Politica
A Lucca chiude Piero e con lui la speranza di una città viva
Eros Tetti (AVS): "Chiude il chiosco dei bomboloni, Lucca ha bisogno di una politica che non dimentichi chi sta fuori dalle mura"

FdI provinciale: continuano gli incontri con la cittadinanza in vista delle elezioni regionali
Sono quattro gli appuntamenti dei prossimi giorni con i "Gazebo Tricolore" organizzati dal Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Il caso Phica.net arriva a Lucca, Anna Graziani (Pd): "L'indignazione collettiva è la forza che può fermare la cultura dello stupro"
È notizia di oggi la scoperta un ritrovo online frequentato da oltre 200mila uomini che, dal 2005, condividono foto e video di donne rubati dai profili social, talvolta corredati da dati personali, senza il loro consenso. Tra le vittime anche una ragazza della Piana di Lucca

Leonka-Leonka-Leonka!
Lo sgombero del Leonkavallo giunge al termine di vicenda che ritengo unica al mondo, e purtroppo paradigmatica di quella che è la realtà italiana, da decenni. Non credo che in un paese civile – in quelli incivili li ammazzerebbero, o ucciderebbero chi prova a sloggiarli – venga concesso a una frangia di persone di creare un’area franca

Medico e infermiera aggrediti a Torre del Lago, Mercanti (Pd): "Contro imbarbarimento bisogna lottare ogni giorno"
Il consigliere regionale: "Solidarietà alle vittime, contro violenza servono pene certe e un lavoro di sensibilizzazione dal basso"

Spalti delle Mura: sono nella fase conclusiva i primi interventi di ripristino dell'area ex Vivai Testi
Sono entrati in questi giorni nella fase conclusiva i lavori di sistemazione e ripristino di tutta l'area appartenuta all'ex Vivaio Testi, sugli spalti delle Mura, acquistata recentemente dall'amministrazione comunale con l'intento di completare finalmente il parco delle Mura urbane.

"Sanità devastata, un appello per firmare per il referendum"
Una sanità a misura d’uomo che ritorni alla sua naturale dimensione territoriale, servizi che ascoltino le esigenze locali, le Case della Salute che offrano i servizi previsti, il Pronto Soccorso che sia un luogo di effettiva presa di carico e che ogni persona possa interloquire con la propria ASL in maniera facile e veloce

Alleanza Verdi Sinistra presenta i candidati della circoscrizione di Lucca
In vista delle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre, Alleanza Verdi Sinistra presenta la propria squadra di candidati nella circoscrizione di Lucca. Una lista che rappresenta la…

Chiara Martini (Pd): "Ridurre i posti alla Fiera di Santa Croce è una scelta giusta e attesa. Ma l'amministrazione Pardini continua a penalizzare le fiere cittadine"
"La decisione di ridurre il numero degli spazi disponibili per la storica Fiera di Santa Croce – dichiara Chiara Martini, consigliera comunale del Partito Democratico – è un…

