Piana
Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 204
Spostarsi per andare dal medico, per eseguire esami specialistici o terapie riabilitative, per recarsi in farmacia o in un ufficio pubblico per disbrigare pratiche sarà più facile per anziani, persone sole, con difficoltà di spostamento o economicamente svantaggiate, grazie al nuovo servizio 'Il Taxi del Donatore' che entrerà in funzione lunedì prossimo.
Rivolto, in questa prima fase sperimentale ai cittadini di Badia, Coselli, Guamo e Vorno, il nuovo servizio attivo due giorni a settimana, il lunedì ed il venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 è promosso dai Donatori di sangue 'Fratres' di Badia, Coselli, Guamo e Vorno con il sostegno del Comune di Capannori e la partnership dell'associazione 'La Sorgente' di Guamo, del Gruppo ricreativo culturale di Vorno, della locale Unità Pastorale e del Gruppo della Pastorale degli Ammalati della Caritas.
Per usufruire del servizio gratuito, che ha ottenuto un finanziamento regionale grazie alla partecipazione ad un bando rivolto al terzo settore, basta telefonare al numero 370 3775620 attivo tutti i giorni. La priorità sarà data in base all'ordine temporale di prenotazione, tuttavia saranno possibili deroghe, privilegiando persone sole, economicamente svantaggiate o temporaneamente impedite alla giuda. 'Il Taxi del Donatore' effettuerà servizio sui territori di Capannori e di Lucca. Unica eccezione costituisce la struttura ospedaliera di Cisanello.
Il nuovo servizio è stato presentato stamani (mercoledì) nella sede dei donatori di sangue a Coselli nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro, il presidente de Donatori di sangue Fratres di Badia, Coselli, Guamo e Vorno, Claudio Ghilardi, la consigliera comunale Claudia Berti, il presidente dell'associazione 'La Sorgente', Carlo Paoletti e il presidente del Gruppo Ricreativo Culturale di Vorno, Savino Chiarella.
"Si tratta di un servizio importante e innovativo sia nel campo della mobilità che in quello sociale – afferma l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro -. Un servizio sperimentale di mobilità 'a chiamata' che va ad integrarsi con il servizio di trasporto pubblico esistente e che fa da apripista al servizio 'Taxi di paese' che la nostra amministrazione istituirà a partire dall'area del Compitese. Il suo fine è quello di non lasciare solo nessuno, in particolare le fasce più deboli della popolazione, e di garantire a tutti l'accesso a servizi fondamentali. Ringrazio i Donatori di sangue di Badia, Coselli, Guamo e Vorno e tutti i soggetti che collaborano al progetto per l'impegno profuso nel dar vita a questo nuovo servizio a disposizione della comunità, grazie ad una nuova cultura organizzativa ed assistenziale basata sulla collaborazione tra enti pubblici, enti del terzo settore e volontari".
"Ci sono molte persone, soprattutto anziani, ma anche cittadini soli, con problemi di mobilità o situazioni economiche precarie che hanno bisogno di un aiuto per raggiungere servizi importanti come quelli sanitari, ma anche per disbrigare pratiche negli uffici pubblici o raggiungere la fermata del bus o la stazione ferroviaria – spiega il presidente del Donatori di Sangue Fratres di Badia, Coselli, Guamo e Vorno Claudio Ghilardi-. Con questo nuovo servizio vogliamo dare loro una mano concreta accompagnandoli e se necessario seguendoli in queste attività. Il nostro obiettivo è quello di intervenire sui fenomeni di esclusione sociale e di promuovere una comunità coesa e solidale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 180
Suolo pubblico gratuito e tassa per le affissioni pubblicitarie nel territorio comunale ridotta della metà. Sono i benefici che l'amministrazione Menesini darà a soggetti del terzo settore, associazioni, gruppi, comitati e attori del "no profit" che chiederanno di essere inclusi nel calendario annuale delle manifestazioni commerciali a carattere straordinario, come fiere e mercati, che il Comune di Capannori predisporrà entro la metà di marzo. Un calendario, questo, che ha l'obiettivo di valorizzare e promuovere le iniziative che animano e fanno vivere il territorio.
La programmazione annuale sarà aperta a tutti coloro che hanno i requisiti, compresi i privati a fini di lucro i quali, però, non potranno godere dell'esenzione del canone di occupazione temporanea del suolo pubblico e della riduzione della tassa per le affissioni.
"Vogliamo valorizzare sopratutto le associazioni, i comitati, il "no profit" e tutte le piccole realtà locali che coi loro eventi fanno vivere il territorio. Questi appuntamenti, infatti, rappresentano un valore aggiunto per i nostri paesi, facendoli vivere e creando occasioni di aggregazione – spiega l'assessore allo sviluppo economico, Serena Frediani -. Avere il suolo pubblico gratuito, oltre che un forte sconto sulla tassa per le affissioni, rappresenta senza dubbio un incentivo ad organizzare questo tipo di iniziative. Intendiamo anche migliorare la promozione di questo tipo di eventi. Per questo abbiamo deciso di rafforzare lo strumento della programmazione creando un calendario aperto a tutti. Auspico inoltre che il calendario rappresenti uno stimolo per la realizzazione di nuovi appuntamenti: da parte nostra c'è la massima volontà di collaborazione".
Per essere inclusi nel calendario annuale delle manifestazioni commerciali a carattere straordinario, come specificato nel relativo avviso pubblico consultabile sul sito www.comune.capannori.lu.it, bisognerà presentare la richiesta al Comune entro il 29 febbraio utilizzando il modello scaricabile sullo stesso sito web. Tale richiesta dovrà contene un progetto in cui si specificano, fra l'altro, le finalità dell'iniziativa e i vantaggi per il territorio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap) ai numeri 0583-428239 – 428237.