Sport
Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 87
Ci siamo, tutto è ormai deciso, il campionato della prima squadra del Basketball Club Lucca prende il via. Dopo lunghe trattative, tentennamenti, stesura di nuovi protocolli anti Covid-19, la Federazione ha pubblicato il primo calendario provvisorio e la nuova formula per svolgere il campionato di Serie C Gold 2020/2021.
Malgrado la decisione fosse nell'aria da tempo, la pubblicazione di formula e calendario ha avuto un effetto sorpresa sui ragazzi del Bcl, lo supponevano che sarebbe iniziato, anzi lo speravano fortemente, ma non ostante tutto questo, l'emozione e l'idea di ricominciare a fare sul serio è stata davvero grande.
Visti i tempi ristretti per lo svolgimento della regular season la federazione ha rivisto la formula, a giocarsela saranno tre gruppi, ognuno composto da cinque squadre: il girone A, composto da Spezia Basket, Montale ABC Ricami, Don Bosco Livorno, Pielle Livorno, Basketball Club Lucca, Girone B, Castelfiorentino, Valdisieve, Agliana, Montecatini, Prato, Girone C, Virtus Siena, Montevarchi, Olimpia legnaia, Synergy Valdarno, Scuola Basket Arezzo.
La nuova formula prevede diverse fasi di gioco, la prima con palla a due, scodellata il 28 febbraio e l'ultima il 18 aprile, sarà giocata con formula all'italiana con gare di andata e ritorno e ci saranno anche due turni infrasettimanali, il 10/03 e il 7/04.
Poi si passerà alle seconde fasi, tutte le squadre dei tre gironi che si saranno classificate prime e seconde, saranno ammesse alla seconda fase per la promozione che avrà inizio il 25 aprile e terminerà il 30 maggio, anche in questa fase ci saranno due appuntamenti infrasettimanali, il 5/o5 e il 26/05, sarà un girone unico con formula sempre all'italiana e partite di andate e ritorno, con i risultati acquisiti nella prima fase e al termine, le prime quattro squadre disputeranno i play-off per la promozione in serie B.
Le squadre invece che si saranno piazzate al terzo, quarto e quinto posto, accederanno alla seconda fase di retrocessione, anche in questa fase si giocherà con formula all'italiana, ma con gare di sola andata, al termine le ultime due faranno i play-out e chi perderà, sarà retrocesso in C Silver, la fase retrocessione inizierà il 2 maggio e terminerà il 13 giugno, con due appuntamenti infrasettimanali il 19/05 e il 2/06
Il primo impegno per il Basketball Club Lucca coinciderà con la prima trasferta del campionato, andando a giocare a Spezia, poi ospiterà il Don Bosco Livorno e alla quarta di andata sarà il Bcl ad andare a Livorno per vedersela con la Pielle, infine l'ultima di andata si giocherà al Palatagliate e l'ospite sarà il Montale.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 85
Fra gli atleti più promettenti da seguire nei prossimi anni c'è Leonardo Giusti. Uno degli ultimi ciclisti sfornati dall' U.S.D. Montecarlo presieduto da Ferdinando Di Galante, che lo scorso anno ha festeggiato i 60 anni di attività. È proprio con questa società che sbocciò per Leonardo l'amore per il ciclismo, dopo essersi avvicinato allo sport con il motociclismo perché la moto è stata in tutte le sue declinazioni una passione di famiglia.
" Correndo con il Montecarlo-dice il giovane passista scalatore-ho scoperto l'amore per il ciclismo, uno sport che mi ha sempre dato forti emozioni. Con la moto mi divertivo nel cross in sella ad un Fantic 50. Ma nei motori mi ci sono ritrovato per una abitudine familiare, dal momento che i miei genitori e mio fratello ne sono sempre stati appassionati. Mio fratello Francesco mira anche a diventare un pilota professionista. Ha 19 anni e corre per la scuderia Honda Red Moto di Bergamo. Abita a Bologna per essere più vicino ai luoghi di allenamento e quest'anno sarà alla partenza dei campionati italiani assoluti provando anche una tappa ai mondiali nella classe 250."
Cinque anni di Montecarlo. Il primo anno nella G6 dei giovanissimi, poi un biennio da esordiente ed un altro biennio da allievo.
"Devo ringraziare questa magnifica società ciclistica ed in particolare il D.S. Sauro Bertoncini per avermi permesso di realizzare il sogno di diventare un ciclista e conoscere tutte le emozioni positive che il ciclismo sa offrire, come avere degli obiettivi da raggiungere nel ciclismo come nella vita, perché lo sport apre la mente ed io amo il verde e la campagna così tanto da proseguire gli studi alla media superiore dell'Istituto Tecnico Agrario Brancoli Busdraghi di Mutigliano."
IL CICLISMO AIUTA A CRESCERE E A DIVENTARE UOMINI
Il ciclismo è sempre stato uno sport che aiuta a crescere in età adolescenziale e a diventare uomini riuscendo gestendo meglio le difficoltà della vita. Leonardo ha capito grazie al Montecarlo che per emergere nel ciclismo ci vogliono tanti allenamenti, tanta fatica, programmazione e dedizione.
