Rubriche
Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 83
I gadget promozionali sono da sempre una soluzione creativa ed efficace per comunicare con il pubblico di riferimento e rafforzare il brand. Tra le soluzioni attualmente più richieste, è interessante notare il successo che stanno vivendo le shopper personalizzate. Un’opzione, questa, che combina in maniera efficace l’utilità per il cliente, che può utilizzarla in molteplici occasioni, e il vantaggio per l’azienda o il professionista che sceglie di investirvi.
Promuovere un’attività, un prodotto o un servizio richiede un lavoro di programmazione e analisi a livello di marketing che necessariamente deve tenere conto di diversi fattori. Il successo di una campagna promozionale passa per diversi tipi di iniziative, tra cui una delle più efficaci sul medio e lungo periodo risulta essere quella della distribuzione di gadget personalizzati.
Non stupisce, quindi, come la richiesta di questi prodotti si stia diffondendo nei più diversi ambiti professionali. Il successo sta investendo in particolar modo alcune categorie di articoli, tra cui per esempio le shopper promozionali.
Questi prodotti, infatti, sono in grado di mettere d’accordo sulla loro utilitàeconvenienza sia gli imprenditori che i consumatori a cui sono destinate. Proprio i benefici correlati hanno fatto sì che ben presto si instaurasse un trend di vendite positivo, che ha reso le shopper personalizzate vere protagoniste all’interno della classifica riguardante i gadget su cui conviene maggiormente investire.
Le shopper personalizzate: flessibilità ed efficacia
Scegliere di acquistare e personalizzare una shopper con cui omaggiare il cliente è una possibilità che porta al brand interessanti vantaggi.
Le imprese e le attività, infatti, puntano su questi prodotti per la promozione del proprio brand a causa della frequenza con cui possono essere impiegati nel quotidiano, andando a determinare una diffusione capillare del messaggio in tempi notevolmente rapidi.
Attraverso una scelta attenta dei colori, dei materiali e del messaggio da stampare sulla shopper si può creare una comunicazione promozionale in grado di richiamare l’attenzione di un’ampia fetta di pubblico. Realizzare borse personalizzate accattivanti, in grado di convincere anche dal punto di vista dello stile, è infatti indispensabile per incentivarne l’impiego.
Un messaggio promozionale intercettato in un contesto di quotidianità, peraltro, riesce a essere memorizzato con maggiore facilità all’interno di una società come quella attuale, costantemente sovraesposta alla pubblicità, che rischia invece sempre di più di disorientare il consumatore.
La borsa pubblicitaria diviene, dunque, uno strumento indispensabile, così come altri gadget personalizzati. La chiave che aiuta a mantenere focalizzata l’attenzione e a rafforzare giorno dopo giorno il ricordodi un brand, un prodotto o un particolare servizio.
Una soluzione che rende felici imprenditori e consumatori
Quando si omaggia il cliente con una shopper o un altro articolo promozionale, si ottengono effetti correlati estremamente significativi, che non devono essere sottovalutati in alcun modo. Attraverso questa semplice e conveniente azione è infatti possibile migliorare il rapporto con la clientela.
Le persone rimangono favorevolmente colpite dalla cura e dall’attenzione che viene loro riservata dal brand. L’azienda dimostra in maniera concreta di voler accompagnare l’utente anche nel post-vendita.
La shopper, perciò, si fa portatrice del messaggio e dei valori dell’impresa. È così che, grazie a un gadget personalizzato, viene ribadita un’idea centrale del business: il principio secondo cui uno degli scopi del marchio è la volontà di interagirecon il cliente, di aiutarloe di curarlo sotto ogni punto di vista.
Il tutto riservandogli un accessorio utile, dedicato e che può essere riutilizzato nel tempo. Un sostegno sempre presente, che completa l’esperienza di acquisto e che stabilisce un rapportodi fidelizzazione con il consumatore.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 312
La registrazione di un marchio è sicuramente un processo importante per le aziende, specialmente per quelle che operano in ambito digitale. Allo stesso tempo, bisogna prestare attenzione all’utilizzo improprio di nomi, cognomi e segni notori, altrimenti si rischia l’annullamento e di subire le conseguenze civili e penali previste dalle normative di legge.
