Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 157
Posti in piedi, oltre trecento persone e menù a buffet nei locali strapieni affacciati sulla darsena viareggina per i simpatizzanti, militanti e vertici del partito a livello regionale e nazionale.
"La scelta del luogo - precisa Andrea Recaldin, commissiario della Lega di Lucca - non è casuale: poiché a primavera si terranno le elezioni amministrative proprio a Viareggio, un appuntamento importantissimo che vedrà impegnato il partito a tutti i livelli. E insieme a queste, ovviamente, la madre di tutte le battaglie, quelle elezioni regionali da tanto attese".
A suonare la carica per le regionali, altro appuntamento importantissimo in calendario a maggio è stato il commissario toscano della lega, l'onorevole Daniele Belotti, incaricato direttamente da Matteo Salvini nel guidare il partito, ormai punto di riferimento del centrodestra toscano, nella campagna elettorale per la conquista della presidenza della regione.
Un impegno a tutti i livelli, che vede un partito in crescita di consensi ed adesioni sul territorio, confermato anche dalle presenze di ieri sera: non soltanto eletti e quadri del partito provinciale, a partire dai rappresentanti del carroccio viareggino capitanati da Maria Pacchini e Massimiliano Baldini, ma anche il capogruppo in regione Elisa Montemagni, l'onorevole Donatella Legnaioli, la senatrice Rosellina Sbrana e l'europarlamentare Susanna Ceccardi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 124
69 milioni di opere pubbliche nei prossimi tre anni, con priorità per le aree esterne al centro storico e per la manutenzione delle strade e delle scuole.
Questi i principali elementi che hanno guidato la programmazione dell'amministrazione comunale nella costruzione del Piano triennale delle opere pubbliche, che è stato approvato dal consiglio comunale nei giorni scorsi, contestualmente al Bilancio di previsione.
"Un piano concreto – ha detto l'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini nel presentare il documento all'assemblea consiliare – che non lavora su chimere, ma su opere realizzabili, o attraverso risorse direttamente investite dal Comune oppure attraverso bandi regionali, statali ed europei. In coerenza con il progetto di miglioramento e conservazione della città che l'amministrazione Tambellini sta portando avanti, investiremo 29 milioni nel 2020, 25 milioni e 600mila euro nel 2021 e 9.600.000 euro nel 2022, puntando in particolare al completamento dei grandi interventi dei Quartieri Social e ad aumentare ulteriormente le manutenzioni delle opere pubbliche, prime fra tutte le scuole e le strade".
Nel dettaglio, solo quest'anno saranno investiti oltre 9 milioni di euro in opere di edilizia pubblica e di questi ben 4.650.000 euro saranno riservati solo alle scuole, per interventi che mirano ad ammodernare gli edifici e renderli più accoglienti e funzionali alle attività didattiche. Si interverrà con opere di manutenzione straordinaria sullo sfondellamento dei solai e sulla vulnerabilità anche di elementi non strutturali. Saranno effettuate indagini e interventi per il recupero e la conservazione del patrimonio edilizio scolastico, con opere mirate all'abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimenti di manti di copertura, facciate, infissi, recinzioni, servizi igienici, impianti di riscaldamento e adeguamento di allacci fognari. "La maggior parte delle nostre scuole – spiega Marchini – sono state costruite più di quarant'anni fa. Si tratta di edifici ormai vecchi, che hanno bisogno di lavori importanti dal punto di vista strutturale, dell'impiantistica e dell'accessibilità. L'amministrazione ha iniziato questo programma di interventi nello scorso mandato e su questo settore proseguiamo ad investire, con l'obiettivo di lasciare alla comunità ambienti scolastici rinnovati, accessibili e più funzionali".
Sulle strade nel 2020 saranno spesi 6.750.000 euro. Le manutenzioni riguarderanno principalmente nuove asfaltature, installazione di guardrail, indagini geologiche e geotecniche per progettare interventi di consolidamento, messa in sicurezza di attraversamenti pedonali. In particolare, fra le nuove opere che verranno realizzate nel corso di quest'anno per migliorare la viabilità cittadina, si segnalano le due rotatorie, una fra via delle Città Gemelle e via di San Donato e l'altra tra viale Marti e via San Iacopo. "Questo intervento – dichiara l'assessore – insieme all'installazione di un semaforo a chiamata per l'attraversamento pedonale e allo spostamento del cordolo alla stazione, contribuirà ulteriormente alla fluidificazione del traffico sulla circonvallazione, in attesa di potere avere le risorse necessarie per realizzare il sottopasso alla stazione e una nuova rotatoria a Porta San Donato".
Sempre in tema di viabilità, quest'anno saranno effettuati i lavori per due parcheggi, uno ad Aquilea e uno ad Antraccoli e, nell'ambito del finanziamento di 2.000.000 di euro del Mibact per il restauro e la valorizzazione delle Mura Urbane, con i lavori al tratto compreso fra Porta Elisa e Porta San Donato, sarà completato l'anello di mobilità dolce intorno agli spalti delle mura, che consentirà di muoversi in sicurezza sia in bicicletta che a piedi, senza alcuna interferenza con il traffico stradale.
Sui Quartieri Social, nel corso di quest'anno saranno investiti 7.700.000 euro: queste risorse serviranno a completare gli interventi a San Concordio per la riqualificazione dell'area ex Gesam, dell'area a verde e della pista ciclabile. A San Vito saranno investite risorse per la ristrutturazione di piazza Lodovico Ariosto e per la pista ciclabile. A Sant'Anna i 760.000 euro di ribassi sui progetti Piu saranno investiti per nuovi percorsi pedonali protetti di collegamento con la via Sarzanese e per la riqualificazione delle aree a verde di via Amendola e piazza dei Caduti nei Lager.
Sempre fra i grandi interventi, da segnalare l'impegno di risorse nell'ambito dell'edilizia sportiva con l'avvio del grande progetto di recupero della palestra Bacchettoni, il quarto lotto dei lavori al Palazzetto dello sport, quelli per l'illuminazione dello stadio Porta Elisa e quelli alla palestra di San Lorenzo a Vaccoli. Infine dalla rimodulazione del Piuss e attraverso il finanziamento del Mibact di 2 milioni di euro, saranno investite risorse per l'Expo del Fumetto alla ex Manifattura, per il teatro del Giglio e il San Girolamo, per l'auditorium San Romano e per il teatro Nieri di Ponte a Moriano.