Rubriche
Gli italiani abbracciano sempre di più le esperienze virtuali
In pellicole cinematografiche come Matrix abbiamo ipotizzato per la prima volta la possibilità che potesse esistere una dimensione parallela alla nostra, ma non meno reale. Oggi questa ipotesi è una certezza di cui facciamo quotidianamente esperienza

Ricordando Guido Pellegrini a quattro anni dalla scomparsa
Voglio ricordare Guido Pellegrini, venuto a mancare il 12 agosto 2021. Figura tecnica di riferimento per il palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini. Un amico e collega…

Il sistema calcio-scommesse in Italia: un ecosistema da 26 miliardi tra passione, economia e regolamentazione
Come il binomio calcio-betting genera ricchezza per oltre 26 miliardi di euro, crea 130.000 posti di lavoro e richiede un sistema di controlli sempre più sofisticato per tutelare i consumatori

Pimple patches: cosa sono, come si usano e come funzionano
Dimentica dentifrici, impacchi fai-da-te e soluzioni drastiche dell’ultimo minuto. Oggi il modo più discreto, efficace e smart per trattare un brufolo si chiama pimple patch. Questi piccoli cerotti trasparenti, sottili…

Calcio virtuale, Fantacalcio e FIFA: tre modi diversi di vivere il pallone allo schermo
Il calcio è lo sport più amato al mondo e, grazie alla tecnologia, oggi è possibile viverlo in forme molto diverse rispetto alla semplice partita allo stadio o…

Addio al celibato: come organizzarlo correttamente
Organizzare un addio al celibato è molto più di un semplice compito da spuntare sulla lista dei preparativi del matrimonio: si tratta di un vero e proprio rito di passaggio, un'occasione preziosa per celebrare un'amicizia e forgiare ricordi che accompagneranno il gruppo per tutta la vita

"Profonda gratitudine al dottor Lorenzo Goglia, ginecologo presso l'ospedale San Luca"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviataci in cui si manifesta gratitudine verso l'ospedale di Lucca e il reparto di ginecologia

Denuncia al San Luca: "Anziana lasciata al pronto soccorso per ore senza bere né mangiare"
Riceviamo e pubblichiamo questa denuncia inviataci da un lettore in merito a quanto sarebbe avvenuto all'interno del pronto soccorso dell'ospedale San Luca: Ieri 3 agosto 2025 alle…

Una breve testimonianza su Tolkien concert e prenotazione dei biglietti
La biglietteria apriva alle 10:30. Alle 10:35/40, si diffondeva già una voce nefasta tra gli astanti in coda: biglietti esauriti. Solo poche persone avevano potuto prenotare i pochi…

Garibaldi chi?
Quando ogni anno torno in Calabria, la terra di mio padre, è come se salissi sulla macchina del tempo! Tutto sembra immutato, tutto come sessant’anni fa… le stesse…

