Sport
Atletica Virtus, Amanda Obijiaku campionessa italiana under 23 di 100 e 200 metri
Atletica Virtus Lucca ancora tra i grandi protagonisti della scena nazionale ai campionati italiani individuali Promesse e Juniores di Grosseto. Nella tre giorni di gare, gli atleti biancocelesti…

Finali regionali di nuoto giovanile categoria esordienti, i risultati del Circolo Nuoto Lucca
Si sono concluse ai primi giorni di luglio le finali regionali di nuoto giovanile, categoria esordienti. Nelle finali esordienti B, svoltesi a Livorno, sabato 21 e domenica 22…

Prime conferme nel Basketball Club Lucca
In casa del BCL le conferme per la prossima stagione iniziano con quelle dello staff, l'elemento, la struttura o meglio, l'ossatura essenziale con la quale si va…

GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 585
Weekend di ottime prestazioni e tanti risultati di rilievo per la Virtus Lucca, impegnata con i suoi atleti nelle gare indoor organizzate in molte città italiane.
A Padova brilla la stella di Zohair Zahir che al suo debutto con la maglia biancoceleste centra il nuovo primato personale sui 3000 metri indoor con un fantastico 8’34”. Rimanendo al mezzofondo molto bene ad Ancona il rientro alle gare di Marta Castelli, lo scorso anno rallentata da diversi problemi fisici: l’atleta romana chiude gli 800 in 2’13” e in 4'37" i 1500 metri, ma soprattutto con sensazioni positive nel doppio impegno gestito senza problemi.
Bravissimi a Roma i giovanissimi Virtus, al debutto, seguiti da coach Franco Gabbrielli: Thomas Tei alla prima esperienza sui 3000 metri segna il tempo di 10'28, mentre Tommaso Di Riccio chiude gli 800 in 2'20”. Ottima anche la prestazione, a suon di primato personale, per Fabio Pizzo sui 3000 metri in 10'34" e un super Saverio Messina sugli 800 in 2'02".
A Firenze donne protagoniste con le buone prestazioni nel triplo femminile di Cecilia Naldi ed Elisa Fontana. Bene anche Angela Bullari e Martino Giovannetti nel salto in lungo. Nella velocità una strepitosa Martina Bertella si migliora sui 60 metri in batteria con 7"90 ed in finale l’atleta allenata da Francesco Niccoli addirittura centra il 7"87. Bene anche Giulia Pierotti in 8"25 e nel getto del peso bravissima Viola Pieroni che va oltre i 10 metri con la misura di 10,14.
Sempre a Firenze da registrare il terzo posto assoluto sui 60 metri del giovane Pietro Faraggiana che sigla il nuovo primato personale con 7"11. Bravissimo anche Francesco Cordoni al quarto posto: anche lui al primato in 7"15. Per finire a Padova nei 60 ostacoli Andrea Pacitto chiude in 8"33, mentre Saverio Messina conquista il primato personale indoor sui 1500 metri.
L’attenzione, adesso, va al prossimo weekend e ai Campionati Italiani Juniores e Promesse in programma ad Ancona. La Virtus Lucca si presenterà con quattro atleti, tutti Junior: Idea Pieroni nel salto in alto, Matteo Oliveri nell’asta, Lorenzo Galeotti nei 60 metri e Mattia Paterni nei 60 ostacoli.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 113
Dodici appuntamenti in programma, sviluppati sull'asfalto delle impegnative prove speciali toscane: questi i contenuti del 16° Premio Rally Automobile Club Lucca, serie che - anche nella stagione sportiva 2021 - garantirà all'istituzione automobilistica un ruolo di primo piano nella prosecuzione di un progetto volto alla valorizzazione del tessuto agonistico provinciale. Una programmazione resa ufficiale a margine della consegna dei riconoscimenti legati all'edizione 2020, evento trasmesso in diretta streaming nella serata di sabato 30 gennaio in ottemperanza alle disposizioni vigenti in termini di contrasto alla diffusione del virus Covid-19. Un'iniziativa che ha riscosso ampi consensi tra i praticanti della specialità e che, oltre ai protagonisti delle classifiche assolute, di classe e di gruppo, ha coinvolto vari esponenti del motorsport: Riccardo Pera (pilota del team Dempsey Proton Racing protagonista nella 24 Ore di Le Mans), Mattia Vita (pilota di Aci Team Italia), Daniele Campanaro (Campione Italiano Rally Due Ruote Motrici Asfalto) e Mauro Lenci (pilota e consigliere AC Lucca). Parte integrante dell'evento è stata l'associazione Onlus Il Sogno, rappresentata dal suo presidente Massimo Palmero a conferma del legame tra sport e solidarietà, espressa in una proficua collaborazione che ha visto la struttura assistenziale lucchese impegnata nella realizzazione delle targhe consegnate ai conduttori premiati.
L'edizione 2021 della kermesse, riservata ai conduttori in possesso di licenza Aci Sport rilasciata da Automobile Club Lucca, verrà inaugurata sulle prove speciali della prima gara del calendario nazionale - il Rally del Carnevale - in programma domenica 14 febbraio. Un format, quello proposto da AC Lucca, che interesserà successivamente il Rally del Ciocco - nelle sue due versioni di Campionato Italiano Rally e Coppa Rally di Zona (14 marzo) - il Rally Colline Metallifere e Val di Cornia (4 aprile), il Rally Alta Val di Cecina (23 maggio), il Rally Internazionale Casentino (2-3 luglio), il Rally Coppa Città di Lucca (18 luglio), il Rally di Reggello e Città di Firenze (5 settembre), il Rally di Casciana Terme (19 settembre), il Trofeo Maremma (24 ottobre), il Rally Day di Chiusdino (21 novembre) ed Il Ciocchetto Rally Event (19 dicembre).
"Una programmazione, quella del Premio Rally Automobile Club Lucca, che ha confermato la lungimiranza della nostra istituzione nel panorama nazionale - il commento del direttore di AC Lucca Luca Sangiorgio - nell'ottica di continuare a garantire la valorizzazione dei suoi campioni, presenti e futuri. Un concetto, il nostro, espresso anche attraverso le modalità innovative della diretta web che ha interessato le premiazioni dell'edizione 2020 della serie".
"In un momento difficile come quello attuale, sia per quanto riguarda l'aspetto economico che sanitario, il nostro Automobile Club ha dimostrato che, con l'impegno, è possibile portare avanti la passione per il motorsport con tutto ciò che ne consegue - il commento di Massimiliano Bosi, fiduciario provinciale AC Lucca - tutto questo si è reso possibile adeguandosi ai cambiamenti. Sono certo che questa 16^ edizione del Premio Rally Automobile Club Lucca racconterà ancora storie di vittorie e soddisfazioni personali, accompagnando i nostri licenziati in un percorso di evoluzione che, nel più breve tempo possibile, spero possa godere di una situazione migliore".