Sport
Due titoli italiani per i giovani campioni di MM Passione Danza
Importanti traguardi per la scuola MM Passione Danza di Pontetetto, che anche quest'anno porta a casa 2 titoli italiani di categoria, superando tanti giovani competitori provenienti da tutta Italia. Ad…

Folgor Marlia, tutto pronto in vista della prossima stagione
La Folgor Marlia 1905 è pronta a scendere in campo per la stagione sportiva 2025/2026 nel campionato di Prima Categoria Toscana. Con grande entusiasmo, la società biancoceleste annuncia…

Bcl, capitan Barsanti non molla e rilancia: il prossimo anno sarà ancora sul parquet
Andrea Barsanti vestirà ancora la maglia del Bcl nel prossimo campionato. A darne notizia, in una breve nota, è la società biancorossa: "L'esperienza e la tecnica di un giocatore come Andrea…

Futsal Lucchese, il nuovo ciclo si apre con la presentazione di due tecnici
Dopo una primo biennio di attività, nel quale Biondi prima e Umalini dopo, hanno rispettivamente centrato la promozione in C1 ed il successivo mantenimento della categoria grazie ad…

Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 83
Ancora una grande prestazione della Nardi Volta Mantovana che espugna anche l'Arena Biancorossa di Volano con un secco 3-0, consolidando il suo primato in classifica al termine del girone di andata C1 di B1.
Cinque partite ed altrettante vittorie da 3 punti con un solo set concesso alle avversarie il 6 febbraio al Palavalle, quando le biancorosse cedettero soltanto al tie break 25-27 nella partita vinta 3-1 contro Amati Villa D'Oro di Modena. In Alta Vallagarina la squadra del presidente Sergio Longhi ha dato conferma di grande carattere con capacità di radicarsi nella pratica e nell'interesse collettivo in maniera capillare.
Lo schieramento di Volta è quello base con la diagonale Giroldi-Tosi; le centrali Montani-Ferrarini; le bande Coppi-Boninsegna ed il libero Di Nucci. Unico inserimento nel corso del match quello della centrale Alice Benetti. Coach Luca Parlatini risponde con Elena Bortolot in regia opposta a Beatrice Pozzoni; centrali Livia Tresoldi ed Elena Gabrieli; attaccanti Valentina Barbolini (figlia dell'attuale coach di Scandicci) ed Emma Galbero; libero Marta Scanavacca. Pochi minuti di gioco anche per Nicole Ianeselli. Nel primo set dopo una partenza leggermente a favore delle trentine, una volta pareggiato il conto sul 7-7 Nardi ha preso il volo con geometrie di gioco dettate da una spumeggiante Beatrice Giroldi e lette con tempestività e giusti ritmi nelle situazioni di gioco da Boninsegna, Tosi e Coppi. Quando la mantovana Chiara Boninsegna, MVP della partita e top-score con 19 punti messi a segno in appena tre set, realizza il punto dell'8-18, viene raggiunto il parziale di 16 punti a 2, che la dice tutta sull'inerzia del set. Valentina Barbolini, la migliore della sua squadra, cerca in tutte le maniere di incitare le compagne alla reazione ma i meccanismi di gioco di Volta sono ormai innestati con una piega quasi impossibile da stirare e la Giroldi concede anche una veloce a Sofia Ferrarini per chiudere il set 25-17.
IL SECONDO SET VOLTA LO VINCE CON FREDDEZZA E CARATTERE
Nel secondo set la squadra di coach Parlatini reagisce ricordandosi di avere in squadra un potenziale non certo inferiore alla squadra di Solforati con quasi tutte che vantano esperienze di serie A come Bortolot, Barbolini, Gabrieli e Pozzoni. Si assiste ad un set spettacolare e sempre incerto nell'esito con le due squadre che si superano in alternanza di un punto, salvo rare eccezioni come quando la regina della fast Mila Montani mura perfettamente un attacco di Pozzoni portando a due i punti di vantaggio (17-19).
La classe di Barbolini consente alle padrone di casa di riportarsi in vantaggio 23-22, ma Cristina Coppi che scrive di mancino ed attacca con un potente destro pareggia subito i conti. Dopo un attacco vincente di Emma Galbero per il 25-24 Solforati chiede il secondo time-out, mostrandosi fortemente preoccupato. Il set continua a scorrere nell'equilibrio fino a quando Coppi schiaccia in mani-out e poi mura per il 28-30. Volta ha dimostrato che anche nei momenti di difficoltà riesce a gestire bene le proprie emozioni senza mai disunirsi completamente anche quando in alcune circostanze commette qualche errore.
