Piana
Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1303
La scuola di Lammari, fiore all'occhiello della comunità e luogo di formazione per centinaia di giovani menti, è oggi un simbolo lampante del degrado e del disinteresse che affliggono il Comune di Capannori. Le condizioni in cui versa la struttura, sia all'esterno che all'interno, sono un insulto alla dignità degli studenti, del personale scolastico e di tutta la cittadinanza.L'esterno della scuola è un vero e proprio quadro di abbandono. L'erba alta cresce incontrastata, trasformando cortili e giardini in giungle impraticabili. Non è solo una questione estetica; è una palese mancanza di manutenzione ordinaria che rende gli spazi esterni insicuri e poco igienici. A questo si aggiunge la vergognosa presenza di rifiuti sparsi, un sintomo inequivocabile di inciviltà e, ancor più grave, di una totale assenza di controlli e interventi da parte delle autorità competenti. Bottiglie, cartacce, buste e detriti di ogni genere deturpano l'ambiente, esponendo i bambini a rischi sanitari e veicolando un messaggio desolante: quello di un'istituzione dimenticata.
Ma il degrado Zappia continua, non si ferma alla soglia d'ingresso. Anche gli spazi interni, sebbene meno visibili dall'esterno, soffrono di una palese incuria. Superfici sporche, strutture deteriorate e un generale senso di trascuratezza completano un quadro desolante. Come possono i nostri figli studiare e crescere in un ambiente che non trasmette cura, ordine e rispetto?È inammissibile che l'amministrazione comunale di Capannori permetta che un bene pubblico di tale importanza venga ridotto in queste condizioni. Questa situazione non è frutto di un singolo episodio, ma il risultato di una gestione negligente e di una palese mancanza di priorità. Investire nella scuola significa investire nel futuro della comunità. Trascurarla significa condannare le nuove generazioni a vivere in un contesto di incuria e disattenzione.Ci chiediamo: i responsabili comunali sono a conoscenza di questa situazione? Hanno visitato la scuola di Lammari di recente? Se sì, come possono tollerare un tale scempio? Se no, perché non si preoccupano di verificare le condizioni delle proprie strutture pubbliche?È tempo che il Comune di Capannori si assuma le proprie responsabilità. È ora di agire e non di nascondersi dietro scuse o rinvii. I cittadini di Lammari, gli studenti e le loro famiglie meritano rispetto e un ambiente scolastico dignitoso e sicuro. Chiedo interventi immediati e risolutivi:
- Un piano straordinario di pulizia e sfalcio dell'erba all'esterno della scuola.
- Un'urgente rimozione di tutti i rifiuti abbandonati.
- Verifiche e interventi di manutenzione sia esterna che interna.
- L'implementazione di un programma di manutenzione costante che impedisca il ripetersi di simili situazioni.
- Questa situazione è una vergogna per l'intera amministrazione comunale. La scuola di Lammari non può più aspettare. È ora di dimostrare, con fatti concreti, che l'educazione e il benessere dei nostri figli sono realmente una priorità per il Comune di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 756
Sabato 7 giugno 2025, alle ore 21, presso il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (LU), ci sarà un appuntamento imperdibile per i melomani: “Il Bel Canto”, concerto lirico a ingresso gratuito con il baritono Giovanni Palminteri e la pianista Alessandra Pipitone.
Giovanni Palminteri è un baritono lirico siciliano di spicco, noto per la sua presenza scenica e per la versatilità del suo repertorio, che spazia dalle opere romantiche a quelle contemporanee.
Tra i suoi ruoli più apprezzati spicca Giorgio Germont in La Traviata di Giuseppe Verdi, interpretato in diverse produzioni, tra cui quella del Sicilia Classica Festival al Teatro Antico di Taormina, Teatro di Napoli, Lecce, Catanzaro, il Figaro de Il Barbiere di Siviglia di Rossini, ruolo che ha debuttato in vari teatri italiani insieme ad altri ruoli come Silvio ne I pagliacci, Belcore ne l’Elisir d’Amore, Malatesta nel Don Pasquale e molti altri.
Giovanni Palminteri si distingue per la sua capacità di coniugare tecnica vocale, interpretazione emotiva e presenza scenica, consolidandosi come una delle voci più promettenti della lirica contemporanea.
Alessandra Pipitone ha effettuato numerosi concerti sia da direttore che da pianista. Ha diretto la Catania Philarmonic Orchestra (Carmen di Bizet), l’Orchestra Città di Ferrara (Aida di Verdi), l’Orchestra Filarmonica della Sicilia (Turandot di Puccini, La Traviata di Verdi, Cavalleria Rusticana di Mascagni, Requiem di Mozart K626), la Women Orchestra presso City Hall di Hong Kong, il Teatro Verdi di Pisa, Teatro Bibbiena di Mantova, Teatro Antico di Taormina, Parchi di Nervi di Genova, Studi Mediaset.
Entra così nel vivo l’attività del nuovo Centro commerciale naturale di Montecarlo, presieduto da Francesca Gioia, con l’idea di coniugare eventi, promozione del territorio, cultura.
L’associazione è nata nel 2010 per volontà del Comune di Montecarlo assieme a Confcommercio per coordinare lo sviluppo e la promozione del settore commerciale locale.
La serata sarà realizzata con il patrocinio del Comune e in collaborazione con il Circolo Amici della Musica “Catalani” di Porcari e con Soul Dance – Centro Formazione Danza di Marginone.