Sport
GT Pratofiorito, si conferma Panariello
Splendida edizione del Gran Tour del Pratofiorito, la new entry del calendario della Coppa Toscana Mtb che ha Bagni di Lucca ha portato oltre 300 biker a confrontarsi sui suoi sentieri

Il Basketbal Club Lucca, saluta e ringrazia Fabio Lippi
Fabio si era aggregato al BCL 5 anni fa poco più che ventenne facendosi notare da subito per la dedizione e la smisurata voglia di fare sempre di più e bene

Torretta Bike sulle orme dei briganti: nuova avventura per il gruppo sportivo di Porcari
Una nuova impresa, tra storia, fatica e spirito di gruppo. Il team Torretta Bike di Porcari è pronto a rimettersi in marcia – o meglio, in sella – per il suo ventiseiesimo tour estivo

Il Basketball Club Lucca alza ancora il livello di qualità e professionalità del proprio settore giovanile
Andrea Ierardi è il primo nuovo innesto per le prossime stagioni nell'ambito del progetto che il BCL sta di anno in anno portando avanti con determinazione per migliorare, far crescere e dare maggiore visibilità al settore giovanile

Nuovo arrivo in casa Le Mura Spring
Le Mura Spring firma Sara Ceccarini, play di 165cm, 26 anni. Arriva a Lucca dopo 8 stagioni da protagonista nel Jolly Acli Livorno, 293 gare sempre tra serie…

Futsal Lucchese, fissato per il 10 luglio il prossimo stage dedicato alle giovanili
Proseguono gli stage organizzati dalla Futsal Lucchese, in concomitanza con…

Un nuovo appuntamento con gli sponsor per la prima squadra del Basketball Club Lucca
Questa volta gli onori di casa, presso L'antica trattoria Stefani li ha fatti Sergio Torchia non che CEO della C.L.T. Logistica, ma anche e soprattutto dirigente del BCL e grande amico

BCL, Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo
Tommaso Tempestini appende le scarpe al chiodo. Una frase negli anni diventata iconica che esprime in quattro parole un'intera vita dedicata allo sport. Difficilmente viene usata per i comprimari, è invece diventata quasi un riconoscimento dedicata ai campioni

Ottimi risultati per gli atleti della Virtus ai campionati italiani Allievi di atletica
Un’ottima prova da parte di tutti gli atleti impegnati, una splendida esperienza di gruppo e un nuovo importante record sociale. Questo il bilancio dei Campionati italiani individuali Allievi…

