Politica
Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 98
"Emergenza economica Coronavirus, non basta il rinvio delle cartelle! Vanno azzerate le tasse locali per il 2020 per le famiglie e le imprese. A prescindere dalla disponibilità dei soldi che possiede in cassa. E comunque, nel nostro caso, il Comune ne ha". Vanno giù duro i consiglieri comunali Serena Borselli, Cristina Consani, Simona Testaferrata, Alessandro Di Vito, Marco Martinelli, Remo Santini e Enrico Torrini.
"Come abbiamo già evidenziato fin da subito - spiegano i consiglieri di opposizione - l'amministrazione Tambellini con la vendita di Gesam Gas e luce incasserà oltre 16 milioni di euro. Questi soldi devono servire per fronteggiare l'emergenza economica creata dal Coronavirus". Per i consiglieri occorre un piano straordinario che affronti questa emergenza ed aiuti i titolari delle attività e i loro dipendenti. "Lo scaglionamento nel tempo di Tari e Cosap annunciato dal sindaco è insufficiente - proseguono gli esponenti della lista civica SìAmoLucca e dei partiti di centrodestra - serve l'azzeramento, perché posticipare la tassa dei rifiuti e la Cosap significa solo spostare il problema, cosa che non aiuta il titolare di un'attività che si ritroverà poi con un cumulo di tasse da pagare. Inoltre l'amministrazione deve prevedere l'azzeramento dell'Imu per gli immobili che sono concessi in affitto alle attività commerciali, in modo da consentire di conseguenza ai titolari di attività di richiedere al proprietario uno sconto sul canone d'affitto. E' poi importante - proseguono - che l'amministrazione Tambellini avvii una campagna comunicativa a livello internazionale per evidenziare la sicurezza e la qualità della nostra offerta turistica. Infine - concludono gli esponenti dell'opposizione - Tambellini si faccia portavoce delle richieste dei titolari di attività e solleciti il Governo centrale a varare una misura che preveda la cassa integrazione estesa a tutti i settori, dal commercio, al turismo fino al terzo settore e all'agricoltura".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 190
Concretezza, realismo e gestione flessibile delle riscossioni comunali, per dare una boccata d'ossigeno alle attività commerciali, agricole, artigianali e produttive del territorio nel brevissimo periodo. Con l'obiettivo di procedere con una operazione-rilancio della città e di tutto il territorio della provincia, da attuare a vari livelli non appena la situazione tornerà alla normalità. Questo in estrema sintesi è il piano messo a punto dall'amministrazione comunale e condiviso con le rappresentanze delle categorie economiche lucchesi riunite ieri sera (5 marzo) a Palazzo Orsetti con il sindaco, Alessandro Tambellini, e gli assessori alle attività produttive e alla cultura e turismo, Valentina Mercanti e Stefano Ragghianti.
"Prenderemo a stretto giro provvedimenti per garantire una minor tassazione locale, attraverso lo scaglionamento nel tempo del pagamento di Tari e Cosap (suolo pubblico) – hanno spiegato il sindaco e gli assessori - per quanto riguarda il suolo pubblico si procederà verso lo slittamento delle rate a giugno, con una rateizzazione che sarà definita nel dettaglio a breve. Per il pagamento della spazzatura, esclusivamente per le attività commerciali e artigianali, abbiamo deciso, d'accordo con Sistema Ambiente, di posticipare la terza e quarta rata al 2021. Infine, i parcheggi: la nostra intenzione è di prevedere la gratuità h 24 dei parcheggi in struttura Palatucci e Carducci e via dei Bacchettoni, da attuare non appena la situazione italiana torna alla normalità. Una scelta precisa e mirata per facilitare il ricambio degli utenti nelle zone più centrali e indirizzare le soste lunghe verso le strutture prossime al centro storico e nei parcheggi gratuiti, cercando in questo modo di distribuire i flussi in tutte le porte della città”.
“Quest'ultima misura rientra nell'operazione-rilancio e promozione turistica-culturale, che stiamo preparando con un'azione congiunta tra assessorati, categorie economiche e realtà e istituzioni culturali, turistiche ed economiche del territorio - hanno proseguito i tre amministratori - L'obiettivo è essere pronti non appena verrà superata la fase attuale emergenziale per una grande strategia di promozione che posizioni Lucca sullo scenario nazionale e internazionale. Dobbiamo lavorare insieme, essere uniti e muoverci compatti nella stessa direzione per uscire ancora più forti da questa crisi. Infine, un invito a tutti: in questi giorni in cui siete più a casa, in cui la normalità è stravolta, uscite a fare due passi e ricordatevi di acquistare i prodotti nelle nostre attività locali, che ora hanno più che mai bisogno del nostro sostegno".