Sport
Gianni Dubois farà ancora parte del roster del BCL nella prossima stagione
Il Basketball Club Lucca è orgoglioso di schierare anche per il prossimo anno il giocatore rivelazione dello scorso campionato, uno dei pilastri sui quali è stato costruito il gran campionato che il BCL ha fatto

Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 83
Sarà ancora a "tinte" tricolori la stagione sportiva di Rudy Michelini. Il pilota lucchese, da diversi anni in pianta stabile nella massima serie, affronterà il Campionato Italiano Rally 2021 cercando di ritagliarsi un ruolo di primo piano nel confronto dedicato agli asfaltisti. Prospettive che il driver portacolori della scuderia Movisport vedrà di concretizzare al volante della Volkswagen Polo R5 curata dal team PA Racing, vettura equipaggiata con pneumatici Michelin con cui Rudy Michelini ha confermato di potersi esprimere al meglio nel finale della stagione sportiva 2019 e nell'intero 2020.Un connubio d'intenti costruito e consolidato all'insegna dell'affidabilità, garantita da un "pacchetto" di elementi che verrà ancora condiviso con Michele Perna, copilota divenuto elemento primario nelle programmazioni sportive di Rudy Michelini.
Il Campionato Italiano Rally prenderà il "via" sulle strade del Rally Il Ciocco, in programma nelle giornate di venerdì 12 e sabato 13 marzo. L'occasione, per Michelini, di impugnare il volante della vettura tedesca a quattro mesi dall'ultimo impegno proposto dal 2020 ed alimentare prerogative rivolte alle alte sfere della classifica del Campionato Italiano Rally Asfalto.
"Ripartiamo dalle certezze, da una vettura che prima del Rally Il Ciocco beneficerà di alcuni aggiornamenti tecnici e da uno pneumatico che ha saputo assecondare le nostre aspettative in qualsiasi occasione - il commento di Rudy Michelini - il livello del Campionato Italiano Rally, già lo scorso anno, si è confermato molto alto. Quest'anno credo si possa rivelare ancora più competitivo, visti i nomi dei piloti che già hanno confermato la loro presenza. Credo che sarà ancora più difficile arrivare a podio ma ce la metteremo tutta, i presupposti per poter fare bene ci sono".
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 91
È stata un grande successo per la Pugilistica Lucchese la due giorni di pugilato che lo scorso fine settimana ha dato inizio alle celebrazioni del proprio centenario, che proseguiranno durante il corso dell'anno. Merito anche delle persone che fanno parte della sua macchina organizzativa, il cui contributo si è rivelato come al solito indispensabile alla riuscita dell'evento.
È così ripartita l'attività ordinaria della società, bloccata a lungo a causa della situazione pandemica. Sono infatti potuti tornare sul ring tutti gli agonisti a disposizione dopo uno stop forzato, interrotto, per alcuni di loro, solo dalle competizioni di interesse nazionale.
L'evento, svoltosi a porte chiuse, ha comunque dimostrato la vitalità del movimento pugilistico sul territorio lucchese, con un pubblico estremamente numeroso che ha potuto seguire gli incontri attraverso la diretta streaming organizzata dalla società.
Il primo incontro è stato quello di Noemi Garofano, che ha incassato una sconfitta nella rivincita con Sara Pincin, da cui era stata eliminata ai quarti di finale degli scorsi campionati italiani. Anche stavolta la Garofano non è riuscita a spezzare la guardia della sua avversaria, molto abile nel contenere gli attacchi della lucchese.
Miglior sorte ha avuto Miria Rossetti Busa, che fresca del titolo di campionessa italiana Junior 46 kg, ha fugato ogni dubbio sul ranking della categoria, dominando tutto l'incontro con Carola Fuiano, unica semifinalista dei campionati a non averla incontrata.
Si è potuto rivedere anche Lorenzo Frugoli, dopo la mancata partecipazione ai campionati italiani a causa di un infortunio. Di fronte a Matteo Forconi, campione italiano Junior 75kg, Frugoli ha dato prova delle sue abilità, conducendo il match ed arrivando ad una vittoria netta e meritata con un avversario mai domo.
Dopo i match di atleti di altre società, è stato il momento del match clou della serata con Marvin Demollari. Il professionista Superleggero (64kg) ha conquistato una vittoria contro Antonio Casali, avversario rivelatosi molto ostico, con cui ha dato vita ad un match spettacolare. Casali non si è mai tirato indietro, rendendosi anzi spesso pericoloso, nonostante lo sbarramento di pugni sferrati da Demollari. La meritata vittoria ai punti comporta anche la sua promozione alla prima serie, che apre al lucchese numerose possibilità per il futuro.
La giornata di domenica è stata inaugurata da Matteo Mencaroni, sconfitto ai punti da Seiffedine Rahmani dopo un match intensissimo e dal livello tecnico superlativo, considerata anche la giovane età dei due.
È stata poi la volta di Andrea Bardazzi, che dopo un inizio scoppiettante ha accusato il dispendio energetico, favorendo così un momentaneo recupero del suo avversario, Alessio Bonissoni. L'esito finale è stato un pareggio che ha premiato più quest'ultimo che Bardazzi.
Debutto nella categoria Youth per Achraf Lekhal, che vince meritatamente contro Diego Pagnini, confermando l'ottimo potenziale già visto in precedenza.
Sfortunato Matteo Di Santoro, che perde ai punti contro Teodor Rotaru dopo un match agguerritissimo ed equilibrato, combattuto intensamente sulla corta distanza.
Alessandro Gatti porta invece a casa una convincente vittoria contro Ahmet Erylmaz, concludendo l'incontro senza correre mai particolari rischi.
Clou della seconda serata è stato il ritorno sul quadrato dopo circa due anni di Filippo Rimanti, veterano della Pugilistica Lucchese. Nell'incontro con Giampaolo Sazzini, il lucchese ha dimostrato di non aver perso lo smalto, ed ha abilmente condotto il match senza esporsi ai devastanti assalti dell'avversario, vincendo così ai punti.