Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
03 Febbraio 2020

Visite: 195

Cosa significa innovare a scuola? È questo l'evento che si terrà sabato 8 febbraio, alle 9.30 al Cred. Si tratta del primo di nove incontri di un percorso chiamato "A scuola nel parco", promosso dall'amministrazione comunale per individuare le caratteristiche della nuova scuola che sarà realizzata a San Concordio con criteri innovativi. 

L'incontro costituirà un primo momento di riflessione condivisa aperto a tutta la città -genitori, insegnanti e persone interessate al mondo dell'educazione- e presenterà diverse esperienze che stanno guidando, a livello nazionale e locale, una riflessione profonda sulla relazione tra spazi di apprendimento e benessere dei bambini e delle bambine. Interverranno, in particolare, rappresentanti della scuola Pestalozzi di Firenze, delle scuole Senza Zaino e della scuola Montessori di Lucca, della Rete delle scuole all'aperto della Piana di Lucca. 

"Si tratta di approcci diversi che  hanno in comune la convinzione che per facilitare i percorsi di apprendimento, ad ogni età, sia necessario predisporre spazi strutturati per favorire  l'esperienza diretta, la ricerca, l'autonomia, nel rispetto dei bisogni individuali di ciascuno e ciascuna - dice l'assessora alle politiche formative Ilaria Vietina, promotrice del  processo -. L'amministrazione sta lavorando da anni per supportare processi di innovazione scolastica e vogliamo condividere con la cittadinanza alcune pratiche per noi significative che hanno ispirato il desiderio di una nuova scuola, sperando che possano fungere da stimolo per una riflessione condivisa per migliorare il nostro modo di fare scuola". 

Questo il calendario degli appuntamenti successivi: il 7 Marzo (ore 9.30-13, sala parrocchiale Sorbanello), sarà possibile sperimentare la didattica all’aperto con una passeggiata e una merenda in natura. A seguire il percorso prevede una serie di incontri  per presentare proposte della cittadinanza sulla scuola e progettarla come centro civico (10 Marzo 16.45-19 scuola C. Collodi, 24 Marzo 20.45-22.45 ludoteca il tempo di Momo, 4 Aprile ore 9.30/13 scuola L. Da Vinci) e una mostra finale con la presentazione del percorso il 17 Aprile ore 17-19. Tutti sono invitati a partecipare. Il percorso prevede anche un incontro di approfondimento per insegnanti (18 Febbraio) e due incontri per bambini (26 Febbraio e Lunedì 2 Marzo in orario scolastico). 

Gli eventi per i cittadini prevedono la realizzazione di laboratori con materiali naturali per i bambini: per prenotarsi è necessario scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare il 328-3687906. Gli interessati possono trovare tutte le info nella pagina Facebook dedicata del progetto (@scuolainnovativalucca) o sul sito del Comune di Lucca.

 

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie