Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 165
Con un comunicato congiunto, i gruppi consiliari PD Altopascio, Viviamo Altopascio e Italia Viva intervengono sulla nuova ipotesi progettuale del sottopasso ferroviario.
"Stamani - esordiscono -, convocati dalla giunta comunale, abbiamo avuto la possibilità di conoscere la nuova ipotesi progettuale del sottopasso ferroviario di Altopascio. Presenti, oltre a noi capigruppo di maggioranza, anche i capigruppo di opposizione. Un incontro a nostro avviso positivo, che ha visto tutti noi dialogare e confrontarsi sulla nuova ipotesi con spirito propositivo e di collaborazione".
"Abbiamo condiviso - spiegano - un apprezzamento di massima rispetto alla nuova ipotesi progettuale, che convince di più e garantisce al nostro territorio una reale e concreta opportunità di riqualificare un intero quartiere. Per quanto ci riguarda siamo convinti che la nuova ipotesi possa risolvere molte criticità esistenti, dando ampi spazi di sviluppo al quartiere della Francesca Romea, che sarà fortemente riqualificato e potrà trovare una dimensione finalmente urbana. Dal confronto di stamani sono state individuate già alcune migliorie possibili, rispetto alle quali avremo modo di discutere e confrontarci nuovamente, sia in commissione consiliare, sia attraverso ulteriori e successivi incontri con la giunta comunale".
"Abbiamo inoltre ribadito - continuano - la necessità di proseguire in modo convinto con la realizzazione del terzo lotto della Circonvallazione di Altopascio, che toglierebbe dal centro abitato il traffico pesante. Un’opera strategica, tanto quanto quella di sottopasso ferroviario, che non può essere rimandata: lo chiedono i cittadini, lo chiedono le aziende, lo chiede il nostro territorio tutto, che può giocarsi, attraverso queste due infrastrutture, una partita importante per quanto riguarda lo sviluppo e la crescita economica e sociale. L’attuale amministrazione, guidata dal sindaco Sara D’Ambrosio, ha ottenuto 200mila euro di finanziamenti da parte della Regione Toscana per la progettazione del terzo lotto della Circonvallazione, che dovrà collegare la via Bientinese alla località Turchetto".
"Un solco - concludono - è tracciato e c’è una volontà esplicita da parte della regione di sostenere questo progetto del terzo lotto, grazie anche al lavoro e alla disponibilità dell’assessore regionale Marco Remaschi, che ha lavorato a stretto contatto con l’assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli e con l’amministrazione comunale per questo primo finanziamento. Quello del terzo lotto deve essere a nostro avviso un obiettivo di tutti e un impegno chiaro anche di chi guiderà la Regione nei prossimi anni. Per questo motivo ribadiremo al presidente del consiglio regionale e candidato alla presidenza, Eugenio Giani, l’importanza della continuità rispetto a questa infrastruttura, per realizzare la quale siamo disponibili a parlare con tutti i candidati che ce lo chiederanno".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 167
Un albero per ogni scuola del territorio comunale. Così, al loro rientro dal periodo di sospensione dell'attività didattica, i ragazzi troveranno una nuova pianta in giardino, da accudire e far crescere. È l'idea dell'amministrazione D'Ambrosio che ieri, venerdì 6, ha aderito a "M'illumino di meno", la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, lanciata da Caterpillar e Radio 2 nel 2005. Per l'edizione 2020, l'invito era proprio quello di piantare un albero, perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica e rappresentano quindi lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento del gas sera nell'atmosfera terrestre e quindi dell'innalzamento delle temperatura. Gli alberi e le piante, inoltre, emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l'erosione del suolo, regolano le temperature. La specie arborea scelta dall'amministrazione comunale per queste nuove piantumazioni è il frassino, che è indicato nel piano regionale per la qualità dell'aria tra gli alberi più idonei a ridurre l'inquinamento e a migliorare l'aria che respiriamo.
A piantare gli alberi sono stati gli operai del Comune di Altopascio insieme con l'assessore all'ambiente, Daniel Toci, l'assessore al sociale, Ilaria Sorini, il direttore del Consorzio forestale delle Cerbaie, Andrea Bernardini, con la collaborazione dell'Istituto comprensivo di Altopascio e del dirigente Dario Salti.