Il ministro Giuli in visita al cantiere del museo Mitoraj
"Non posso dire di più né dirò di più, perché c'è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio che la storia, il lignaggio, il grande tessuto culturale e…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 645
"La nomina di Francesco Raspini a Capo di Gabinetto della Provincia di Lucca consolida una tradizione di lungo corso in casa Pd: prima sé stessi, poi gli elettori che avevano riposto fiducia. E' una mossa di un opportunismo disarmante". A dirlo sono i Capigruppo di maggioranza, commentando così l'ufficialità di una notizia che girava ormai da settimane.
"Ogni volta che assistiamo alla disinvoltura con la quale gli esponenti Pd riescono a costruirsi posizioni improntate alla convenienza personale, restiamo stupiti. Eppure non dovremmo, perché non è la prima occasione, né sarà l'ultima. Qui però siamo di fronte ad una dinamica davvero clamorosa. Un ex candidato sindaco e capogruppo del Pd in Consiglio comunale si mette per l'ennesima volta in aspettativa, dismettendo la divisa ma continuando a maturare avanzamento di carriera, per assumere un ruolo politico dirigenziale, ben corrisposto".
"In tutto questo è inevitabile esprimere solidarietà nei confronti di Raspini, che contro la sua volontà è stato costretto dal Pd a rimanere consigliere per non perdere un seggio. Il che alimenta, di conseguenza, la stessa solidarietà nei confronti di Sinistra Con, vittima di un partito famelico e dunque costretta a rinunciare ad un consigliere a cui avrebbe diritto. Tutta la nostra vicinanza, infine, va al popolo del centrosinistra, sedotto e abbandonato da un candidato che ha preferito la carriera amministrativa. Le prime reazioni che provengono da quel fronte, in questi giorni, fanno capire quanto la scelta sia rimasta indigesta, per usare un eufemismo".
"Eppure - prosegue la nota dei Capigruppo - questo passaggio, che segna di fatto la fine del percorso politico di Raspini e l'inizio del suo nuovo lavoro sotto casa, potrebbe aprire una volta per tutte gli occhi agli elettori del Pd. Pur senza entrare nel merito delle capacità professionali di Raspini, è infatti lecito constatare come la carriera, nel mondo del lavoro, sia frutto di abilità mostrate in modo continuativo e di rischi assunti in proprio. Dobbiamo invece ancora una volta rilevare come, in certi ambienti, ci si muova con il paracadute, riservandosi poi il ruolo censorio di fare la morale agli altri".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 679
Dal 1 gennaio 2025 entrano in vigore le modifiche al PAMS – Piano attuativo della mobilità e della sosta del centro storico di Lucca. Il documento voluto e approvato dalla Giunta municipale è frutto di un lungo lavoro degli uffici che in questi mesi lo hanno revisionato e aggiornato in vista dell'inserimento di nuovi varchi in uscita per la zona a traffico limitato. Trascorso un periodo di in cui sarà effettuato solo il monitoraggio del traffico, dopo 15 giorni dall'entrata in vigore partiranno le sanzioni per le infrazioni delle regole del nuovo PAMS.
"Questa è la prima tappa di un percorso che verrà completato con l'arrivo di 14 nuovi varchi elettronici – afferma l'assessore alla mobilità Remo Santini – una verifica e riallineamento dalle regole, soprattutto per trasporto merci e vari accessi privati, che mira alla razionalizzazione e alla riduzione del traffico presente all'interno del centro storico riducendo notevolmente quella permeabilità che in passato ha determinato la scarsa osservanza dei tempi di permanenza nella ZTL o l'aggiramento di alcune regole".
Dopo la concertazione con le categorie economiche e gli operatori, si va verso l'allineamento degli orari e fasce dei permessi trasporto merci C1 (merci ordinarie) e C2 (merci deperibili): per i C1, accesso in ZTL B dal lunedì al sabato dalle 05.00 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 16.30 e in ZTL A dal lunedì al sabato dalle 05.00 alle 10.30; esclusivamente per i veicoli elettrici, sarà inoltre consentito l'accesso in ZTL A in una fascia pomeridiana dalle 14.30 alle 15.30, su richiesta da parte dell'interessato dell'apposito permesso C1e, cui per il resto si applica la disciplina regolamentare del permesso C1; per i C2, accesso in ZTL B dal lunedì al sabato dalle 05.00 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 16.30 e ZTL A dal lunedì al sabato dalle 05.00 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 16.30; la domenica e i festivi accesso sia in ZTL A che ZTL B dalle 05.00 alle 10.00.
Rispetto alle disposizioni vigenti, che erano state adottate in via sperimentale dalla giunta nell'estate scorsa, il carico e scarico di merci ordinarie e deperibili aumenta di un'ora al mattino (dalle 5 alle 11.30) e mezz'ora il pomeriggio (dalle 14.30 alle 16.30) ma soltanto nella ztl b. Confermato invece il giro di vite per la Ztl A, dove l'unica concessione è un allungamento di 30 minuti per la consegna delle merci deperibili. Confermato tuttavia l'indirizzo che entro due anni porterà all'istituzione di un'area pedonale nella parte monumentale della città, a cui potranno accedere solo mezzi di soccorso e delle forze dell'ordine.
Per i quadricicli e tricicli (Minicar) la sosta sarà consentita negli appositi spazi ricavati e presto implementati nelle aree di parcheggio motocicli, la sosta non sarà consentita né negli stalli blu a pagamento né negli stalli gialli.
I permessi annuali in deroga, se non sono intervenute variazioni riguardo ai presupposti, motivazioni e condizioni di rilascio iniziali, possono essere rinnovati sulla base del medesimo nulla osta iniziale, per un massimo di 2 volte oltre al primo rilascio (il nulla osta può quindi avere una durata massima di tre anni). A decorrere dal terzo rinnovo annuale richiesto per il medesimo permesso, il nulla osta alla deroga sarà soggetto a necessario riesame da parte dell'Ufficio, valutando il permanere degli specifici presupposti, motivazioni e condizioni iniziali di rilascio e/o gli ulteriori fatti, provvedimenti, condizioni eventualmente impeditivi della conferma della deroga che fossero intervenuti. I nulla osta già rilasciati alla data del 1 gennaio 2025 (entrata in vigore del PAMS modificato) e connessi a permesso annuale in deroga in scadenza al 31/12/2024, in via transitoria si intendono convenzionalmente rilasciati il 01/01/2025, data di decorrenza ai fini della computazione del meccanismo di revisione in caso di relativa richiesta di rinnovo per l'anno 2025. Fanno eccezione i nulla osta connessi esclusivamente alla massa/misure del veicolo, che si intendono prorogati fino al rinnovo per il medesimo veicolo, fatto salvo il venir meno dei presupposti, motivazioni e condizioni di rilascio iniziali, che in ogni caso è onere del titolare del permesso segnalare tempestivamente. Nel caso in cui sia richiesto il cambio targa definitivo di un permesso in deroga, questa si intende confermata sul nuovo veicolo, se non ha ad oggetto misure e massa del veicolo stesso o, se contemplandole, il nuovo veicolo rispetta i limiti dimensionali e di massa accordati nella deroga già in possesso.
Nel permesso A12 Residenti e dimoranti nelle zone regolamentate al di fuori del centro storico: si aggiungono le zone urbanisticamente classificate come Centri Storici di Antica Formazione (F) o Nuclei rurali di impianto storico (G);
Per i permessi B1 (artigiani ecc.) riscrittura per superare problemi interpretativi e ammissione di permesso anche chi fa quelle attività come secondarie da visura Camera di Commercio, ma in forma giornaliera per un massimo di 12 all'anno a 15 € e per i successivi a 30 €; nel caso di ditte che effettuano autospurgo, data la particolarità del servizio e quindi del mezzo utilizzato, si intendono autorizzabili i mezzi fino a 7 metri di lunghezza e a 25 tonnellate di peso.
Agevolazione per produttori agricoli KM0 che hanno sede dell'attività nel territorio della provincia di Lucca, che potranno avere permesso trasporto merci C2 pur senza essere trasportatori e per i quali è consentito anche l'utilizzo di un veicolo di categoria M;
Permessi Z5 case di cura: l'inserimento in banca dati dei veicoli autorizzati ad accedere in ZTL, necessiterà oltre al numero di targa del veicolo del paziente, al giorno e all'ora dell'arrivo, anche della data di ricovero/dimissione in caso di ricovero/dimissione, o del numero di prenotazione in caso di prestazione medica. Sarà possibile rilasciare fino a max due targhe per ricoverato; inoltre in caso di irregolarità a seguito di controllo verranno applicate le stesse sanzioni previste per le strutture ricettive: 10 giorni per il primo accertamento di violazione; 20 giorni per il secondo accertamento di violazione; un anno dal terzo accertamento di violazione (e così analogamente dal quarto accertamento di violazione e successivi). Nei periodi di sospensione è esclusa la possibilità di inserire le targhe dei clienti tramite il portale.
Permesso Z9 estensione della gestione autonoma dei permessi anche al Tribunale, oltre cha alla Procura, per 100 permessi l'anno con percorso obbligato da Porta San Donato. Per i permessi annuali rilasciati entro il 30 settembre dell'anno, la tariffa è applicata in misura intera; per i permessi annuali rilasciati dal 30 ottobre al 31 dicembre di ogni anno di applica la riduzione del 50% della tariffa dovuta.