Un caso emblematico è quello che ha riguardato il calciatore brasiliano Neymar, con il tribunale europeo che ha revocato il deposito di un marchio che riportava il cognome del giocatore. La vicenda inizia nel 2012, quando un imprenditore portoghese registra il marchio Neymar per vendere articoli di abbigliamento sportivo, depositando il nome presso l’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale (EUIPO).
Nel 2016, i rappresentanti legali del calciatore presentano una richiesta formale di annullamento, domanda accettata sia in prima istanza che dopo il ricorso del detentore del marchio. In questo caso specifico è stata accertata la malafede, in quanto la persona in questione era a conoscenza del vantaggio competitivo che il proprio business avrebbe ottenuto sfruttando la notorietà del giocatore.
Come registrare un marchio in modo adeguato
La registrazione di un marchio italiano, europeo o internazionale, richiede innanzitutto la verifica dell’idoneità di tale operazione. In particolare, il nome o il logo devono essere liberi, originali e non simili ad altri marchi registrati, oppure non includere segni distintivi di personaggi famosi o zone geografiche tutelate.
Per evitare l’annullamento della richiesta, è importante controllare gli elenchi dei marchi registrati, assicurandosi anche che non vengano violati i diritti detenuti da persone note e località protette.
La soluzione migliore è rivolgersi a degli specialisti nell’ambito dei marchi, ma è una procedura che si può condurre anche in autonomia, come mostra questo articolo dello studio dell’avvocato Enrico La Malfa.
La consultazione delle banche dati, però, è un procedimento complesso, specialmente per controllare se il marchio che si desidera registrare è simile ad un altro già depositato, circostanza che richiede una certa esperienza in questo campo, quindi è sempre meglio far intervenire un professionista. Inoltre, esistono procedure diverse in base alla validità del marchio, quindi se si vuole registrare in Italia oppure con legittimità europea o internazionale.
In questo caso, le banche dati italiane sono pubbliche e più accessibili, messe a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico oppure tramite strumenti online. La situazione è leggermente più complicata per depositare marchi europei e internazionali, poiché la quantità di dati e situazioni da considerare è decisamente più elevata.
Quando può essere annullata la registrazione di un marchio
La sentenza che ha annullato il marchio Neymar è un chiaro esempio di come funziona la tutela della proprietà intellettuale.
In particolare, un marchio può non essere concesso per una serie di motivazioni, tra cui l’esistenza di un marchio identico o simile, la presentazione di una domanda anteriore alla propria, oppure l’utilizzo di segni, nomi e immagini non consentiti.
Dopodiché, esistono dei casi in cui la validità del marchio cessa, ad esempio se non viene rinnovato entro i termini utili, in seguito alla rinuncia da parte del titolare dei diritti oppure per decadenza.
Le casistiche sono numerose, inoltre comprendono delle situazioni in cui la perdita del marchio può essere causata da un comportamento scorretto o illecito del proprietario.
Chi può richiedere la registrazione di un marchio
Registrare un marchio è consentito sia alle aziende che ai cittadini privati, anche nel caso in cui il diretto interessato voglia cederne i diritti a terzi o semplicemente offrirne l’utilizzo. Il marchio, dunque, può essere individuale, collettivo o di certificazione, mentre la domanda può essere effettuata per conto proprio oppure tramite un rappresentante legale.
Il marchio può contenere diversi tratti distintivi, ad esempio essere composto solo da parole, da un’immagine o una figura, da un suono, da un contenuto multimediale, da una specifica tonalità cromatica oppure da un elemento olografico. Ovviamente, tali componenti sono soggetti a limitazioni e restrizioni, con diverse eccezioni previste dalle normative di legge.
Ad esempio, non si possono registrare indicazioni geografiche protette, come nomi che indichino un paese o una località precisa, oppure i ritratti di una persona o i segni distintivi particolari che la identificano. Allo stesso modo, non si possono depositare marchi con simboli di valore pubblico, oppure connotati da un elemento che rappresenti una caratteristica tecnica di un prodotto.
Come è evidente, la registrazione di un marchio richiede esperienza, infatti bisogna conoscere le leggi nazionali e internazionali, sapere come muoversi e avere accesso a strumenti che consentono di eseguire gli accertamenti necessari in modo accurato. La soluzione migliore è sempre rivolgersi a delle società qualificate, per ottenere tutto il supporto legale e professionale adeguato ed evitare qualsiasi tipo di problema.