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 876
In merito della segnalazione del disservizio capitato lungo la Linea LAM Rossa in partenza alle 07,25 da Chiasso, Autolinee Toscane si scusa col genitore della studentessa per il disagio, ma precisa che rispetto all’anno scorso le corse bis aggiuntive non vi sono più perché sono state tolte le limitazioni di capienza ai bus del TPL che erano in vigore nel passato e che ora sono tornate al 100 per cento:
Sono rimaste, e fino al 30 settembre 2022, solo alcune misure che erano sopravvissute ai vari decreti che si sono via via succeduti, tra queste ad esempio l’obbligo di indossare la mascherina a bordo dei bus del Tpl.
Per quanto riguarda invece le capienze ridotte a bordo dei bus e quindi la predisposizione di bus aggiuntivi lungo le linee nelle ore più calde, queste predisposizioni non vi sono più, tanto che il Governo nazionale non ha rifinanziato i fondi necessari a tale scopo.
Per quanto riguarda la situazione specifica della LAM Rossa AT ci tiene a sottolineare di aver già preso in carico la segnalazione dell’utente (che gli è stata immediatamente sollecitata anche dall’Amministrazione Comunale di Lucca), e che sta predisponendo le azioni necessarie ad affrontare la questione. Tuttavia, AT non può evitare di non ricordare come, purtroppo, in questo caso pesi sulla gestione complessiva del servizio la anzianità e l’efficienza del parco mezzi ereditato dai precedenti gestori.
Basti pensare che a Lucca su 293 bus ereditati, 152 avevano più di 15 anni di età e 57 fra i 9 e i 15 anni, 74 bus fra i 4 e gli 8 anni e solo 10 hanno meno di 3 anni di anzianità di servizio. La media europea, ad esempio, è di 6 anni. Gli effetti di questa situazione sono evidenti, non a caso AT ha anticipato al 2022 gli investimenti previsti per rinnovare il parco mezzi (oltre 40 milioni per 200 nuovi bus entro i primi mesi del 2023), ed anche a Lucca sono arrivati i primi nuovi bus: 10 urbani e 6 extraurbani. Si tratta, ovviamente, di un processo che richiede tempo e che non è facilitato da questo momento di crisi internazionale che sta pesando anche sulle disponibilità dei costruttori di autobus che riforniscono con sempre maggiore lentezza gli acquirenti dei mezzi ordinati.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1293
Sul proprio profilo Facebook, quale commento ai risultati elettorali del Pd, il sindaco Menesini ha dichiarato che toccare il fondo può essere un'opportunità per far ripartire il centrosinistra. Santo proposito, ma chi lo ha espresso può permetterselo perché ha saputo costruire strutture organizzative solide oppure no? O e' solo l'ennesimo espediente per porsi al centro dell'attenzione?
Torniamo a parlare un po' dell'ente Capannori dove la situazione non è certo brillante nonostante tutti gli artifizi che si espongono per fare apparire Capannori il comune delle meraviglie. Macché. Della dirigente, ora in pensione, che ha vinto la causa sul diritto alle ferie ho già accennato, ma non è certo l'unico punto nero del personale comunale.
Gli atti pubblicati sull'Albo Pretorio on line ci parlano, in verità, di alcuni dipendenti fortunati che, a spese pubbliche, sono andati in missione estiva in Liguria e Sardegna ( v. det. n.1038 del 16/09/22) e di altri che stanno per partire, sempre in missione, per Torino, ma anche, misteriosamente, in aereo per Atene (v. det. n.1023 del 13/09/22 ), però, si tratta di eccezioni.
Proviamo, allora, ad analizzare la situazione della polizia municipale, corpo a dipendenza diretta del sindaco. Il loro numero è molto ridotto rispetto a popolazione e necessità, sono costretti ad usare divise ai limiti del decoroso perché non rinnovate da anni e c'è chi lamenta la scarsa funzionalità di vecchie auto di servizio. Quale sicurezza di intervento veloce possono garantire così?
Ancora. Diversi professionisti che frequentano l'archivio dell'Urbanistica, da qualche settimana si trovano a chiedere atti non più al dipendente che c'era prima, bensì alle specialiste di una cooperativa, da tempo operative anche nella ricerca documentaria dell'archivio storico. Voglio sperare che stia funzionando un nuovo affidamento con contratto in proposito e che le lavoratrici siano correttamente pagate anche per questo nuovo impegno, ma non sembrano esserci certezze in merito, con tante perplessità per la loro sicurezza sul lavoro e non solo.
Altro servizio al pubblico è l'URP con i demografici: in che condizioni si trova? Di fronte a personale in pensione e non sostituito, chi è rimasto fa come può, ma l'utenza non deve stare in attesa di documenti sempre più incolpevolmente ritardati. Si sostiene che manchino soldi, ma l'unico elemento che pare abbondi in Comune è quello degli psicologi. Ne sono stati appena assunti altri due perché c'è anche da seguire i gravosi problemi di certe fasce deboli, che però stanno fruendo... del reddito di cittadinanza. Argomento molto caro a certi gruppi politici che hanno saputo ben proporsi di recente in sua tutela!
Insomma signor sindaco, non si riesce proprio a vedere un contesto operativo basato sull'attuazione di opportunità positive.
Forse perché il Comune di Capannori non ha ancora toccato il fondo?