Pugilistica Lucchese, a Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda
A Roseto degli Abruzzi si è conclusa l’edizione 2025 della Coppa Italia Giovanile Memorial Pino Ghirlanda, la massima competizione nazionale del settore giovanile del pugilato che riunisce i…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 97
Quando è troppo, è troppo. Alessandro Tambellini e la sua armata Brancaleone pensano in grande, sponsorizzano il progetto Coima-Fondazione Carilucca per la ex manifattura, tuonano contro alcune decine di ragazzi che ballano e vivono a Porta dei Borghi, lanciano ipotetici nuovi linguaggi di genere negli atti amministrativi, ma si dimenticano di azionare le caldaie al al palazzetto dello Sport. Udite udite: siamo nell'anno di (dis)grazia 2021 e la squadra lucchese di basket femminile, Le Mura, milita da anni e con successo, nella massima serie. Ebbene, nella settimana più fredda dell'anno, quella che inizia stasera, come del resto, anche nelle precedenti partite, al Palatagliate non c'è acqua calda né funzionano i riscaldamenti. In poche parole... si gela!
Ma non è tutto. La vergogna e il ridicolo sono ancora da venire. Poiché non ci sono i riscaldamenti accesi, la società biancorossa ha attrezzato gli spogliatoti sia delle proprie ragazze sia di quelle ospiti, con dei mini-termosifoni elettrici che potete ammirare nella foto. Fanno tanta aria di presepe, tipo bue e asinello, ma, per il resto, fanno ridere se non ci fosse da piangere. Immaginiamo, soprattutto, le atlete americane, abituate a giocare negli States, presumibilmente in strutture decenti, cosa potranno pensare e come potranno sentirsi. Dear friends, this is Italy made in Pd! E poi c'è l'assessore Stefano Baccelli, futuro, ahinoi, candidato del centrosinistra a sindaco di Luca, che organizza un convegno sulla rigenerazione urbana e c'è anche il senatore Massimo Mallegni che, arrabbiato per non essere stato invitato, se la prende con la fondazione e col Pd. Se fosse venuto al Palatagliate o ci avesse telefonato, gli avremmo fornito spunti interessanti per prendersi gioco di un convegno che, per dirla alla lucchese, si doveva intitolare Vorrei, ma non posso...
E non è finita. Eccola la perla. Questa sera, dopo la partita, importante per la classifica, tra il Basket Le Mura e Basket Costa Masnaga, le ragazze della squadra ospite, se vorranno fare la doccia, dovranno, a fine gara, scendere prima negli spogliatoi del Palatagliate, prendersi le borse e la roba e trasferirsi nel vicino ex Campo Coni, chiuso e in fase di ristrutturazione per la pista di atletica, e farsi la doccia negli spogliatoi, miseri credeteci noi che li abbiamo frequentati per anni, della struttura.
E le 'nostre' ragazze? Per loro niente dolce Euchessina e doccia, di corsa e se la vogliono fare, ognuna a casa propria.
Allora qui a chi dobbiamo chiedere spiegazioni del fatto che, come sostiene la società stessa in un suo post su facebook, è da ottobre che l'impianto lucchese non funziona? All'assessore Ragghianti? O all'assessore Celestino Marchini? O a tutti e due e anche al sindaco Alessandro Tambellini al quale, in sostanza, dello sport interessa fino ad un c erto punto tutto preso com'è dal Covid e dal timore che si registrino assembramenti? Stia sereno. Con questa temperatura, anche se non ci fosse il Covid, al Palatagliate col cavolo che il pubblico verrebbe a farsi congelare.
P.S. Care ragazze, dopo aver appreso la notizia della vergogna in cui siete precipitate, costrette a fare la doccia gelata se volete restare negli spogliatoi dove vi siete cambiate, abbiamo pensato ad oggi pomeriggio e al nostro, ormai, consueto bagno in mare, 30 minuti senza muta e senza paura del Covid. Ve lo consiglieremmo anche per dare uno schiaffo a chi avrebbe dovuto trattarvi molto meglio e non lo ha fatto, se non fosse che a queste latitudini non solo non c'è il mare, ma la sera, per di più, fa ancora più freddo, molto più freddo fuori che dentro le già gelide acque del Tirreno.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 107
Con un’intera settimana di lavoro alle spalle, il Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca si accinge ad iniziare un altro tour de force che vedrà la squadra di Francesco Iurlaro scendere in campo tre volte nel giro di sette giorni. Il primo impegno domenica sera tra le mura amiche, palla a due fissata alle 18, metterà di fronte a capitan Miccoli e compagne il Limonta Costa Masnaga, ottava forza della Techfind Serie A1 per effetto dei 14 punti conquistati. L’ottimo cammino delle rossonere, sicuramente la principale rivelazione di questa prima parte di stagione, ha fatto sì che il team di coach Zanotti abbia vidimato, con pieno merito, il pass per le Final Eight di Coppa Italia. Un avversario di tutto rispetto, quindi, per il roster biancorosso, chiamato a riscattarsi dalla partita di andata e a ottenere una seconda vittoria in campionato che avrebbe un notevole peso a livello psicologico.
In terra lombarda, per la precisione sabato 10 ottobre, le padrone di casa si imposero per 84-71 al termine di una gara altalenante con Lucca avanti nel punteggio ma incapace di infliggere la stoccata finale. Zampata, invece, che diede Costa Masnaga, trascinata dal talento delle sue giovani e da Jesse Kovatch, autrice di 24 punti. Proprio la guardia americana, grande protagonista quella sera, non sarà della partita visto che qualche settimana fa ha rescisso consensualmente il contratto che la legava al club lombardo per fare ritorno negli States. Nonostante questa defezione, peraltro Kovatch aveva saltato diverse gare a causa di un infortunio, le “pantere” lombarde hanno proseguito nella politica di puntare sui talenti del loro florido vivaio.
Nel comparto lunghe Seletti si affida principalmente al pivot statunitense Jaisa Nunn, capace di viaggiare con una media di 14 punti e 9 rimbalzi a partita, alla classe 2002 Martina Spinelli, una presenza costante nel giro delle nazionali giovanili azzurre, la lussemburghese Lisa Joblonowski, alla prima stagione nel nostro campionato e la giovanissima Cristina Osazuwa. In quintetto il posto di Jesse Kovatch è stato preso da Nancy N’Guessan, classe 2003, una dei fattori principali a favore di Costa nella partita d’andata. Per quanto concerne il pacchetto delle esterne, che comprende anche Vittoria Allievi, rivestono un ruolo importante il capitano Beatrice Del Pero, 10 punti di media, e in cabina di regia Matilde Villa, classe 2004 che si sta affermando come uno dei più promettenti prospetti della pallacanestro italiana. Le sue statistiche parlano di 16,3 punti di media, con il massimo rappresentato dai 36 griffati contro Sassari, 4,8 rimbalzi e 3,9 assist. Il suo cambio è la gemella Eleonora.
Dando uno sguardo alle statistiche, Costa Masnaga tira da due con il 44% mentre dall’arco la percentuale tocca il 27%. Sono circa 35 i rimbalzi presi in media a partita dalle lombarde le quinte, numeri alla mano, nella speciale graduatoria di questo fondamentale.
“Per noi la sfida contro Costa Masnaga rappresenta un crocevia pesante ai fini del proseguo del campionato.” – ha affermato il vice allenatore del Basket Le Mura Lorenzo Puschi- “Soltanto nelle ore antecedenti scioglieremo dei dubbi riguardo alle condizioni di alcune nostre cestiste. A mio avviso Costa Masnaga rappresenta una delle sorprese di questa stagione; alla squadra di coach Zanotti ritengo che possano bastare altre due-tre vittorie per conquistare la salvezza senza passare dai play-out. Un grande traguardo per una compagine molto giovane capace di giocare senza pressione che fa del ritmo la sua chiave di volta sia in attacco che in difesa. La loro difesa a zona può mettere in difficoltà qualsiasi attacco. Nunn e Matilde Villa sono senza dubbio le stelle del gruppo lombardo. Dal canto nostro dovremo per forza disputare una gara di sostanza.”
Gesam Gas e Luce Le Mura Lucca-Limonta Costa Masnaga sarà diretta dal primo arbitro Stefano Del Greco, coadiuvato da Duccio Maschio e Centonza Michele.