Il terzo set scorre sulla falsariga del primo, con Nardi Volta padrona delle sue azioni di gioco ed una Rothoblaas Volano piuttosto sfiduciata dal set perso che si fa sentire soprattutto in avvio. Soltanto nel finale cerca di reagire ma più che per merito proprio per gli errori della squadra ospite che, sicura del risultato, perde un po' di concentrazione con due errori gratuiti di Coppi e Boninsegna che riportano Volano a meno due (22-24). Solforati chiede allora il time-out e subito dopo Sofia Tosi mette a segno il punto del 22-25.
LE VARIABILI DI GIOCO DI VOLTA
Nardi Volta in pochi mesi di allenamento, con una squadra completamente rinnovata, si trova in campo a meraviglia, sviluppando un'intesa di gioco a seconda delle circostanze e dell'avversario. Matteo Solforati sta facendo un lavoro straordinario creando meccanismi di gioco e sincronia fra atlete che non si conoscevano, provenienti da squadre diverse. A Volano si è potuto permettere anche di utilizzare Mila Montani maggiormente in fase di difesa a muro anzichè impiegarla con i suoi attacchi micidiali. La stessa Montani a fine partita appare molto soddisfatta ma moderatamente ottimista.
"I parziali dei set ingannano-dice-è stata una partita combattuta più di quanto dica il risultato punto per punto con un grande dispendio di energie. Mai sedersi sugli allori-prosegue-sarebbe un grave errore anche perché non abbiamo ancora vinto niente. Dobbiamo giocare in campi molto difficili come lo è stato anche questo di Volano. Ed ora testa al nostro prossimo avversario. Il derby contro Porto Mantovano sarà molto difficile. Al palasport di Via Gramsci mercoledi dovremo arrivarci molto concentrate e determinate. Indubbiamente ci godiamo questa vittoria consapevoli che il cammino è ancora lungo"
MATTEO SOLFORATI: "I NOSTRI MECCANISMI DI GIOCO HANNO PREVALSO SULLA LORO FISICITA'"
" È stata una bella prestazione a livello di squadra - dice felice Solforati -Loro sono una squadra molto fisica a cui però manca un po' di ritmo partita. Volano ha un potenziale superiore al nostro ed è per questo che siamo molto felici di questa vittoria che sa di impresa. Abbiamo disputato una partita solida , attenta ed anche nel secondo set, nonostante qualche disattenzione e imprecisione, le ragazze sono state fredde e lucide fino all'ultima palla. Adesso viene il difficile perché le nostre avversarie ci affronteranno con il coltello fra i denti. Il calendario è da qui in avanti a nostro sfavore con tre trasferte ed il derby di mercoledì contro Porto Mantovano. Ci godiamo questa vittoria ma da lunedi torneremo a lavorare a testa bassa dando continuità alla bella settimana di allenamenti che abbiamo effettuato sia a livello individuale, sia nel collettivo."
Fra il mini girone C1 ed il mini girone C2 l'unica squadra che continua il suo cammino a punteggio pieno è Nardi Volta Mantovana che conduce il C1 con 15 punti. Al secondo posto c'è Euromontaggi Porto Mantovano con p.9. Terzo posto per Amati Pietro Villa d'Oro Modena p.6. Nel C2 continua a condurre la classifica dopo 5 giornate Duetti Giorgione con p.12 seguita da Anthea Vicenza con p.9. Ieri sera hanno vinto entrambe per 3-0 rispettivamente a San Donà di Piave ed a Vicenza nel derby contro U.S. Totti.
SCORE
ROTHOBLAAS VOLANO: Pozzoni 9, Tresoldi 4, Ianeselli, Barbolini 13, Guerra n.e., Galbero 8, Bortolot 4, Gabrieli 5, Della Valentina( L2 ) n.e., Scanavacca ( L1 ). All. Parlatini, Brembilla
NARDI VOLTA MANTOVANA: TOSI (K), 12, Boninsegna 19, Mazzi n.e., Montani 8, Ferrarini 5, Sandrini n.e., Benetti, Roffia ( L2 ), Coppi 10, Di Nucci ( L1 ), Giroldi 2. All. Solforati, Camarini.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 178
80-91 d.t.s.
