Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Ricevimenti telefonici, e non di persona, con il sindaco, ai tempi del Coronavirus. Per garantire il rispetto delle restrizioni agli spostamenti varate dal Governo e per contenere l'epidemia di Coronavirus in Italia, il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, ha deciso di trasformare gli appuntamenti del giovedì da ricevimenti di persona a incontri telefonici. Il giovedì, quindi, resterà il giorno dedicato ai ricevimenti, solo si svolgeranno per telefono. Eccezionalmente per questa settimana, i ricevimenti telefonici si terranno domani, venerdì 13 marzo, dalle 10 alle 12.30.
"Non lasciare indietro nessuno - commenta il sindaco D'Ambrosio - È questo il nostro obiettivo: per garantire la nostra vicinanza ai cittadini e per continuare a tenere attivi i ricevimenti, abbiamo deciso di istituire un numero di telefono dedicato, a cui risponderò direttamente io tutti i giovedì, almeno fino al 3 aprile. Resta ovviamente attivo e sempre disponibile anche il mio numero personale, che in molti hanno: le persone possono chiamarmi sempre, ma ho preferito attivare un numero apposito per gli appuntamenti del giovedì così da lasciare quel canale di comunicazione il più libero possibile. Si comincia domani, anche se è venerdì: in questo modo non lasciamo scoperta questa settimana e permettiamo comunque ai cittadini di risolvere alcune questioni o comunque di presentare al sindaco eventuali problemi, necessità o proposte. Si tratta di una misura ovviamente temporanea, in attesa di ritrovarci di persona, come piace a me".
COME FUNZIONA. Il giovedì, a partire dalle 8.30, i cittadini possono telefonare a questo numero: 339.3042139. Risponderà il sindaco e si potrà iniziare l'appuntamento telefonico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 93
Rafforzare ulteriormente la rete dell'acqua pubblica e delle infrastrutture idriche sul territorio comunale. Questa la richiesta contenuta nella mozione sottoscritta dal capogruppo del Pd, Guido Angelini e dal presidente della commissione consiliare Ambiente, Francesco Borelli che sarà presentata in uno dei prossimi consigli comunali.
"L'amministrazione comunale con il progetto Via della Buona Acqua ha valorizzato le migliori fonti sorgive del territorio e le ha messe a disposizione di cittadini e visitatori e ha implementato la rete dell'acqua pubblica istituendo nuovi fontanelli nelle principali frazioni del territorio, ovvero Marlia, Lammari e Capannori - spiegano Angelini e Borelli -. Inoltre ha lavorato per l'estensione di consistenti tratti della rete idrica in varie aree del comune. Un lavoro importante volto a rendere fruibile l'acqua pubblica ad un numero sempre maggiore di cittadini, che presenta importanti risvolti anche dal punto di vista ambientale perchè riduce l'uso di bottiglie in plastica.Chiediamo che questa azione venga proseguita e rafforzata, affinchè l'acqua diventi sempre più un 'bene comune'".
In particolare la mozione chiede al sindaco e alla giunta di estendere la rete dei fontanelli pubblici istituendone di nuovi in almeno 5 frazioni del comune: Lunata, Lammari, Tassignano/Santa Margherita, Colle di Compito e Guamo e di definire con Acque spa un piano finanziario adeguato agli interventi da realizzare per estendere il servizio dell'acquedotto e il relativo cronoprogramma per il biennio 2020-2021. Si chiede inoltre la realizzazione degli interventi di estensione della rete idrica previsti, programmati e finanziati nell'ambito del progetto del raddoppio della Ferrovia Pistoia-Lucca relativi alle frazioni di Paganico, Tassignano, S.Margherita e Pieve San Paolo.
Allo stesso tempo si sottolinea l'importanza di promuovere la valorizzazione dell'acqua come 'Bene comune' con nuove iniziative volte al miglioramento dei percorsi della via della buona acqua.