Rubriche
Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 89
In Italia 4 italiani su 10 soffrono di allergie stagionali, disturbi più o meno gravi che si manifestano soprattutto da aprile a novembre, con un focus particolare durante la primavera.
Le reazioni allergiche, per esempio al polline e ad alcune muffe, possono scatenare attacchi di tosse, problemi agli occhi e difficoltà respiratorie, perciò è importante prevenire tali fenomeni e capire come affrontare le allergie stagionali.
Quali sono le allergie stagionali più comuni?
Le allergie di stagione sono davvero numerose, tuttavia quella più diffusa è sicuramente quella alpolline, conosciuta anche come pollinosi, che determina una reazione dell’organismo quando esso viene a contatto con il polline rilasciato da alberi e fiori.
Le persone soggette a tale disturbo presentano sintomi come tosse, rinite, asma e congiuntivite: una risposta del sistema immunitario che riconosce questi allergeni come particelle dannose da combattere.
Anche l’allergia ai pollini si presenta specialmente in primavera, quando le piante cedono nell’ambiente grandi quantità di questi minuscoli elementi. Altre forme, invece, sono tipiche del periodo estivo e possono colpire anche in autunno, come l’allergia stagionale alle graminacee, alle creme solari, all’esposizione al sole, alle muffe e agli acari presenti nella polvere.
Allergie stagionali: i rimedi naturali più efficaci
Il rimedio migliore per le allergie stagionali è la prevenzione, attraverso l’utilizzo di prodotti naturali da iniziare ad assumere già a partire dal mese di marzo.
Questi rimedi consentono di preparare l’organismo e rafforzare le difese immunitarie in vista della reazione allergica e sono acquistabili anche in rete, presso farmacie online specializzate come Farmaciauno, un portale web in grado di proporre medicinali e integratori di ottima qualità.
I trattamenti naturali con rimedi fitoterapici sono prodotti acquistabili senza ricetta e comprendono, tra gli altri, rimedi erboristici e integratori alimentari preparati secondo i dettami della medicina naturale.
Tra quelli più efficaci ci sono i composti con estratti di rosa canina, ribes nero, perilla, liquirizia e scutellaria. Allo stesso modo, sono utili anche prodotti con elementi come il fosforo, lo zinco e il manganese, presenti in molti complessi multivitaminici disponibili sul mercato.
La rosa canina, ad esempio, è utilizzata nel contrasto della congiuntivite e dell’asma, con effetti benefici contro tutte le forme di allergie stagionali, infatti ha ottime proprietà antinfiammatorie, è ricca di vitamina C e favorisce l’assorbimento del ferro e del calcio.
Il ribes nero, invece, è una pianta con elevate capacità curative, ideale per diminuire fenomeni come la stanchezza e le allergie comuni al polline, alla polvere e alle muffe. L’estratto di olio essenziale vanta eccellenti proprietà antistaminiche e antinfiammatorie, stimolando la risposta immunitaria e la depurazione dell’organismo.
La liquirizia, infine, da assumere in tisana o tramite integratori alimentari naturali, è una pianta con capacità espettoranti ricca di sodio e potassio.
Dove acquistare i rimedi contro le allergie stagionali
Oggi è possibile comprare online i rimedi per le allergie stagionali, rivolgendosi alle farmacie virtuali come Farmaciauno. Il portale mette a disposizione integratori alimentari naturali, oli essenziali e prodotti fitoterapici di alta qualità, utili nella lotta ai sintomi delle reazioni allergiche più comuni.
Ad esempio è possibile trovare l’integratore alla rosa caninadi Erba Vita, con vitamina C e antiossidanti ideale per aumentare la difese immunitarie durante la primavera. In alternativa, sono disponibili le capsule naturali di ribes nero di Erba Vita o Arkopharma, con compresse 100% di origine vegetale.
L’assunzione del ribes nero contro le allergie stagionali può avvenire anche tramite gocce, ad esempio tramite il prodotto di Specchiasol con 100 ml di estratto macerato, da diluire in acqua e disponibile sempre all’interno dello store di Farmaciauno.
In alternativa, si può optare anche per integratori naturali a base di perilla, come i composti di Biogroup, privi di sostanze artificiali.
Le precauzioni più utili contro le allergie stagionali
Oltre all’integrazione alimentare è importante affrontare la stagione primaverile, ma anche l’estate e l’autunno, nel modo giusto.
Innanzitutto è indispensabile curare la dieta, cercando di mantenere un menu equilibrato e salutare, evitando soprattutto gli alimenti che contengono istamina come il vino rosso, alcuni formaggi, gli spinaci, i pomodori e in generale i cibi fermentati. Questa sostanza, infatti, può aumentare la risposta allergica dell’organismo e peggiorare le infiammazioni.
Al contrario, è essenziale consumare frutta e verdura fresca di stagione e alimenti come il cioccolato fondente, i funghi, le arachidi e gli agrumi.
