Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
Hanno preso il via a Villa Basilica due progetti PON, Programmi operativi nazionali, promossi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e volti a impiegare i beneficiari del reddito di cittadinanzain attività a supporto dei principali servizi del territorio comunale.
Due i residenti scelti impiegati per 8 ore settimanali fino a ottobre 2023. Il primo si occupa dell'accoglienza nella sede comunale e dà avviso ai singoli uffici della presenza dei cittadini che attendono di essere ricevuti, mentre il secondo affianca la squadra degli operai comunali per le opere di pulizia e manutenzione del decoro urbano e delle aree verdi. Entrambi, dopo la selezione, hanno effettuato i corsi necessari allo svolgimento delle mansioni assegnate.
"I progetti PON sono una risorsa molto importante per un comune come il nostro – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini – perché ci consentono di potenziare il personale per lo svolgimento di alcuni servizi strategici. Le due persone selezionate hanno iniziato il loro percorso proprio in questi giorni, mentre altre stanno frequentando i corsi di formazione per partire con altre attività nel 2023".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 443
Il presepe vivente di Ruota domani (sabato 17 dicembre) parteciperà al ‘Presepe Vivente’ di Roma che si svolgerà a partire dalle 14.30 dalla Basilica Papale di San Giovanni in Laterano a Santa Maria Maggiore conla partecipazione di circa 1000 figuranti. Un’iniziativa realizzata dalla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in collaborazione con la Diocesi di Roma e l’associazione nazionale Città dei Presepi e il patrocinio del Comune di Roma.
Con questa manifestazione iniziano i festeggiamenti ottocentenari in occasione del primo presepe realizzato da San Francesco.
La consigliera comunale Claudia Berti ha evidenziato l’importanza di questa partecipazione durante l’ultima seduta del consiglio comunale: “Trovo importante l'impegno dei volontari dell'associazione "Presepe vivente di Ruota" che ormai da molti anni tiene viva una storica tradizione del Compitese. La loro passione e determinazione hanno permesso che questa realtà potesse arrivare fino a Roma, rappresentando Capannori ed il nostro modo di essere comunità”.