Sport
Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 88
Terzo successo consecutivo di Nardi Volta Mantovana che ieri sera al Palavalle ha superato per 3-1 Amati Pietro Villa D'Oro Modena, una delle squadre più accreditate per il successo finale.
Un successo importante in uno scontro al vertice che proietta le biancorosse in testa alla classifica a punteggio pieno nel girone C1 di B1, anche se va detto che Rgthoblaas Volano di Trento, essendo bloccato dal covid, non ha ancora giocato una partita. Montani e compagne stanno comunque marciando in testa con grande armonia, grazie senza dubbio al loro potenziale ma anche al loro allenatore Matteo "Bibo" Solforati che crea il fattore di crescita con le sue lezioni di comunicazione dove infonde nelle atlete nozioni tecniche e tattiche in grado di superare anche le difficoltà nelle giornate storte dove non tutto funziona alla perfezione.
Il 3-1 di ieri (25-23/25-22/25-27/25-12) è stato ottenuto al termine di una gara combattuta con i primi tre set molto equilibrati, dove Volta l'ha spuntata grazie ad una buona difesa ed alla buona vena offensiva dell'opposto ventitreenne Sofia Tosi (25 punti) MVP dell'incontro, che è stata una vera spina nel fianco della difesa modenese, sempre pericolosa e spesso decisiva nei momenti cruciali dell'incontro.
Solforati ha schierato inizialmente il sestetto base formato da Giroldi-Tosi nella diagonale; Montani-Ferrarini al centro; Boninsegna-Coppi di banda con libero Di Nucci. Nel corso del match è poi subentrata Alice Benetti al posto di Sofia Ferrarini. Simone Serafini ha risposto per Amati Modena con la diagonale Francesca Galli Venturelli-Petruzziello; Faietti-Migliorini al centro; Ferrari-Bellini di banda e Buffagni libero. Sono entrate nel corso della partita la centrale Cristina Vai, l'opposto Giva Lavinia ed il libero Alice Cordella.
NARDI VOLTA RITROVA GLI AUTOMATISMI DOPO AVER CONCESSO ALLE SUE AVVERSARIE IL TERZO SET
Dopo i primi due set vinti in dirittura di arrivo, la squadra di casa ha commesso troppi errori, specialmente in attacco, facendo rientrare in partita la squadra modenese. Nella quarta frazione di gioco, grazie all'efficienza di muro e difesa, con l'esperienza di Mila Montani che si fa sempre sentire consentendo punti preziosi con le sue invenzioni e giocate in fast, Nardi Volta si è liberata delle scorie mentali spengendo le speranze di recupero di Modena. Una partita non impeccabile delle biancorosse ma confortata dal risultato. Per trovare la perfezione ed innescare meccanismi di gioco con più velocità e resistenza la squadra ha bisogno di lavorare con più tempo in palestra visto che le misure di sicurezza anti covid finora non l'hanno consentito. Il quarto set giocato egregiamente invita comunque all'ottimismo dal momento che Giroldi e compagne pur non giocando ai loro livelli standard hanno conquistato i tre punti facendo intravedere ampi margini di miglioramento.
MILA MONTANI: "TRE PUNTI D'ORO PER NOI IN UNA PARTITA COMPLICATA DAI TROPPI ERRORI"
La centrale Mila Montani è soddisfatta del risultato ma invita alla prudenza rilasciando questa dichiarazione a La Gazzetta di Lucca:
"Potevamo fare meglio. È ovvio che siamo soddisfatti del risultato ma abbiamo rischiato molto e dobbiamo stare più attente. Stasera gli errori in attacco sono stati molti, altrimenti la partita potevamo chiuderla al terzo set. Ora ci attende un altro impegno casalingo da non sottovalutare contro Trentino Argentario. Sarebbe importante un altro successo per arrivare belle cariche allo scontro diretto contro Volano"
SCORE
NARDI VOLTA MANTOVANA: Tosi 25, Boninsegna 18, Montani 12, Ferrarini 1, Benetti 3, Coppi 16, Di Nucci (L1), Giroldi 4, Mazzi n.e.,Sandrini n.e., Roffia (L2) n.e., Gualtieri n.e. All. Solforati-Camarini
AMATI PIETRO VILLA D'ORO: Ferrari 16, Faietti 6, Galli Venturelli F. 2, Petruzziello 8, Buffagni (L), Petruzziello 8, Lavinia 1, Migliorini 5, Bellini 11, Vai 3, Cordella (L), Arletti n.e., Imparato n.e., Galli Venturelli R. n.e., Franchini n.e. All. Serafini-Vecchi.