Dopodiché, è necessario cercare di diminuire lo stress, migliorare la qualità del sonno ed evitare i carichi eccessivi di lavoro. Allo stesso modo, è utile mantenere una perfetta igiene personale, non strofinarsi gli occhi, ridurre il consumo di alcolici e non fumare, evitando qualsiasi comportamento possa peggiorare gli effetti delle allergie stagionali.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 164
Secondo studi recenti, circa il 60% degli Europei è soggetto a problemi legati alla microcircolazione delle gambe. Il sangue, a causa della forza di gravità, tende a scorrere verso il basso; se a ciò si aggiungono cattive abitudini alimentari o uno stile di vita troppo sedentario, il flusso ha difficoltà a risalire verso il cuore e ristagna, quindi, all’interno dei vasi.
Da qui ha origine il fastidio delle gambe pesanti, che si manifesta di solito con gonfiori nella zona delle caviglie, con formicolii e bruciori. Talvolta si notano le cosiddette vene varicose, dilatate e ben visibili sulla superficie delle cosce e dei polpacci.
Quali sono le soluzioni più efficaci? Vi illustreremo i più validi rimedi naturali, e vi forniremo qualche consiglio per prevenire l’insorgere di questo disturbo. Occorre precisare che alcune malattie, come il diabete o le patologie cardiocircolatorie, possono contribuire alla pesantezza degli arti inferiori, ma con qualche piccolo accorgimento si può migliorare notevolmente la situazione.
Un massaggio con gel a base di bava di lumaca
Qualora soffriate di gambe pesanti, può essere molto utile un massaggio quotidiano con gel ottenuto dalla bava di lumaca. Una crema di questo tipo ha elevate proprietà defatiganti: le parti del corpo sottoposte al trattamento saranno più leggere e scattanti già dopo qualche settimana. In più, il prodotto di cui parliamo è alleato dei muscoli, e ne favorisce il rilassamento e il benessere.
Nuvò Cosmetic, azienda leader nel settore del wellness, offre numerosi prodotti ricavati dalla bava di lumaca, compreso il gel per le gambe. Quest’ultimo, oltre all’ingrediente principale, contiene sostanze come l’olio essenziale di anice stellato, il mentolo e l’estratto di mirtillo, che incentivano la microcircolazione e svolgono un’elevata azione lenitiva. Il brand fa dell’ecosostenibilità uno dei suoi maggiori pilastri, insieme alla volontà di provvedere alla salute dei clienti con cosmetici di eccellente qualità.
Altri rimedi naturali contro le gambe pesanti
La bava di lumaca, dunque, è un’ottima opzione per combattere il problema delle gambe pesanti. Vi sono anche altre soluzioni naturali ugualmente valide, ad esempio:
- la vite rossa, che tra l’altro è uno straordinario antiossidante;
- la radice di rusco, che rafforza le pareti dei vasi sanguigni;
- il ginkgo biloba, con il suo effetto sgonfiante;
- la centella asiatica, raccomandata per l’insufficienza venosa.
Il tutto va abbinato a una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura di stagione e, in generale, di alimenti che facilitano l’eliminazione delle tossine.
Alcuni suggerimenti per favorire la microcircolazione delle gambe
La pesantezza di cosce e polpacci può essere sconfitta, o comunque limitata, con qualche semplice stratagemma.
Gli esperti consigliano di passare, una volta al giorno, un getto di acqua fredda sugli arti inferiori, dal basso verso l’alto. Ciò è utile per la circolazione del sangue, così come dormire tenendo le caviglie poggiate su un cuscino.
Inoltre, per sentire le gambe più leggere è fondamentale fare almeno un po’ di movimento quotidiano, senza esagerare e sempre dopo aver consultato un professionista. Andranno benissimo 15 minuti di cyclette o una mezz’oretta di camminata, soft ma efficace. Ricordate di mantenere la corretta postura sia in piedi sia da seduti, e di non consumare abitualmente cibi troppo grassi.
Quali sono le cause più diffuse delle gambe pesanti?
Gli arti inferiori possono soffrire per una serie di fattori, tra cui la predisposizione genetica e, come già detto, alcune patologie connesse alla microcircolazione. Anche le trombosi, gli urti intensi e gli eventi traumatici possono rendere le gambe più dure e gonfie.
Talvolta le donne in gravidanza vanno incontro a questo disturbo, così come le persone in sovrappeso. Per questo motivo è indispensabile seguire un’alimentazione sana, ricca di fibre a sostegno dell’attività intestinale. È importante evitare la sedentarietà, ma anche lo sport in eccesso che determina l’accumulo di acido lattico nei muscoli.
Per il resto, il fumo è spesso all’origine del fenomeno delle gambe pesanti, e gli abiti stretti possono intensificare il problema dato che ostacolano la circolazione. Tenendo presente tutto ciò, è possibile curare la pesantezza delle gambe e migliorare notevolmente il proprio tenore di vita.