Sport
Il Bcl conferma anche il lungo Jacopo Pierini
Il lungo Jacopo Pierini confermato per la stagione 2025/26

Nella ex Casa del Boia inaugura la mostra fotografica dell'alpinista lucchese Riccardo Bergamini
Mercoledi 16 luglio alle 19,30 nella Foresteria La Casa Del Boia di Tony Lazzaroni sarà inaugurata la mostra fotografica Oltre i limiti, dell’alpinista lucchese Riccardo Bergamini.Un albo…

A Nicky Russo due titoli di campione italiano Fispes nel peso e nel disco
Ancora grandi soddisfazioni per la Virtus Lucca che torna dai Campionati Italiani Assoluti di Atletica paralimpica a Grosseto con ben due titoli italiani e una medaglia di bronzo unite a…

Altro tassello importante per la Bcl, che conferma anche Alessandro Landucci
Ancora un importante conferma per il Basketball Club Lucca, il giovane Landucci Alessandro, 21 anni all'anagrafe, per il…

Piccoli Sinner crescono: storica promozione in A2 per il Circolo Tennis Lucca
È ufficiale: il Circolo Tennis Lucca conquista la promozione in Serie A2 maschile, riportando i colori biancorossi ai vertici del tennis nazionale. Un traguardo che premia anni di…

Grande successo della scuola di pesca organizzata dalla Lenza S. Alessio Lucca
Ancora un grande successo per la "Settimana della Pesca - Scuola di Pesca Andrea Lucchesi" svoltasi dal 7 al 13 luglio a cura della società Lenza Sportiva Sant'Alessio…

Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore
Il basketball Club Lucca chiude la settimana inserendo nel roster della prima squadra un nuovo giocatore. Un'ala grande/centro con buoni fondamentali e un buon tiro, 202 cm e…

Rivoluzione Porcari, cambiano quattro settimi del roster per il terzo assalto alla B2
Il Porcari ci riprova, ma questa volta con grandi nomi di categoria superiore, per puntare decisamente alla promozione in B2

Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 116
Nel corso del Torneo Esordienti c'è stato anche modo di parlare con il segretario della Pugilistica Lucchese Cristian Garofano e il direttore sportivo Maurizio Barsotti, che hanno così avuto modo di fare il punto sulla situazione della società. Si è parlato dell'organizzazione di eventi per il centenario della Pugilistica, della situazione della palestra e dei prossimi impegni sia a livello organizzativo che per i pugili. Di seguito il testo dell'intervista. (Nella foto: a sx il segretario Cristian Garofano, a dx il direttore sportivo e vicepresidente Maurizio Barsotti)
La seconda giornata del torneo esordienti, quinta manifestazione organizzata dall'inizio del centenario della Pugilistica Lucchese, è stata anche l'occasione di parlare con alcuni membri del consiglio di amministrazione della società, il Segretario Cristian Garofano e il direttore sportivo nonché vicepresidente Maurizio Barsotti.
Questo è un anno molto particolare: il centenario della società è capitato in coincidenza di un momento difficile, a causa della pandemia. Segretario, come state facendo a continuare ad organizzare questo genere di eventi?
Alla base di tutto c'è la passione e la voglia, direttamente proporzionale a quella che ci mettono i nostri ragazzi. Certo la pandemia ci ha tagliato un po' le gambe, togliendoci la possibilità di mandare avanti il settore giovanile e il settore amatoriale, che sono anche il serbatoio che manda avanti l'attività agonistica. Vorrei cogliere l'occasione per rassicurarli: non ci siamo dimenticati di loro, e appena ci saranno le condizioni per riprendere in sicurezza, faremo ripartire anche questi corsi. Ma le difficoltà vengono anche, e soprattutto, dalle mancanze delle istituzioni, in questo caso il Comune di Lucca, che non ci sta dando i contributi necessari per portare avanti l'organizzazione di eventi di questo tipo. Che non dimentichiamo, sono di interesse nazionale.
Nonostante la disponibilità della dirigenza dell'ISI Pertini, sono ormai sei anni che la Pugilistica Lucchese non può contare su una vera e propria palestra di pugilato. Cosa prospetta il futuro da questo punto di vista?
Innanzitutto è doveroso ringraziare la preside Daniela Venturi e l'istituto ISI Pertini per la gentilezza e la collaborazione. Però per organizzare una manifestazione in questa palestra, possibile solo a porte chiuse, sono necessarie ore di lavoro per montare e smontare il ring. Ci troviamo bene in questa scuola, ma la palestra non è nostra, e questo ci impedisce di dotarla di attrezzi fissi necessari per praticare il pugilato. Nel corso del tempo abbiamo ricevuto tante promesse e tanti discorsi dal Comune di Lucca, che però ad oggi sono rimasti tali, nonostante l'aver portato, anche a nostre spese, soluzioni, idee e progetti. Non abbiamo avuto alcun aiuto da parte delle istituzioni per quanto riguarda gli spazi, e la pandemia è stata un duro colpo, ma continuiamo ad andare avanti.
Ora una domanda per il direttore sportivo. Cosa è ancora previsto a livello organizzativo e di attività per il centenario?
Per quest'anno ci siamo subito attivati, anche per rimediare ad un 2020 che dal punto di vista organizzativo e del numero di incontri combattuti è stato disastroso. Non ci sembrava giusto lasciare fermo anche il settore agonistico, su cui abbiamo investito tanto tempo ed energie. Torneremo ad organizzare nel mese di giugno, con la speranza che ci sia la possibilità di organizzare all'aperto con un po' di pubblico, che è quello che ci è mancato in queste prime cinque manifestazioni, anche se ci hanno sempre seguito da casa. E abbiamo intenzione di organizzare ancora molte manifestazioni prima della fine del centenario. Dopotutto, la Pugilistica Lucchese ormai è diventata un punto di riferimento per l'attività pugilistica in Toscana.
Nel futuro più prossimo ci saranno altri impegni per i nostri pugili: il 23 aprile a Roma il professionista Marvin Demollari calcherà un palcoscenico molto importante, nel sottoclou del match per il titolo del mondo IBO; nel prossimo fine settimana abbiamo diversi ragazzi impegnati al prestigioso Trofeo Alberto Mura, e a breve ci saranno i campionati italiani femminili, a cui parteciperanno Noemi Garofano e Miria Rossetti Busa, già campionessa italiana lo scorso anno. L'obbiettivo è quello di tornare ai livelli pre-pandemia, e non fermarci lì.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 133
68-45
(19-10, 41-22 e 59-30)
Gesam Gas e Luce Lucca: Azzi 2, Jakubcova, ne, Cibeca, Pastrello 10, Russo 6, Orsili 9, Miccoli 10, Pallotta 6, Farnesi 2, Harper 8, Smorto 6 e Tunstull 6 Allenatore: Francesco Iurlaro
O.Me.P.S. Bricup Battipaglia: Logoh 6, Chiapperino 1, Seka 16, Mazza 7, Bocchetti 8, Dione 2, De Feo, Sucsa , Spagnolo 2 e De Rosa 3 Allenatore: Federica Di Pace
Arbitri: Umberto Tallon, Daniele Calella e Claudia Ferrara
Per la dodicesima stagione consecutiva, solo il Famila Schio vanta una militanza più lunga, il Basket Le Mura Lucca sarà nel gotha della pallacanestro femminile italiana.
Il 68-45 rifilato ad un’orgogliosa O.Me.P.S. Bricup Battipaglia, bersagliata dalla sfortuna in questo mese di aprile e stasera priva anche di capitan Raffaella Potolicchio, ha permesso alla squadra di coach Francesco di chiudere la serie play-out sul 2-0 e di concludere una stagione complessa. Un epilogo che permetterà al club biancorosso il campionato che verrà analizzando tutti gli aspetti, positivi che negativi, lasciati in eredità dall’annata 2020-2021.
Applausi all’O.Me.P.S Bricup, arrivata al PalaTagliate con due sole senior, Bocchetti e Mazza, che ha lottato fino al 40’ con le sue talentuose giovani delle quali sentiremo parlare in un futuro prossimo. Si allunga la stagione del team salernitano che dovrà attendere gara-3 di Broni-Dinamo Sassari per capire quale sarà l’avversaria con cui si giocherà la permanenza nella Techfind Serie A1. In una partita chiusasi di fatto all’intervallo lungo, i due allenatori hanno attinto a piene mani alla propria panchina centellinando la presenza delle componenti dei quintetti titolari.
Come tre giorni fa coach Iurlaro deve rinunciare all’infortunata Jakubcova, presente in panchina solo per onore di firma. Solito quintetto dunque con Tunstull, Miccoli, Russo, Harper e Orsili. Il team guidato da Federica Di Pace lancia nello starting five Dione, Seka, Logoh, Mazza e Bocchetti. Detto di un avvio favorevole alle campane, 0-4 firmato Bocchetti e Seka (miglior marcatrice della serata con 16 punti) e con Lucca che impiega più di due minuti per trovare il primo canestro, la partita stenta a decollare con il punteggio che rimane basso.
Un buon movimento sotto le plance dell’ex di turno Tunstull vale l’8-7, ossia il primo vantaggio di serata delle locali. Al di là delle tante palle perse da entrambe le parti Lucca, forte della sua maggiore esperienza e di un altro peso fisico, allunga nel finale di quarto grazie ai canestri di Harper e Pastrello. Il periodo successivo vede le biancorosse spingere sull’acceleratore creando così quel gap nel punteggio che si manterrà nell’arco delle venti lunghezze. Miccoli, Smorto, Russo e Pastrello forniscono il loro prezioso contributo alla causa punendo la difesa ospite in vari modi. Eloquente il confronto alla voce rimbalzi, 45 di marca locale contro i 25 di Battipaglia, che racconta la differenza di stazza presente. All’intervallo lungo il tabellone recita 41-22.
Con il risultato già in ghiaccio, i successivi venti minuti hanno più poco da raccontare, risentendo quasi di un clima da “ultimo giorno di scuola”. Il terzo quarto vede tra le fila di Lucca i sei punti messi a referto da Claudia Pallota e i due della giovanissima playmaker Elisabetta Azzi. Dall’altra parte continua a ben figurare Seka.
Il periodo conclusivo è ad appannaggio di Battipaglia, 9-15 il parziale, che inizia a provare diverse soluzioni in chiave finale play-out. Serata da ricordare anche per un’altra giovane biancorossa, Vittoria Farnesi, classe 2004 che ha realizzato i primi due punti della sua carriera in Serie A1. Si conclude con il sorriso, quindi, la stagione del Gesam Gas e Luce Lucca che festeggia anche Lorenzo Puschi, vice allenatore che nel prossimo mese di settembre diventerà padre per la prima volta.
Foto Alcide