divisione amplificata dal dibattito. Logicamente restano le differenze sulle scelte politiche di fondo, che saranno alla base anche della differenziazione nel voto, ma questo non è il contesto giusto per evidenziarle. Anzi il gruppo “La Porcari che vogliamo” dà la propria immediata disponibilità al gruppo di maggioranza per la realizzazione di un tavolo di lavoro, quale potrebbe essere una commissione consiliare speciale, per collaborare alla individuazione delle soluzioni che possano, in qualche modo, essere messe in campo nell’immediato per far fronte alle difficoltà a cui potranno probabilmente andare incontro cittadini, commercianti, artigiani, professionisti, imprenditori del nostro territorio".