(24-13, 47-39, 59-55 e 77-77)
Banco di Sardegna Dinamo Sassari: Calhoun 13, Arioli 15, Costantini ne, Mataloni 3, Gagliano, Fekete 17, Cantoni, Scanu ne, Burke 27, Pertile 5 e Fara ne Allenatore: Antonello Restivo
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca: Azzi ne, Jakubcova 11, Pastrello 10, Russo 5, Orsili 25, Miccoli 11, Pallotta ne, Harper 11, Smorto 2 e Tunstull 16 Allenatore: Francesco Iurlaro
Arbitri: Daniele Calella, Lorenzo Lupelli e Maria Giulia Forni
Note: Fischiato fallo antisportivo a Cantoni dopo 3’04’’ nel secondo quarto
Doveva essere un mezzogiorno di fuoco al PalaSerradimigni di Sassari e così è stato. L’inedito lunch match della ventesima giornata della Techfind Serie A1 premia all’overtime, con il punteggio di 80-91, il Gesam Gas e Luce Lucca, abile a non cedere mentalmente anche quando le locali erano salite sul momentaneo +14 portandosi così a casa due punti di grande importanza, specialmente a livello mentale. Le biancorosse hanno così potuto celebrare quel successo che lontano dal PalaTagliate mancava dallo scorso 3 ottobre quando la squadra di Francesco Iurlaro passò a San Martino di Lupari. Contro ad una Dinamo Sassari avanti nel punteggio per tutto l’arco del tempo regolamentare, capitan Miccoli e compagne hanno fatto ricorso a tutte le loro energie per dapprima resettare gli errori commessi nei primi 20’ per poi iniziare una rincorsa culminata con il sorpasso materializzatosi nei cinque minuti supplementari. Sono state ben sei le cestite ospiti a toccare la doppia cifra realizzativa, con la palma dell’mvp della tarda mattinata sarda che va ad Alessandra Orsili. Davanti agli occhi di una leggenda della pallacanestro italiana come Gianmarco Pozzecco, uno dei suoi idoli, la playmaker marchigiana ha sfornato 25 punti (con il 60% da tre), otto assist e sette rimbalzi. In casa Banco di Sardegna, invece, la voce grossa è stata fatta dal terzetto straniero Fakete (17 punti), Calhoun (13) e Kenedy Burke, 27 punti per la miglior marcatrice della Serie A1, e Cinzia Arioli, play autrice di 15 punti.
Le padroni di casa, tornate al completo dopo alcune settimane, schierano nel quintetto iniziale Fekete, Calhoun, Burke, Pertile e Mataloni. Lucca risponde con Jakubcova e Tunstull sotto le plance, Haper, Russo e Alessandra Orsili in cabina di regia. Il primo quarto, eccezion fatta per un minimo vantaggio di marca ospite nelle prime battute, è decisamente favorevole al Banco di Sardegna settato mentalmente al punto giusto sull’importanza della posta in palio. Come accaduto sei giorni dinanzi all’Use Scotti Rosa Empoli Gesam Gas e Luce non approccia bene alla gara, soffrendo su entrambi i lati del campo. Il duo Calhoun-Burke conferma di avere un grande feeling con il canestro avversario, guidando il primo strappo nel punteggio anche grazie all’apporto di Fakete. Dalla parte Tunstull, 10 punti nel quarto inaugurale, e Orsili tengono in linea di galleggiamento Lucca prima che il finale si colori nuovamente di biancoazzurro con la tripla di Calhoun che vale il 24-13.
I successivi dieci minuti vivono una fase altalenante. Ai tentativi di Lucca di rientrare nel punteggio, puntuali arrivano le repliche del team di Restivo con Arioli protagonista di alcuni punti pesanti. Il primo canestro fa entrare nel tabellino Ivana Jakubcova con le ospiti che quando tornano sotto, vedi il 30-25, subiscono un parziale di marca sassarese, sempre Burke in grande spolvero, che induce Iurlaro a chiamare un time-out quando il punteggio recita 40-30. La solita Orsili e Miccoli riducono nuovamente il gap ma il gioco da tre, canestro più libero addizionale a bersaglio, di Arioli pesa con un macigno mandando al riposo le due compagini sul 46-39. Al rientro sul parquet il parziale di 5-0, griffato Calhoun e Burke, vale il massimo vantaggio locale sul 53-39 con immediato nuovo time out ospite. È qui che inizia la nuova partita di Lucca, decisamente più fluida in attacco e precise in difesa. Le triple di Russo, Jakubcova e Pastrello riaprono decisamente i conti mentre Sassari non è più efficace come nei primi 20’. Gli ultimi dieci minuti, aperti dalla tripla di Mataloni, non lesinano emozioni. Linnae Harper, un fattore decisivo nell’overtime, mette a referto i suoi primi due punti dopo un rimbalzo rabbioso. La grande precisione ai liberi della Dinamo Sassari permette alle sarde di salire sul 77-70 quando mancano poco più di due minuti alla sirena. Con l’acqua alla gola, Lucca riannoda i fili del match con una tripla in transizione di Orsili, emulata poi da un canestro di Jakubcova sotto le plance. Il ferro respinge il tentativo di Burke e sul capovolgimento di fronte un’altra penetrazione ristabilisce la parità a quota 77.
L’inerzia è ora dalla parte di Lucca, che diventa l’assoluta padrona nei cinque minuti supplementari aperti, tanto per cambiare, dalla tripla di Orsili. La fase difensiva delle biancorosse annacqua le bocche di fuoco locali mentre nella metà campo offensiva sale in cattedra Linnae Harper con nove punti che regalano al Basket Le Mura due punti quanto mai pesanti.