Piana
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 364
Valorizzare, tutelare e presidiare la Riserva naturale del Lago di Sibolla attraverso un coordinamento tra i diversi enti e istituzioni: è questa la volontà del sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, che ha convocato per questo motivo un tavolo di lavoro con i soggetti che a vario titolo si occupano dell'area naturalistica altopascese, gioiello naturalistico e di biodiversità.
"Questa è un'area delicata e complessa inserita in un contesto fortemente antropizzato - spiega il sindaco D'Ambrosio -, fino al 2017 versava in uno stato di abbandono e indifferenza generale, soprattutto dopo la mancata riforma delle province che per anni ha creato incertezza su chi dovesse effettivamente occuparsene. Una volta insediati ci siamo dati come obiettivo quello di riportare il Centro visitatori sotto la gestione comunale, così da poter garantire un programma di iniziative e di divulgazione continuativo. E così è stato. Per anni abbiamo aperto la Riserva con giornate di visite straordinarie, laboratori, adesione a giornate regionali fino all'affidamento degli ultimi mesi. Contemporaneamente insieme al Consorzio di bonifico Basso Valdarno abbiamo dato il via a una serie di lavori - finanziati anche dall'Unione europea - per la tutela delle aree umide. Di base c'è sempre la volontà di valorizzare questo scrigno naturalistico: un luogo che recentemente è tornato anche a popolarsi di specie animali e vegetali importanti e preziose. Ringrazio tutti i presenti e in particolare la comandante dei Carabinieri Forestali, Raffaella Pettinà, per la presenza e l'attenzione".
Al tavolo sono stati infatti chiamati il Comando provinciale dei Carabinieri Forestali, la Polizia provinciale, i Carabinieri di Altopascio, la Polizia municipale di Altopascio la Regione Toscana, l'associazione Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità (attuale gestore del Centro visitatori del Sibolla), alle Guardie WWF Toscana, l'associazione Natura di Mezzo.
"A seguito della stipula della convenzione per la gestione del centro visite della Riserva tra il Comune di Altopascio e l'associazione Amici del Padule di Fucecchio - continua l'assessore all'ambiente Daniel Toci - al fine di garantire una corretta fruizione dell'area protetta e una fattiva collaborazione per il controllo del territorio interessato, abbiamo ritenuto importante coordinare tutti i soggetti coinvolti nelle funzioni di gestione, controllo e vigilanza della Riserva, nonché nella sua fruizione e frequentazione. Anche l'attuale gestore fa tanto, anche con iniziative partecipate: vivere la Riserva è un altro valido modo per tutelarla e presidiarla. È stato istituito una sorta di coordinamento, che ha il duplice obiettivo di aggiornare i soggetti sulle attività e avviare iniziative congiunte volte a contrastare in particolare sconfinamenti delle attività di caccia, penetrazioni di veicoli a motore nella Riserva, frequentazioni improprie dell'area protetta che possono mettere in pericolo l'equilibrio ecologico dell'area naturale. Da parte dell'amministrazione comunale e del gestore, intanto, si procederà quanto prima con gli interventi per migliorare la cartellonistica presente nell'area della Riserva".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 476
Una giornata di libertà: ecco l'open day "Liberi in volo" promosso dall'aeroclub volovelistico toscano all'aeroporto"Giacomo Puccini" di Capannori. Oggi e domani, domenica 15, fino alle 17, 13 persone con disabilità e paraplegia agli arti inferiori potranno librarsi in volo a bordo dell'aliante Alexander Schleicher ASK21 I-IVWN, opportunamente modificato, accompagnati da un istruttore di volo certificato ENAC/EASA.
Alla mattinata erano presenti Serena Frediani, assessore del Comune di Capannori, Igor Macera, socio pilota dell'Aeroclub Volovelistico Toscano, Domenico Passalacqua, presidente di Luccasenzabarriere, Roberto Diciotti, presidente dell'Aeroclub Volovelistico Toscano, Stefano Porcile, membro dei Baroni Rotti, prima scuola italiana di piloti disabili e Gabriele Michelotti dell'Ortopedia Michelotti.
Alla riuscita della giornata, organizzata dal club con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e con il patrocinio del Comune di Capannori, hanno collaborato anche l'associazione Luccasenzabarriere ODV e l'Ortopedia Michelotti, che ha messo a disposizione il sollevatore per agevolare l'accesso dei partecipanti nella cabina di pilotaggio dell'aliante. Tra i piloti, anche i testimonial dell'associazione David Bonaventuri, Nicola Codega e Paolo Capasso.
- Galleria: