Rubriche
Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 418
Dopo la pausa per le selezioni nazionali, organizzata in preparazione ai tornei di quest’estate come Europei e Coppa America, ecco che nel weekend ricomincia la Serie A. Il massimo campionato italiano riprende dalla 30^ giornata dal fine settimana di Pasqua, e da lì non si fermerà più fino alla fine della stagione.
Si ricomincia sabato 30 marzo: il secondo match di giornata a partire dalle ore 15.00 è la sfida tra Genoa e Frosinone, che si sfideranno alla Stadio Marassi. Lo scontro tra le due squadre neopromosse ha però poste in palio molto differenti: la formazione di Gilardino è ormai salva e mira a togliersi semplici soddisfazioni personali, quella di Di Francesco invece ha un disperato bisogno di punti salvezza dopo il drastico crollo degli ultimi mesi.
A giudicare però da numeri e pronostici su 22betlogin.net, gli esperti prospettano una partita piuttosto equilibrata.
Genoa-Frosinone, come arrivano le due squadre
Il Genoa è in una situazione di classifica davvero molto serena. Dopo 29 partite infatti il Grifone conta addirittura 34 punti, validi quindi per il 12^ posto della graduatoria. Sopra ci sono Monza e Torino, ma dietro il Lecce dista addirittura 6 lunghezze. I liguri sono quindi a +10 sulla zona retrocessione. La squadra di Gilardino viene dall’ottimo pareggio esterno a reti inviolate sul campo della Juventus, ma prima sono arrivate due sconfitte consecutive contro Inter e Monza. L’ultima vittoria dei rossoblu risale a fine febbraio in casa contro l’Udinese.
Discorso molto diverso invece per il Frosinone, che dopo il grande avvio iniziale ha letteralmente smesso di fare punti. I ciociari oggi si trovano al terzultimo posto della classifica a quota 24 punti, a +1 sul Sassuolo penultimo e a -1 dall’Empoli quartultimo. Le squadre sono ancora tutte le nelle vicinanze quindi può ancora succedere ogni cosa, ma è chiaro come la squadra di Di Francesco debba affrettarsi a trovare le sue certezze. Il Frosinone viene infatti da due sconfitte consecutive contro Sassuolo e Lazio; la vittoria per i ciociari manca addirittura dal 3-1 contro il Cagliari di fine gennaio.
Genoa-Frosinone, statistiche e precedenti
Genoa e Frosinone si sono incontrate in totale nella loro storia fra tutte le competizioni solo 9 volte: 5 vittorie liguri, 2 pareggi e 2 successi laziali. Considerando invece solo le partite giocate al Marassi, il bilancio è ancora in favore dei padroni di casa: 3 vittorie dei rossoblu, 1 pareggio e nessun successo dei gialloblu. Il Frosinone quindi non ha mai battuto il Genoa in trasferta in nessun torneo in tutta la sua storia.
La gara d’andata a Frosinone giocatasi nel novembre del 2023 è però finita 2-1 per i padroni di casa, che avevano vinto anche l’ultimo match casalingo della passata stagione in Serie B: nel maggio del 2023 finì 3-2. L’ultimo trionfo del Grifone risale quindi all’1-0 nel dicembre del 2022, sempre però quando entrambe le formazioni militavano nel campionato cadetto.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 370
In tutto il mondo, diverse culture hanno sviluppato pratiche e tradizioni uniche che celebrano e preservano attivamente il mondo naturale. Queste pratiche ci ricordano che la natura non è solo una risorsa da sfruttare, ma un'entità vitale che merita il nostro rispetto e la nostra protezione. Le pratiche culturali creano un'esperienza intensa che assomiglia a un gioco, come i siti di scommesse online in Italia, e ci fanno entrare in un mondo diverso, che offre un punto di vista infinito tra natura ed esseri umani.
