Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 185
Si è tenuto ieri (Giovedì 27 Febbraio) a Santa Maria del Giudice l'incontro tra i consiglieri Fabio Barsanti e Massimiliano Bindocci e i cittadini della zona per discutere delle problematiche e difficoltà legate alla viabilità e la sicurezza della strada statale. Molti gli interventi dei residenti che chiedono azioni da parte dell'Amministrazione e degli enti competenti.
"L'incontro pubblico - affermano i due consiglieri – ha permesso di individuare meglio le problematiche relative alla viabilità e sicurezza della Via Nuova per Pisa. I cittadini richiedono delle azioni importanti che vogliamo discutere e risolvere con l'Amministrazione comunale e le istituzioni competenti. Protocolleremo una mozione con la quale chiederemo alla Giunta di indire un tavolo tecnico con ANAS, Lucca Holding e l'ente di gestione del servizio pubblico, per intraprendere un percorso che porti ad un progetto serio di ammodernamento e sviluppo della Via Nuova per Pisa in termini di sicurezza stradale e criticità relative alla viabilità e affini. La sicurezza su questo tratto stradale deve essere affrontata il prima possibile, per prevenire altri episodi drammatici ed uscire da questo immobile ritardo."
"Molte sono state le idee messe sul tavolo, come ad esempio la possibilità di creare un comitato fra le frazioni di Lucca Sud che coordini tutte le richieste dei paesi, nonché una raccolta firme. L'iniziativa di ieri – concludono Barsanti e Bindocci – è stata inoltre un'ottima opportunità per raccogliere anche altri problemi e segnalazioni nel paese. Alcune di queste si concretizzeranno in raccomandazioni che porteremo all'attenzione dell'amministrazione nel primo Consiglio Comunale utile."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 150
Il consigliere di opposizione Fabio Barsanti entra nel merito della relazione annuale che l'amministrazione comunale ha il dovere di inviare all’Anac (Autorità nazionale anticorruzione), riscontrando inadempienze e anomalie. Presentata un'interrogazione.
"Leggendo la relazione annuale sull'efficacia attuativa del Piano triennale di prevenzione alla corruzione (PTPC) - dichiara Barsanti - emergono elementi non troppo edificanti per l'Amministrazione comunale. Innanzitutto viene da chiedersi come sia possibile definire positiva l'attività di attuazione del PTPC, quando il primo dato che si rileva è un peggioramento del 10,50% rispetto al 2018 in relazione alla mancata conclusione dei procedimenti nei termini. Un evidente segnale di difficoltà gestionali interne e, soprattutto, un danno per la cittadinanza e i soggetti economici di riferimento che necessitano di atti conclusi e consegnati in tempi certi”.
"Dalle risposte fornite dal Comune all’Anac - continua la nota - emergono inadempienze come quella di non aver attivato la procedura per la raccolta delle segnalazioni della società civile riguardo eventuali fatti corruttivi, rimandata inspiegabilmente al 2020; e non meravigliano, di conseguenza, gli inconsistenti numeri riguardanti le richieste di accesso effettuate nel 2019, segno di una debole conoscenza del Piano e delle leggi sulla Trasparenza. Navigando sul sito del Comune, inoltre, ci si accorge come nella sezione “amministrazione trasparente” non sia ancora installato l'indicatore delle visite, strumento fondamentale per monitorare il flusso degli accessi”.
"Altre gravi inottemperanze riguardano obblighi tassativi stabiliti per legge - conclude Barsanti - come quello di organizzare annualmente corsi formativi generali sulla corruzione rivolti a tutto il personale, rimasti disattesi. Per questo chiedo all'Amministrazione, attraverso un'interrogazione protocollata in questi giorni, di fornire adeguate risposte. E chiedo, infine, se non sia il caso di inserire un consigliere dell'opposizione all'interno del gruppo di lavoro del Segretario generale, con lo scopo di stimolare un maggior dinamismo operativo”.