"Mi sento un passista scalatore. Grazie a Sauro Bertoncini sono riuscito a migliorare la tecnica di corsa lungo salite più o meno ripide. Riesco a gestire meglio le mie risorse incurvato sui pedali perché la tecnica è importante anche in uno sport di fatica come è quello delle due ruote, ma la fatica riesce ad esaltarmi ogni volta che taglio il traguardo, felice di aver dato tutto".
Ad agosto del 2019 il suo momento topico da ciclista, quando da allievo di primo anno riuscì a vincere la 57.a Coppa Lando Vinicio Giusfredi, una classica importante nel panorama ciclistico toscano. Fece il vuoto in salita con un'azione improvvisa, scaldando i ritmi nel momento cruciale avvertendo la stanchezza dei suoi avversari. In quell'arrivo di Massa e Cozzile, per la prima volta fu spinto a misurarsi con qualcosa di più importante degli allenamenti giornalieri accrescendo molto anche la sua autostima. A marzo Leonardo compirà 17 anni, un'età importante per iniziare un percorso evolutivo, dove si allungano le distanze per gli allenamenti e delle gare. Gli aumentano anche i suoi carichi di lavoro con meticolosi raffinamenti tecnici dei fondamentali e delle capacità condizionali. Per tutti i ciclisti verrà leggermente modificata la preparazione anche perchè nella scorsa stagione a causa del covid si è corso poco e sono saltati tanti appuntamenti che facevano parte degli obiettivi delle varie società dilettantistiche.
"L'anno scorso sono stato vittima di una serie di infortuni-commenta con rammarico Leonardo-che mi hanno impedito di esprimermi al meglio, nelle poche occasioni che ci concedeva il coronavirus con il rallentamento dei contagi. Dopo una caduta a primavera rimediai una doppia frattura al quarto e quinto metatarso, stando per un mese ingessato. Devo ringraziare la fisioterapista Grazia Paloscia che è riuscita con le sue cure ad accelerare i tempi per i miei recuperi articolari. Quando ci si preparava per una corsa dopo esserci iscritti, arrivava spesso l'annullamento della stessa per l'aumento dei contagi da coronavirus. Mi auguro che nella nuova stagione si possa correre con più frequenza".
IL 2021 INIZIA PER LUI CON LA PRESTIGIOSA MAGLIA DELLO STABBIA
Nel periodo di inattività il ciclista lucchese ha iniziato l'anno dedicandosi al potenziamento muscolare per aumentare la forza ed essere più resistente anche ad altri eventuali infortuni. Per le pedalate abitando a Maggiano, gli resta facile scollinare verso la Versilia sorretto da un clima ideale per gli allenamenti dei ciclisti. Ma soprattutto lo fa consapevole di essere passato ad una fra le società ciclistiche più blasonate in Toscana: il G.S.Stabbia di Cerreto Guidi presieduto da Moreno Ragoni. Lo storico club che, in previsione del limitato numero di atleti nelle iscrizioni alle corse a causa del distanziamento sociale imposto dai nuovi protocolli anti covid, si è sdoppiato con due affiliazioni, una ricoperta da Iperfinish di Santa Croce sull'Arno, per garantire alla società biancoazzurra una partecipazione più numerosa alle gare.
" È il massimo a cui potevo aspirare-dice felice il giovane atleta-mi sembra un sogno. Stabbia è una fra le società ciclistiche più ambite per passare juniores, grazie alla sua organizzazione ed alla sua professionalità. Quando fui chiamato dal D.S. Michele Maglio chiesi se era vero o se si trattava di uno scherzo. Ero troppo felice. Anche per questo passaggio ringrazio il mio D.S. Sauro Bertoncini e la società del Montecarlo che probabilmente mi hanno presentato molto bene, tanto da riscuotere la fiducia di Maglio. Mi impegnerò al massimo per non deludere le aspettative di tutti loro. Io farò parte dei cinque della Iperfinish e non vedo l'ora di esordire nella categoria juniores. L'organizzazione di questa società è riscontrabile anche quando si fanno gli allenamenti di gruppo. Con i loro automezzi verranno a prendere me ed i miei compagni, che siamo dislocati in diverse province della Toscana, per riunirci ed iniziare l'allenamento tutti assieme."
I CINQUE DELL'IPERFINISH
La Iperfinish dove sarà collocato Leonardo Giusti annovera nelle sue fila anche i passisti veloci Nicolas Staccioli e Davide Leonardi, il passista scalatore Alessio Ninci e il plurivittorioso ed atleta completo Lorenzo Conforti. I cinque del G.S. Stabbia sono invece Tobia Zingoni, Leonardo Ciancagli, Alessio Cristalli, Luca Cordovani e Matteo Baldacci.
Il ciclismo lucchese avrà in Leonardo Giusti un valido rappresentante nella categoria juniores, uno dei pochi che stanno proseguendo animati da una forte volontà di emergere nella categoria e da quella generosità che piace molto agli sportivi.