Comunità indigene e conservazione della natura
Le comunità indigene di tutto il mondo hanno una lunga storia di conservazione della natura, con tradizioni e sistemi di credenze profondamente radicati che promuovono l'uso sostenibile delle risorse naturali. Queste comunità combattono attivamente lo sfruttamento distruttivo delle loro terre, spesso incitato da progetti di sviluppo esterni.
Popolo Maori della Nuova Zelanda
Il popolo Maori, indigeno della Nuova Zelanda, sostiene il concetto di "kaitiakitanga", che simboleggia il ruolo dell'uomo come custode e protettore dell'ambiente. Questo principio serve a testimoniare il rispetto verso i loro antenati e funziona come un impegno a salvaguardare il futuro. La posizione proattiva del popolo Maori contro le iniziative di sviluppo imposte dall'esterno sottolinea il suo impegno a preservare le proprie terre.
Comunità della Prima Nazione del Canada
Le comunità indigene "First Nation" del Canada esemplificano l'applicazione pratica di questi principi. Queste comunità hanno ripreso il controllo di una vasta area di foresta boreale. In collaborazione con i governi provinciali e nazionali, hanno presentato una petizione all'UNESCO per designare l'area come Patrimonio dell'Umanità, consolidando ulteriormente il loro impegno per la conservazione dell'ambiente.
Conservatorio di Ngwesi, Kenya
In Kenya, la Ngwesi Conservancy ha attuato una strategia di conservazione di successo destinando una parte delle terre di proprietà comune alla fauna selvatica. Queste terre sono utilizzate per sostenere iniziative di ecoturismo, generando un reddito che compensa le limitazioni alla pastorizia. Questa strategia aumenta la resilienza del territorio e promuove un uso sostenibile delle risorse naturali.
Popolo Naxi della Cina sud-occidentale
Il popolo Naxi, che risiede nella provincia dello Yunnan, nella Cina sud-occidentale, mantiene una miscela unica di pratiche rituali e di utilizzo di piante rituali che contribuiscono in modo significativo alla conservazione della natura. Queste pratiche, profondamente radicate nel loro sistema di credenze, sostengono il controllo dell'avidità e l'estrazione sostenibile delle risorse dalla natura. Un sito naturale sacro rafforza queste credenze tradizionali e viceversa. Il turismo culturale ha aumentato l'influenza delle pratiche religiose dei Naxi, migliorando la protezione delle risorse forestali. Tuttavia, la conservazione di queste pratiche è messa in discussione da una tendenza al declino delle credenze religiose tra le giovani generazioni.
Intersezione tra conoscenze indigene e moderne strategie di conservazione
Da una prospettiva scientifica, le pratiche e le conoscenze delle popolazioni indigene sono sempre più riconosciute e incorporate nelle moderne strategie di conservazione. Questo riconoscimento indica la consapevolezza che questi gruppi possiedono conoscenze preziose su come gestire le loro terre. Tuttavia, le valutazioni scientifiche dettagliate di queste pratiche sono ancora limitate e richiedono ulteriori ricerche.
Necessità della conservazione culturale per gli sforzi di conservazione
La conservazione culturale svolge un ruolo fondamentale negli sforzi di conservazione, in quanto favorisce una comprensione olistica del nostro ambiente, frutto sia dei processi naturali sia delle interazioni umane nel corso del tempo. Le risorse culturali, che comprendono siti storici, strutture architettoniche significative e oggetti di valore archeologico e culturale, sono insostituibili. Esse forniscono preziose informazioni sulle civiltà del passato e sui loro ambienti, contribuendo alla comprensione e alla soluzione delle sfide contemporanee in materia di conservazione.
Le popolazioni indigene e altre comunità storiche hanno interagito con il paesaggio e lo hanno plasmato per centinaia o migliaia di anni, trasmettendo i loro valori culturali, le loro conoscenze e la loro significativa cultura materiale. Riconoscere questo fatto sottolinea che terre e acque sane hanno sempre incluso l'interazione umana e quindi dovrebbero essere protette insieme alle risorse culturali. La protezione delle risorse culturali spesso equivale alla protezione dell'ambiente e viceversa.