SABATO AL PALAVALLE LA QUARTA GIORNATA CONTRO TRENTINO ENERGIE ARGENTARIO
Nardi Volta prosegue il suo cammino nel mini girone C1 guardando alla quarta giornata in programma sabato, quando al Palavalle arriverà Trentino Energie Argentario che ieri sera ha colto il primo successo stagionale vincendo il derby del Palabocchi contro Walliance Ata Trento per 3-0. Questa la probabile formazione che coach Maurizio Moretti deciderà di schierare: Aurora Bonafini al palleggio con opposta Alessia Paoli. Al centro: Valentina Varani e Serena Sfreddo. Di banda Katerina Pucnik ed Ori Zoe. Libero Vittoria Vianello. Una partita da prendere con le molle perchè la squadra trentina verrà a Volta con il morale alto dopo il successo nel derby. Fischio di inizio alle ore 20,30.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 95
Spettacolo annunciato domani al Pala Ubi Banca per l'arrivo delle imbattute campionesse del mondo in carica e vincitrici degli ultimi tre scudetti, di Conegliano. Anche se il pronostico ancora una volta sembra scontato, perchè difficilmente le fuoriclasse di coach Santarelli concedono punti e nemmeno set alle loro avversarie di turno, si preannuncia una sfida di alti contenuti tecnici per la presenza sul taraflex di San Rocco Castagnaretta di grandi giocatrici anche da parte di Bosca San Bernardo, dal libero Giorgia Zannoni, alla centrale Sonia Candi, alla regista Noemi Signorile. La squadra veneta della più grande giocatrice del mondo come attualmente viene definita Paola Egonu ha recentemente realizzato un altro record: quello di vincere cinque partite in otto giorni tra campionato e Champions concedendo alle sue avversarie soltanto un set. Nell'ultimo turno di campionato ha espugnato il Candy Arena superando la Saugella che veniva da un ottimo periodo dopo dodici vittorie consecutive. Un incontro che si preannuncia di alto livello anche grazie alla regia biancorossa di Noemi Signorile. La campionessa di Francia, ancora in carica dopo l'ultimo scudetto assegnato oltralpe, quando incontra Conegliano può vantare nostalgici ricordi. La "faccia pulita" del volley, la regista di attacco che taglia il campo smistando con precisione tutti i palloni che le provengono dalla ricezione e dalla difesa, ricorda un suo successo importante contro la squadra veneta quando ancora non era diventata quella delle imbattibili come è attualmente.
NELLA FINAL FOUR DEL 2015 NOEMI SIGNORILE REGISTA DELL'AGIL ELIMINO' L'IMOCO IN SEMIFINALE
Quando si parla di Noemi Signorile e di Imoco Conegliano viene naturale ricordare partite memorabili. Match che hanno fatto la storia recente del volley e che hanno dato ai tifosi ed agli appassionati grandi emozioni, grandi gioie ed anche qualche amarezza. Sfide fra squadre zeppe di fuoriclasse in un campionato, quello italiano, fra i più importanti ed ambiti dalle grandi giocatrici di tutto il mondo. L'imprevedibilità del talento, spesso agevolata dalla razionalità tattica dettata dai migliori coach in circolazione.
Alla regista torinese viene in mente una data, il 28-2-2015 quando allo Stadium di Rimini era in programma la semifinale di Coppa Italia tra Agil Novara ed Imoco Conegliano, di fronte a quasi 4 mila spettatori. Una sfida vinta 3-1 dalla squadra piemontese
"Fu per me un successo indimenticabile-dice Noemi-una sfida intensa fra due grandi squadre. Alla Final Four ci arrivammo in ottime condizioni tanto che il giorno seguente vincemmo la Coppa Italia superando in finale LJ di Modena con l'identico punteggio di 3-1, ma tutti i set furono equilibrati e due molto prolungati al tie-break (25-19/28-30/30-28/25-23). Con noi giocava anche la schiacciatrice statunitense Kimberly Hill, attualmente in forza all'Imoco. Eravamo allenate da coach Padullà"
Erano gli anni in cui Noemi Signorile vinceva in Italia perchè poi a fine stagione doppiò il successo di Coppa Italia aggiudicandosi anche lo scudetto, prima di recarsi all'estero e continuare a vincere in Romania ed in Francia. In quella semifinale della Final Four, Noemi alzava per Hill (17 punti) ma anche per la statunitense Alexandra Klineman e per l'opposto croato, oggi trentasettenne, Katarina Barun, top score con 26 punti. Nell'Imoco la miglior realizzatrice fu la ventinovenne bulgara Emilija Nikolova con 25 punti, attuale opposto del PTT Sporkulubu di Ankara nel campionato turco.
NEL MATCH DI DOMANI SIGNORILE RITROVA ANCHE LE EX COMPAGNE AZZURRE DE GENNARO E FOLIE
Un incontro speciale domani pomeriggio per Noemi. Ritrova infatti da avversarie due ex compagne azzurre: il libero Monica De Gennaro e la trentenne centrale bolzanese Raphaela Folie. Il libero è un ruolo che coopera molto con la palleggiatrice nell'impostare l'azione di gioco. Che ricordi conserva di Monica De Gennaro?
"Monica, dei tanti liberi con i quali ho giocato in carriera, è sicuramente uno dei più forti in assoluto. Non per niente ha fatto questa lunga carriera in nazionale. È munita di un grande senso tattico ed è sempre molto forte nonostante i suoi 34 anni."
Noemi una partita dal risultato scontato vero?
"Contro Conegliano è quasi impossibile fare punti, non per noi ma per tutti. Ha un organico talmente forte che può vincere anche con una seconda formazione. Noi però ce la metteremo tutta per fare bella figura nel rispetto di Cuneo. Come ho sempre detto, sto benissimo in questa società e mi impegnerò sempre per trasmettere le mie esperienze alle tante giovani".
Se coach Santarelli metterà, almeno inizialmente, in campo la squadra che ha espugnato il Candy Arena, Conegliano potrebbe avere questo schieramento: Wolosa-Egonu in diagonale. Raphaela Folie e l'olandese Robin De Kruijf al centro;
Kimberly Hill e la statunitense Mckenzie Adams di banda con Monica De Gennaro libero. Coach Pistola potrebbe rispondere con : Signorile-Bici in diagonale; Candi-Zakchaiou al centro; Giovannini-Matos di banda e Zannoni libero. Un altro motivo della sfida il confronto fra De Gennaro e Zannoni, due fra i più forti e spettacolari liberi del campionato dal curriculum straordinario. Fischio di inizio ore 17. Peccato le partite siano ancora a porte chiuse e privare il pubblico del grande spettacolo. La partita si potrà comunque seguire da casa su LVF, la Web TV.